L’area monumentale di Nuraghe Chervu è stata la prima tappa visitata dalla delegazione giunta a Biella dalla Sardegna e dal Municipio de la Ciudad de La Plata (Argentina), nella persona di Nuria Carbonell Guimerá, Directora de Colectividades y Tradicionalismo, e della presidente del Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata, per la firma del “Gemellaggio tra Nuraghes”: un progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata a Biella da Ignazio Boi e Roberto Vacca, accolta dal sindaco Claudio Corradino e da Chiara Caucino, Assessore della Regione Piemonte.Continua a leggere →
Generosità concreta di Sardi, Pugliesi e Vecchie Glorie Biellesi
Nanni Tarello, Luigi Pace e Battista Saiu si sono dati appuntamento presso il Seminario vescovile di Biella per incontrare Alberto Falla, responsabile amministrativo dell’Associazione “La Rete”, ente che a Biella gestisce la mensa di condivisione “Il Pane Quotidiano”, operante in via Novara.
A nome dell’Associazione Culturale “Amici della Puglia”, del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” e di “Vecchie Glorie Biellesi”, i tre rappresentanti hanno consegnato il ricavato della V edizione del “Trofeo dell’Amicizia”, triangolare di calcio, disputata all’inizio dell’estate. I giovani atleti scesi in campo con i colori dei rispettivi sodalizi sono stati invitati a trascorrere una giornata di sport rivolgendo lo sguardo verso l’altro, il prossimo più vicino, avendo nel cuore le parole di papa Francesco che nel sesto anniversario della sua visita a Lampedusa, ha affermato: “Nessuno per Dio è “straniero” o “escluso”.Continua a leggere →
Un fiore al mese da Su Nuraghe, Ottobre: ape su fiore di rosa
Le immagini di fiori visitati da api, pubblicate in Su Calendariu 2019, edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ci accompagnano con cadenza mensile per conoscere il mondo delle api e i preziosi prodotti da esse ottenuti.
Il veleno d’ape è prodotto da specifiche ghiandole delle api di sesso femminile, collegate a una sacca contenitrice e a un pungiglione: le api operaie ne sono dotate per difendere l’alveare, attaccando eventuali aggressori. È una sostanza complessa, principalmente composta da elementi che provocano vasodilatazione e fluidificazione del sangue, favorendo reazioni infiammatorie e agendo sul sistema nervoso centrale di chi è punto. Le virtù terapeutiche del veleno d’api sono state studiate da scienziati dell’Europa dell’Est e da Francesi. È stato dimostrato che può essere utile nei casi di infarto per la sua azione sul sangue, nei casi di artriti, reumatismi, nevralgie. Può essere somministrato, sempre sotto controllo medico, con puntura diretta dell’insetto o a mezzo di pomate. In soggetti allergici può dare reazioni avverse molto gravi fino allo shock anafilattico che può essere mortale.Continua a leggere →
La Sardegna diffusa, firmato a Biella progetto di gemellaggio tra Nuraghes
Lo scorso fine settimana, il Sindaco di Biella, Claudio Corradino ha ricevuto in Municipio le delegazioni provenienti dalla Sardegna e dall’Argentina, giunte in città per la firma del “Gemellaggio tra Nuraghes”, un progetto a regia regionale su indirizzo assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata a Biella da Ignazio Boi e Roberto Vacca, ratificato anche da Chiara Caucino, Assessore della Regione Piemonte.Continua a leggere →
Biellesi e Sardi uniti ad Oropa per Gemellaggio tra Nuraghes
La salita ad Oropa ha concluso la quattro giorni di incontri tra le delegazioni giunte dall’Argentina e dalla Sardegna per siglare con Su Nuraghe di Biella i protocolli del “Gemellaggio tra Nuraghes”, allo scopo di promuovere la valorizzazione dei rispettivi territori di qua e di là dall’Oceano nei loro aspetti culturali, folcloristici, socio-economici e dei beni materiali e immateriali, impegnando i contraenti ad attivare iniziative che coinvolgano ed uniscano le specifiche realtà delle Città e dei territori in cui operano.
Presso l’antico sacello eusebiano, accanto a mons. Salvatore Pompedda di Ozieri (Sassari), collegiale di Oropa, il diacono Ignazio Boi, operante nella parrocchia Collegiata di Sant’Anna, a Cagliari, sua città natale, inviato a Biella con Roberto Vacca a rappresentare Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →