Amicizia e solidarietà: pizza dai Sardi e castagnata a La Malpenga

pizza al Circolo

Sabato 9 novembre, le accoglienti sale di Su Nuraghe, hanno dato ospitalità ai tanti amici che hanno deciso di trascorrere una serata in bella compagnia accanto al forno a legna da cui venivano sfornate le gustose pizze preparate da Pasqualino Senes e il suo staff, servite da volontari del Circolo sardo. Ancora una volta, il grande forno a cupola, realizzato negli anni Settanta da “zio Agostino Angotzi” e periodicamente incendiato, riesce a radunare Sardi e loro amici: estensione di spazio materiale che, oltre il salotto di casa, risulta essere capace di dare ospitalità ai progetti del cuore: al corpo e all’anima.Continua a leggere →

Un fiore al mese da Su Nuraghe, Novembre: ape su gelsomino

Gelsomino Jasminum Nudiflorum

Le immagini di fiori visitati da api, pubblicate in Su Calendariu 2019, edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ci accompagnano con cadenza mensile per conoscere il mondo delle api e i preziosi prodotti da esse ottenuto.

Le api sono insetti sociali e vivono in colonie. In ogni colonia è presente solitamente una sola regina che può vivere fino a 5 anni, qualche centinaio di maschi (fuchi) che vivono pochi mesi e migliaia di api operaie che in estate vivono appena 30-40 giorni ma sono rapidamente rimpiazzate dall’incessante lavoro dell’ape regina che può deporre anche duemila uova al giorno grazie all’alimentazione continua con pappa reale. La società delle api è molto complessa e per farla funzionare bene i singoli individui comunicano tra di loro attraverso un linguaggio fatto di danze e sostanze odorose utilizzate per indicare alle compagne dove si trovano le fonti di nettare e polline (distanza e direzione), avendo come riferimento il sole. Nel 1973 Karl von Frisch ha ricevuto il premio Nobel proprio per le sue scoperte scientifiche sull’argomento.Continua a leggere →

Caldarroste, torrone sardo e succo di mele del frutteto Malpenga

Lanterne alla Malpenga

Domenica 10 novembre, dalle ore 15:00, a Vigliano Biellese – sperando in favorevoli condizioni meteorologiche – tutto è pronto per la castagnata. L’annunciato pomeriggio di festa si svolgerà lungo il viale di accesso di Villa La Malpenga, disseminato di balle di paglia a fare da sedili. L’evento è organizzato dal Circolo Culturale Sardo di Biella, con la straordinaria partecipazione dei centauri biellesi con le loro motociclette customizzate aderenti a “Shot Gun LE MC”. Al centro di un grande cerchio di paglia, Francesco e suo figlio Sebastian faranno animazione raccontando una storia di cui essenza e finale – ancora da scrivere – saranno affidati alla voce e alla fantasia dei presenti.Continua a leggere →