Il calabrone asiatico è arrivato nel Biellese: un pericolo per le api ma anche per l’uomo. Incontro a “Su Nuraghe”

descrizione

Venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 21:00, al Circolo “Su Nuraghe” di Biella in via Galileo Galilei incontro per sensibilizzare gli apicoltori sul pericolo incombente

Il Relatore, dottor Paolo Detoma – presidente dell’Associazione Biellese Apicoltori, responsabile della Oasi delle Api, “casiddos de Nuraghe Chervu”,presenterà i risultati della scoperta del primo nido del calabrone asiatico (Vespa velutina) individuato nel Biellese, in territorio di Verrone.

Continua a leggere →

Sardegna a tavola: “mallureddos” a “Su Nuraghe” per il ritorno della Brigata “Sassari” a Biella

descrizioneSabato 26 ottobre 2024, alle ore 19:30, cena al Circolo sardo di Biella: prima di due serate in preparazione del ritorno della Brigata “Sassari”, che allestirà a Biella una mostra del Museo Storico proveniente dalla Caserma comando di Sassari intitolata al generale Alberto Ferrero della Marmora.

Sardegna a tavola con i tradizionali “mallureddos”, piatto unico di gnocchetti sardi con polpette “a sa maresa”, nella variante isolana della festa, preparata da Antonietta.

Continua a leggere →

“Sa cumpagnia Deus l’at dada, o Deus l’amaiat”/“La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”

Il proverbio: “La compagnia Dio l’ha data, o Dio l’amava”, con le sue due conclusioni, che possono diventare due proverbi, esorta l’uomo, schivo e solitario, a fidarsi degli altri e ad aver stima della compagnia, data da Dio fin dall’inizio dell’esistenza umana ed anche amata da Lui, creatore e redentore, come si legge nei testi sacri.

Continua a leggere →

Seconda giornata Campionato provinciale calcio a 7: “Su Nuraghe Calcio Biella” vince 4-1 contro “Piuma Caffè”

descrizione
Si è conclusa con la vittoria di 4-1 la partita disputata lunedì 7 ottobre 2024 presso il Centro sportivo “Openkinetik” di corso Avilianum, 1, di Vigliano Biellese. Nel campo di casa, “Su Nuraghe Calcio Biella”, ha accolto gli ospiti del “Piuma Caffè”.

Nel ringraziare tutti per lo splendido risultato, il mister Andrea Savoi, si è rivolto attraverso i social a chi è venuto a sostenere i compagni dalla panchina e dagli spalti, chi ha giocato di meno, chi di più! Definisco la vittoria di ieri vittoria del gruppo! Così facendo, possiamo continuare a crescere e diventare una squadra sempre più forte come si addice a campioni provinciali quali noi siamo!”

Continua a leggere →

Uno sguardo sul creato: Splendente comune maschio Calopterix splendens

descrizione

Immagini e testi di “Su Calendariu 2024” del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ci accompagnano nello scorrere dei mesi, con sensibilità sociale e naturalistica attraverso didascalie di Lucio Bordignon e di due studenti universitari: Martina Cadin e Leonardo Siddi. Insieme hanno fornito testi e foto, a completamento delle immagini di Walter Caterina, anch’egli valente fotografo naturalista.

Calopteryx splendens (Splendente comune).

Sono leggiadre libellule di colore blu e verde metallico, che si librano con volo elegante e lento sopra i rii e i torrenti con acque a debole scorrimento e con abbondante vegetazione ripariale. Frequentano anche i grandi fiumi. A volte, si riuniscono in folti sciami: sono localmente abbondanti e ben distribuite in pianura e nella bassa collina, mentre mancano in montagna.

Continua a leggere →