Da Valeggio sul Mincio arriva a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizioneIl Comune di Valeggio sul Mincio in provincia di Verona, rappresentato dal sindaco Alessandro Gardoni e dal consigliere Serena Parolini, ha accettato con piacere l’ invito rivolto dalla Prefettura di Biella per partecipare al completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu” a memoria della Brigata “Sassari” e dei Caduti della Grande guerra.

La pietra che inviamo è il ricordo indelebile di un sacrificio umano che mai dovrà essere dimenticato.

Conferire onore a tutti i Caduti di ciascuna comunità è il nostro compito per difendere i valori che essi stessi hanno salvaguardato con il loro sacrificio.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-0 contro “Sbronzing Lisbona”

descrizioneSi è disputata lunedì 26 novembre la terza partita di allenamento di “Su Nuraghe Calcio Biella”. L’incontro amichevole contro “Sbronzing Lisbona”, formazione allenata da Alberto Ferrari, si è tenuto presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center” di Gaglianico. Partita corretta, conclusa con il risultato di 4-0 in favore dei ragazzi con le insegne dei “Quattro mori”. Direttore di gara, l’arbitro Pino Lopez, presidente di A.S.C. (Attività Sportive Confederate) di Biella, Ente di promozione sportiva organizzatore del Campionato provinciale di calcio a 7, riconosciuto e patrocinato dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano).

Continua a leggere →

L’area monumentale “Nuraghe Chervu” continua ad arricchirsi con altre pietre di memoria

descrizione28 settembre 2022 – Questa mattina altre amministrazioni hanno risposto all’invito della Città di Biella (presente per l’occasione l’assessore Gabriella Bessone) e del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” (immancabile il presidente Battista Saiu), aderendo all’iniziativa che prevede l’allestimento di un “pavimento della memoria” presso l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”.

Continua a leggere →

Racconto di storie biellesi, incontro con Luciano Clerico, autore del libro “Il Dopo”

descrizioneDomenica 2 ottobre, alle ore 16:00, nell’aula didattica del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo, in via Fiume, 12, Dino Gentile presenterà “Il Dopo”, libro di Luciano Clerico – ingresso libero – cumbidu/rinfresco Info e contatti: Idillio Zapellone cell. 3343452685

“Il Dopo” è il titolo, volutamente ambiguo, che Luciano Clerico ha scelto per il suo romanzo dedicato ai cento anni della Casa del Popolo di Lessona Castello, una delle prime nate nel Biellese. Fu inaugurata appunto il primo maggio del 1921 e da allora non ha mai chiuso i battenti, anche se nel corso di un secolo ha cambiato più volte nome. Battezzata come “Casa dei soviet”, è diventata nel corso dei decenni prima Dopolavoro fascista, poi, finita la Guerra, Enal, successivamente Arci. Ma lungo tutti i suoi cent’anni non ha mai smesso di “fare” quello per cui era nata: accogliere la gente. Tutta la gente, giovani e vecchi, ricchi (pochi) e poveri (molti), compagni e camerati, giocatori di scopa e giocatori di bocce, artigiani e contadini, suonatori e bevitori e cantanti da osteria.

Continua a leggere →

I carciofi di Pilloni, ultimo incontro con il sommelier di “Su Nuraghe”

descrizione«Uno degli abbinamenti vino\cibo più difficili è quello con i carciofi, specialmente se crudi». Inizia così l’ultima lezione del corso “Cenni di avvicinamento al vino” tenuta dal sommelier di Su Nuraghe Ennio Pilloni, nella sala didattica del Museo delle Migrazioni di Pettinengo.

Durante il pomeriggio piovoso della domenica elettorale, Pilloni ha spiegato ai partecipanti quali sono i principi base degli abbinamenti: la concordanza, il contrasto e la tradizione.

Continua a leggere →