Le immagini raccolte in Su Calendariu 2025 del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe ci accompagnano nello scorrere dei mesi. Illustrano alcune delle molteplici attività della composita comunità che risiede nel Biellese, forte di oltre 6.000 isolani presenti in tutti i settori della società.
La natura è fulcro di attenzione inscindibile dalle attività di Su Nuraghe. Diverse proposte culturali sono destinate a tutte le generazioni: tra esse, la visita all’Oasi delle Api nell’area di Nuraghe Chervu, caratterizzata da specie vegetali mediterranee. Il Circolo e l’Associazione Biellese Apicoltori propongono uno strumento di educazione ambientale con l’ausilio di “sos casiddos” – alveari visibili attraverso una vetrata nella gabbia di volo per l’osservazione dell’attività delle api – onde sensibilizzare al valore dell’ambiente e del paesaggio. Il tutto al fine di rafforzare la consapevolezza che il nobile insetto è sentinella della salute del territorio e, in connessione, del nostro benessere quotidiano.
Gianni Cilloco
Nell’immagine, allievi e docenti dell’Istituto di Istruzione Superiore, “Gae Aulenti” di Biella all’Oasi delle Api – “casiddos de Nuraghe Chervu”.