Interesse internazionale al progetto biellese di Su Nuraghe

Chiara Meluzzi con studenti

Münster (Germania): altro importante successo divulgativo per il progetto biellese “Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli”.

I primi risultati dell’analisi linguistica condotta su 81 alunni delle scuole elementari “Carlo Boccadelli” di Verrone e “Aglietti” di Cossato sono stati presentati il 26 e 27 settembre a Münster (Renania Settentrionale-Vestfalia), nel corso del convegno internazionale “Ex.A.Pp, Experimental Approaches to Perception”, un acronimo che comprende ricerche sperimentali nel campo della percezione e della produzione linguistica.Continua a leggere →

Vivere l’attualità del presente, lezioni di cinema a Su Nuraghe Film

Sabato 19 ottobre, ore 21:00 a Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, prima delle quattro lezioni di cinema con i film d’autore – in cartellone i cortometraggi: “Spiritosanto”, di Michele Marchi e “Eccomi”, di Sergio Falchi – presenta Giorgio Melis – Ingresso libero.

Su Nuraghe FilmVerranno presentate da Sardi di seconda e terza generazioni le pellicole in cartellone della XXVI edizione di Su Nuraghe Film. Salirà in cattedra Giorgio Melis a illustrare il nuovo lavoro del regista ghilarzese Michele Marchi, il cortometraggio “Spiritosanto – Holy spirit” (19 minuti), un film incentrato sul dramma umano di un adolescente affetto da un grave disturbo di personalità.
Giovanni è un adolescente borderline che vive affidato ai servizi sociali in un paesino del Nord Italia. Quando manifesta il desiderio di fare la cresima i suoi tutori sono contenti, ma ben presto scoprono che il ragazzo sta usando il sacramento soltanto per tentare di risolvere i suoi problemi giudiziari.
Spiritosanto è una piccola storia di formazione e di speranza – racconta il regista – nella quale ho cercato di raccontare dei sentimenti che mi sono familiari. Mi riferisco alle emozioni contrastanti della giovinezza: alle pulsioni, ai turbamenti, al bisogno fisico di liberazione e di distruzione, alla rabbia e alla solitudine che sfoghiamo o non sfoghiamo nell’adolescenza e che determinano poi, nel bene e nel male, la nostra identità di adulti“.Continua a leggere →

La Sardegna di Anna Taberlet Puddu in mostra con 18 biellesi

Anna Taberlet Puddu

Presso lo spazio espositivo “Il Cantinone” della Provincia di Biella, domenica 10 novembre verrà inaugurata la mostra dal titolo “Note colorate” con diciotto artisti biellesi che hanno raccolto l’invito di Daniele Albarello, musicista curatore della rassegna, attraverso opere di: Enrica Arrigo, Piera Bertarello, Laura Carlone, Claudio Carnelletto, Antonella Coda, Lina Di Giorgio, Cinzia Gallo, Elisa Guelfa, Alessandro Lascar, Laura Marraffa, Tiziano Moggio, Antonia Negro, Carolina Ottino, Fabrizio Pellegrino, Anna Taberlet Puddu, Tiziano Peraldo Eusebias, Pietro Racco, Antonia Volpe.Continua a leggere →

Pizzeria da Carmelo/Su Nuraghe pareggia 2-2 con #Escile Team

Pizzeria da Carmelo/Su Nuraghe Calcio Biella e Escile Team

Si chiude in pareggio con il risultato di 2-2 la bella partita tra “Pizzeria da Carmelo/Su Nuraghe Calcio Biella” e “#Escile Team”. Arbitrato da Domenico Botta, l’incontro – disputato giovedì 10 ottobre presso il centro sportivo “Openkinetik” di Vigliano Biellese, in corso Avilianum – è il primo del campionato organizzato dal Settore Ricreativo Piemonte e Valle d’Aosta, Comitato Provinciale di Biella, per la stagione sportiva 2019-2020, aderente ad A.S.C., Attività Sportive Confederate, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, Comitato Olimpico Nazionale Italiano.Continua a leggere →