Finestra aperta sulla Sardegna nella poesia di Nicola Loi di Ortueri

descrizione
Con cadenza quasi quotidiana giungono a “Su Nuraghe” di Biella poesie in “Limba”, in Lingua sarda, da poeti che offrono i loro versi. Circa ottocento quelle di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro), composte dal marzo 2020. Versi che raccontano la quotidianità al tempo di restrizioni sanitarie, fobie e nuove solitudini.

“Undighinas de muntagna”, (endecasillabi di montagna) è il titolo di quella di oggi: indica una delle forme tradizionali di poetare con strofe di undici versi alternati da coppie di settenari e cadenzati da endecasillabi, compreso quello di chiusura.

Continua a leggere →

Il sindaco di Armeno consegna al sindaco e all’assessore alla cultura di Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizioneGiovedì 28 luglio 2022, alla presenza di Alberto Fenoglio e del presidente del Circolo “Su Nuraghe”, Battista Saiu, Mara Maria Lavarini, sindaco di Armeno in provincia di Novara, ha consegnato nelle mani del primo cittadino di Biella, Claudio Corradino e dell’assessore alla cultura, Massimiliano Gaggino, la pietra di memoria da inserire nel lastricato dell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”. Sulla lastra di granito locale sono scolpiti il nome del comune e “62”, numero corrispondente ai Caduti armeniesi durante la Prima guerra mondiale.

“Siamo lieti di contribuire ricordo dei giovani della nostra comunità caduti nella Grande guerra” ha dichiarato il sindaco di Armeno durante il ricevimento a Palazzo Oropa. “Pietra doverosa – ha continuato Mara Maria Lavarini – che dal comune montano dell’alto novarese il cui vasto territorio comprende colline che si affacciano sul lago d’Orta fino alle pendici del Mottarone, completerà il memoriale celebrativo”

Continua a leggere →

Il Comune di Montanaso Lombardo invia a Biella pietra di memoria per “Nuraghe Chervu”

descrizione
Il Comune di Montanaso Lombardo in provincia di Lodi, nell’inviare a Biella la pietra di memoria per l’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, ricorda come ai tempi della Grande Guerra contava circa 1000 abitanti. Una realtà prevalentemente agricola, dove i contadini facevano trasloco al termine di ogni annata agraria per cercare condizioni di vita migliori. Sono 12 i concittadini Caduti durante il Primo conflitto residenti a Montanaso (26 quelli che erano nati a Montanaso). Sono ricordati sul monumento che la comunità di Montanaso ha dedicato ai suoi Caduti e dove ogni anno viene deposta una corona di alloro.

Continua a leggere →

Presentato il libro di Guido Donati al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione
“Estate a Pettinengo” continua con visite gratuite agli allestimenti museali, brindisi e cegustazioni con vini sardi e continenentali. Prossimo appuntamento: domenica 31 luglio, ore 16:00, conversazione con il dott. Simmaco Cabiddu sulla figura di sant’Eusebio da Cagliari, patrono della Regione ecclesiastica del Piemonte, emigrato dalla Sardegna nel IV secolo, introduttore del culto mariano di santa Maria di Oropa. Info e contatti: Idillio Zapellone, 3343452685

Continua a leggere →

“Estate a Pettinengo”, intreccio di cultura e di sensi: conversazione su Eusebio da Cagliari e Santa Maria di Oropa

descrizione
Domenica 31 luglio 2022, alle ore 16:00, negli spazi aperti del Museo delle Migrazioni di Pettinengo, conversazione a ingresso libero. Il dott. Simmaco Cabiddu illustrerà la figura di sant’Eusebio da Cagliari, patrono della Regione ecclesiastica del Piemonte, emigrato dalla Sardegna nel IV secolo, introduttore del culto di santa Maria di Oropa.

Da oltre millesettecento anni, Oropa è cuore pulsante della Fede biellese. Luogo di irraggiamento che ancora diffonde la sua luce ben oltre i confini locali, grazie all’opera del “pio Eusebio”, evangelizzatore di un Piemonte allora ancora pagano, emigrato a Roma con la madre, santa Restituta, dalla nativa Cagliari.

Continua a leggere →