Ottobre, una parola sarda al mese: “G” come “Gurusèle”

Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

incipit G, in Giampaolo Mele Die ac NocteGURUSÈLE. In Sardegna questo nome appartiene a due entità diverse. La prima entità è il Monte Gurusèle nel Supramonte di Baunéi, vetta calcarea superiore ai 1000 metri, la più alta di quel martoriato altopiano. La seconda entità è tutto l’opposto: si trova allo zoccolo d’una valle calcarea di erosione, sotto l’abitato della primitiva Sàssari. Con Gurusèle a Sàssari si nominò la fontana più rinomata (oggi chiamata Rosello in italiano, Ruséḍḍu in dialetto), dalla quale, fino a quando mancò il servizio idrico, partivano carovane di acquaioli con asini carichi di botticelle, per rifornire d’acqua potabile le case della città. Le due entità accennate s’accomunano nella loro natura calcarea. Così anche Gerusalemme, che sorge su un monte calcareo. E siamo a tre entità mediterranee, accomunate peraltro anche dall’etimo. Nell’indagine etimologica sgombrerei il campo dal monte Gurusèle, dalle cui falde discende il rivolo che poi diventa fiume e domina la lunga códula d’Ilùne, altrimenti detta Códula di Luna). In Etruria esistette la città di Rusellae (Livio X 4), dove accadde che alcuni abitanti di Cere dovettero tradurre al legato romano l’etrusco ivi parlato.Continua a leggere →

Casa Sardegna a Biella, 300 anni di storia comune, Ottobre

Biella, manifestazione a Nuraghe Chervu

Nel 300° Anniversario dell’unione tra Piemonte e Sardegna, le immagini di Nuraghe Chervu, pubblicate in Su Calendariu 2020, edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ci accompagnano con cadenza mensile tra pagine di storia locale e nazionale

Un ulteriore contributo del mondo della migrazione nel 100° dalla Grande Guerra – In occasione del Centenario della I Guerra Mondiale, il Circolo Su Nuraghe di Biella si è fatto promotore di una mostra documentaria, itinerante tra Piemonte e Sardegna, intitolata “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra. La Legione Garibaldina nelle Argonne 1914/15”. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di studiosi e storici e del sostegno dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini) di La Maddalena e delle neo sezioni di Cagliari ed Alghero nate a seguito della mostra itinerante.Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella” e “Giullari di Corte” in campo verso il campionato biellese “Amatori” 2020-2021

atleti di Su Nuraghe Calcio Biella e Giullari di Corte

Altre immagini

Hanno tenuto botta in sostanziale pareggio due formazioni giovanili scese in campo lunedì 28 settembre per la disputa di una partita amichevole di calcio a 7. In vista dell’avvio della nuova stagione calcistica provinciale, la sfida dei giovani di Su Nuraghe Calcio Biella coordinati da Gaspare Carmona, agonisticamente preparati da Roberto Geromel che, con occhio attento sta procedendo alla selezione per l’assegnazione dei ruoli di gioco. Nel campo opposto, i “Giullari di Corte”, diretti dal canonico don Lodovico De Bernardi, parroco del Basso Biellese, allenati dal consigliere comunale di minoranza di Salussola, Stefano Spilinga.Continua a leggere →

“Casa Sardegna” unisce Biella e Patagonia argentina

partecipanti all'incontro linguistico

Martedì 29 settembre 2020, il Circolo Sardo di La Plata “Antonio Segni” e il Circolo Culturale Sardo di Biella “Su Nuraghe” hanno tenuto l’incontro mensile del Laboratorio Linguistico “Eya, emmo, sì: là dove il sì suona, s’emmo e s’eya cantant”.
Un incontro a distanza grazie alla piattaforma Zoom, con lettura di poesie, storie e racconti di migrazioni sarde e italiane che, attraversando mari e oceano, mettono in contatto lingua e cultura sarda, italiana, piemontese e argentina.
Le poesie in lingua sarda di Giulio Solinas, di Tore Spanu e di Nicola Loi, precedentemente pubblicate sul sito web di “Su Nuraghe” e su altri mezzi di informazione tradizionali e on-line, sono state curate in italiano da Roberto Perinu e da Battista Saiu, su indicazione degli autori, tradotte in Piemontese letterario nella trasposizione dij Brandé, a cura di Sergi Girardin, di Caraglio (Cuneo) e rese in Castigliano da Matteo Rebuffa, di Candelo (Biella). Tradotti da Giulio Solinas sono stati presentati in lingua sarda campidanese i “Proverbi africani” di padre Oliviero Ferro di Plello di Borgosesia.Continua a leggere →

Incontro tra il sindaco Corradino e il primo cittadino di Bussolengo Roberto Brizzi

Sindaco Corradino e Giunta comunale di Biella ricevono la delegazione veronese guidata dal Primo cittadino di Bussolengo

La mattina del 24 settembre, la Giunta di Biella ha ricevuto a Palazzo Oropa una delegazione del Comune di Bussolengo (Verona), guidata dal primo cittadino Roberto Brizzi. Durante la visita i comuni di Bussolengo, S. Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo e Marano di Valpolicella hanno donato al Circolo sardo cittadino Su Nuraghe una pietra di riuso con inciso il nome del Comune e il numero dei Caduti durante il Primo conflitto mondiale. Il progetto, ideato dal Circolo sardo Su Nuraghe, si pone come obiettivo di realizzare a Biella uno dei monumenti ai Caduti più importanti del Paese. La delegazione giunta dalla provincia di Verona ha avuto l’occasione di visitare il centro storico di Biella e Palazzo Oropa. Insieme al sindaco Claudio Corradino e alla giunta, era presente all’incontro il presidente del Circolo Su Nuraghe Battista Saiu.

Comunicato Stampa Comune di Biella

Nell’immagine: Sindaco Corradino e Giunta comunale di Biella ricevono la delegazione veronese guidata dal Primo cittadino di Bussolengo