
Otto bancali di doni raccolti dalla Banca del Giocattolo grazie alla rete del Circolo “Su Nuraghe”: nuova missione umanitaria lungo la Blue Line
Nei prossimi giorni, i soldati della Brigata “Sassari” arriveranno a Biella direttamente dalla Sardegna per caricare oltre una tonnellata di giocattoli destinati ai bambini libanesi: un sorriso per i piccoli che vivono lungo la cosiddetta “Blue Line”, la martoriata area di confine tra Libano e Israele, dove le tensioni fra le milizie di Hezbollah e le Forze di Difesa Israeliane continuano a generare instabilità e difficoltà quotidiane.
A farsi carico del trasporto e della consegna saranno i giovani militari della gloriosa Brigata “Sassari”, uomini e donne dell’Esercito Italiano che operano “pro s’onore de s’Italia e de Sardigna”, come recita un passaggio del loro inno. Si rinnova quel ponte di fratellanza che da anni unisce Biella e la Sardegna, grazie alla sensibilità dei “Sardi dell’altrove”, che vivono all’ombra del Mucrone e che mantengono salde le radici con l’Isola.
La raccolta dei giocattoli – già effettuata nel corso dell’anno dalla Banca del Giocattolo, vera artefice concreta che ha reso possibile questa nuova espressione di solidarietà, coinvolgendo famiglie, scuole e comunità locali.
Gli otto bancali colmi di doni, destinati a bimbi fino ai 10 anni, sono il risultato di una partecipazione diffusa che abbraccia l’intero territorio biellese. Un gesto semplice ma potente, capace di far arrivare un messaggio di vicinanza e speranza oltre il mare.
Il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ha risposto prontamente all’appello proveniente dalla Sardegna, attivando una rete di solidarietà che ha visto in prima linea la Banca del Giocattolo, fondata da Barbara Greggio e oggi presieduta da Gianpaolo Ruberti.
Da settimane, nelle sedi di Valle Mosso e di Vaglio Chiavazza, gruppi di volontari si alternano nella selezione dei giochi: dai piccoli oggetti per la dentizione fino ai calciobalilla destinati ai ragazzi che vivono sotto l’incubo delle bombe.
L’iniziativa è nata su proposta del Generale Andrea Fraticelli, attuale comandante della Brigata “Sassari”, ed è stata subito condivisa da “Su Nuraghe”. Numerosi i volontari coinvolti: Cinzia Verniciari, Olga Ramella Pezza, Pier Giorgio Peraltro, Chiara Carlino, Patrizia Grotti, Chiara Bonato, Laura Pin, Anna Finotti, Annalisa Condo, Cristina Campili, coordinati dalla vice presidente Claudia De Mari a Valle Mosso con Agostino Floriani, Carlo Ugliengo, Maria Pia Dal Pio, Simonetta Carion, Catia Ciccarelli e Giorgio Comolo.
I bancali verranno trasferiti presso la nuova sede dell’A.I.B. (Anti Incendi Boschivi) biellese, dove saranno caricati alla presenza di quanti hanno contribuito all’iniziativa. Ad accogliere i militari della Brigata ci sarà Francesco Fosci, fiduciario del nucleo biellese dell’Associazione Nazionale Brigata “Sassari”, intitolata al capitano Emilio Lussu, insieme agli amministratori di “Su Nuraghe”.
Anche quest’anno, nella prima settimana di dicembre, nei Comuni aderenti della Provincia di Biella verrà organizzata la tradizionale raccolta dei giocattoli: doni destinati sia ai bambini biellesi sia ai piccoli libanesi, affinché questo gesto continui a seminare solidarietà tra i bambini di qua e di là dal mare.
Battista Saiu
Nelle immagini, volontari della Banca del Giocattolo, sede di Valdilana (Valle Mosso) e di Biella (Vaglio Chiavazza).

