La salita ad Oropa ha concluso la quattro giorni di incontri tra le delegazioni giunte dall’Argentina e dalla Sardegna per siglare con Su Nuraghe di Biella i protocolli del “Gemellaggio tra Nuraghes”, allo scopo di promuovere la valorizzazione dei rispettivi territori di qua e di là dall’Oceano nei loro aspetti culturali, folcloristici, socio-economici e dei beni materiali e immateriali, impegnando i contraenti ad attivare iniziative che coinvolgano ed uniscano le specifiche realtà delle Città e dei territori in cui operano.
Presso l’antico sacello eusebiano, accanto a mons. Salvatore Pompedda di Ozieri (Sassari), collegiale di Oropa, il diacono Ignazio Boi, operante nella parrocchia Collegiata di Sant’Anna, a Cagliari, sua città natale, inviato a Biella con Roberto Vacca a rappresentare Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna.Continua a leggere →
Sardi, Piemontesi e Argentini firmano Gemellaggio tra Nuraghes
Sabato 28 settembre, nella bella cornice della quinta edizione di “Gli Orti de La Malpenga”, si è svolta la cerimonia del “Gemellaggio tra Nuraghes”, nella prospettiva di operare in campo culturale, turistico ed economico tra il Circolo Culturale Sardo di Biella e il Circolo Sardo di La Plata (Argentina), impegnando i contraenti ad agire in reciproca collaborazione, predisponendo programmi di attività da sottoporre all’approvazione dei rispettivi organi istituzionali presenti nei territori. Per la firma dei protocolli del progetto di gemellaggio a regia regionale su indirizzo Assessoriale di Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, rappresentata a Biella da Ignazio Boi e Roberto Vacca, erano presenti: Chiara Caucino, Assessore a “Politiche della Famiglia, dei Bambini e della Casa, Sociale, Pari Opportunità” della Regione Piemonte, il Sindaco di Biella, Claudio Corradino, e Nuria Carbonell Guimerá, rappresentante del Municipio de la Ciudad de La Plata (Argentina), che ha consegnato al primo cittadino dalla città capoluogo documenti relativi al gemellaggio già sottoscritti della città d’oltreoceano.Continua a leggere →
Voci di Su Nuraghe, colonna sonora a La Malpenga e ad Oropa
Saranno le Voci di Su Nuraghe – dirette da Roberto Perinu, coordinate da Giacomo Canu, con accompagnamento musicale di Valentina Foddanu – a fare da colonna sonora al “Gemellaggio tra Nuraghes”, tra il Circolo Culturale Sardo di Biella e il Circolo Sardo di La Plata (Argentina), in programma questo fine settimana all’interno della quinta edizione di “Gli Orti de La Malpenga”.Continua a leggere →
Gemellaggio tra Nuraghes, Sardegna, Piemonte ed Argentina
Sabato 28 settembre, alle ore 12, all’interno della rassegna “Gli Orti de La Malpenga” verranno firmati i protocolli di “Gemellaggio tra Nuraghes” tra il Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), e il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella. Ad accoglierli, Ernesto Panza Buratti ed Emanuele Panza Buratti, nipoti di Vittorio Buratti Conte de La Malpenga (Biella Chiavazza 1888 – Buenos Aires 1949), fondatore nel 1946 a Pergamino (Argentina) della fabbrica tessile “Linotex”.Continua a leggere →
Galline di Candelo in festa: arriva il gallo incantato a Pettinengo
Da giorni, anche il pollaio della famiglia Ferrero di Candelo è in festa per l’arrivo del gallo di Pettinengo, un bell’esemplare di Astralorp dal folto piumaggio nero con riflessi metallici, incantato durante la festa di San Grato. Donato da Maria Rosa Riboldazzi e Fermo Ramelli di Graglia che hanno voluto ripetere il generoso gesto della nipotina Giulia Lucia Gravellu scomparsa tre anni fa. Nel bel gallo da riproduzione con matricola registrata all’Avicola Valdostana da Isabella, mamma della bambina, permane nel presente concreta replica del ricordo dell’amata Giulia Lucia.Continua a leggere →