In vista delle prossime feste in onore di San Giuseppe di Riva, nonostante la chiusura prudenziale della sede a seguito dell’ordinanza del Ministro della Salute e del Governatore del Piemonte, alcuni componenti delle Voci di Su Nuraghe si sono dati liberamente appuntamento in una casa privata per continuare la preparazione vocale.
Un tuffo nel passato come nei primi anni della nostra migrazione, quando, con struggente nostalgia nel cuore, ci si trovava nelle abitazioni dell’uno e dell’altro per cercare di ritrovare qualcosa della terra al di là del mare, lasciata irrimediabilmente alle spalle.Continua a leggere →
Studi di Su Nuraghe, il Biellese terreno fertile per indagine linguistica
Discussa all’Università di Pavia tesi magistrale con dati provenienti dall’elementare “Aglietti” di Cossato, scuola pilota nel progetto linguistico di Su Nuraghe.
Lo scorso 21 febbraio la dott.ssa Lia Draetta, collaboratrice e allieva della prof.ssa Chiara Meluzzi, ha discusso una tesi di laurea magistrale in Linguistica dal titolo “Dittonghi e iati nella pronuncia dei bambini biellesi: un’analisi sociofonetica”. La tesi si basa sulle produzioni di parlato letto dei bambini di quinta della scuola elementare “Aglietti” di Cossato e di quelli della classe quarta della scuola elementare di Verrone: due importanti punti della raccolta dati, condotta nello scorso anno scolastico 2018-2019 da Chiara Meluzzi e collaboratori nell’ambito del progetto di ricerca su beni immateriali presenti nel territorio biellese, sostenuto da Regione Piemonte e Regione Autonoma della Sardegna. Si tratta dei primi risultati dall’indagine linguistica legata al più ampio progetto “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”, promosso da Su Nuraghe, di cui la prof.ssa Meluzzi dell’Università di Pavia è il responsabile scientifico.Continua a leggere →
Poesia e lingua sarda a Biella: “Benes materiales/Beni materiali”
Martedì 31 marzo, ore 21:00, laboratorio linguistico a Biella – uso della lingua materna nella poesia, tra storia, cultura e cronaca contemporanea – fatti del giorno, “de die in die” nei versi di Tore Spanu – testi in “Limba” per imparare a leggere e scrivere in sardo, anche per chi non è o non parla sardo ma conosce ed usa la lingua materna anche diversa dal sardo – coordina Biagio Picciau
Il sonetto esprime il dissenso per i beni materiali dove l’uomo, nella sua cupidigia non trova pace. Ci invita a riflettere della nostra esistenza, rimarcando il vivere quotidiano senza inganni, cercando di accontentarsi, malgrado tutto, abbracciando ogni giorno, vivendo con sani principi, in salute e pace.Continua a leggere →
Carte a Su Nuraghe, quattro vincitori in perfetta parità di genere
In perfetta parità di genere si è concluso il secondo appuntamento del Gran Torneo di carte disputato nella specialità “a scala quaranta”. Per la seconda serata consecutiva, le accoglienti sale di Su Nuraghe hanno aperto le porte per ospitare soci di circoli Arci, Acli ed altri Enti presenti del Biellese, nell’ambito di scambi solidaristici e visite di cortesia.Continua a leggere →
Su Nuraghe sospende le attività, ma conferma la conferenza transoceanica di martedì 25 febbraio
A seguito dell’Ordinanza a firma del Ministro della Salute della Repubblica Italiana e del Governatore del Piemonte, sono SOSPESE le attività ordinarie, tra cui i laboratori di Filet e gli incontri di canto delle “Voci di Su Nuraghe” del Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella.Continua a leggere →