Gemellaggio tra Nuraghes e torrone sardo a “Orti de La Malpenga”

produzione di torrone al circolo Su Nuraghe di Biella

La comunità sarda di Biella parteciperà anche quest’anno alla mostra mercato per l’orto, il frutteto d’autunno e dintorni, in calendario sabato 28 e domenica 29 settembre 2019 a Vigliano Biellese.
La quinta edizione de “Gli Orti de La Malpenga” farà da cornice al “Gemellaggio tra Nuraghes”, per la firma di un accordo tra il Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), finalizzato alla realizzazione di programmi comuni e iniziative di scambio culturale.Continua a leggere →

A Biella una rappresentanza dell’assessore regionale sardo del Lavoro

Alessandra Zedda e Maria Victoria Llantada Signorini

A Vigliano Biellese, sabato 28 e domenica 29 settembre, la quinta edizione de Gli Orti de La Malpenga farà da cornice al “Gemellaggio tra Nuraghes”, per la firma di un accordo tra il Circolo Su Nuraghe di Biella e il Circolo Sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina), finalizzato alla realizzazione di programmi comuni e iniziative di scambio culturale.
Gemellaggio che attraversa l’oceano e che trova in Vittorio Buratti, conte della Malpenga (Biella Chiavazza 1883 – Buenos Aires 1949), un antesignano. A lui è dovuta la fondazione della fabbrica tessile “Linotex”, attiva dal 1946 a Perganino, emblema della provincia di Buenos Aires.Continua a leggere →

Tessitrici sarde, omaggio all’arte di Maria Lai e a Grazia Deledda

Filo lungo filo, un nodo si farà

Nell’ambito della XXV edizione della rassegna su storie, leggende e prodotti dell’arte tessile “Filo lungo filo, un nodo si farà” a Villaggio Leumann, Corso Francia 313, Collegno (Torino), dal 20 al 22 settembre è ospitata l’importante mostra “Andando via” – Omaggio a Grazia Deledda.
La rassegna, visitabile dalle ore 17:00 ad ingresso gratuito, espone grandi pannelli artistici realizzati con lana tessuta al telaio artigianale da 23 tessitrici sarde di altrettanti Comuni isolani. È stata riprodotta l’ultima opera pubblica della grandissima artista Maria Lai di Ulassai (Ogliastra), di cui ricorre il centesimo anniversario della nascita.Continua a leggere →

“Madre dell’ucciso” di Biella, Sardegna nel mondo attraverso l’arte

La madre dell'ucciso di Francesco Ciusa

La quinta edizione di Gli orti de La Malpenga avrà per tema: “la montagna che sarà” con didattica, laboratori, espositori, conversazione nel verde – produzione e degustazione di torrone sardo – arrivo delegazione da La Plata (Argentina) per firma di gemellaggio con Su Nuraghe di Biella

La V edizione della manifestazione “Gli Orti de La Malpenga” a Vigliano Biellese (BI) del prossimo weekend del 28 e 29 Settembre 2019 (orari dalle 9,30 alle 18,30), sarà l’occasione per un fruttuoso incontro di saperi, esperienze, prodotti e persone. Tra queste i Sardi dell’Altrove ed, in particolare, gli emigrati isolani riuniti intorno al Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella e gli amministratori del Circolo Sardo Antonio Segni di La Plata (Argentina), i quali sigleranno il “gemellaggio tra Nuraghes”, finalizzato alla realizzazione di programmi comuni e iniziative di scambio nei mesi a seguire.Continua a leggere →

Dall’Argentina a Biella, passando per la Sardegna

l'assessore regionale Alessandra Zedda riceve il gruppo proveniente dall'Argentina e i rappresentanti del Circolo sardo di La Plata

Alessandra Zedda, assessore del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna ha incontrato a Cagliari una delegazione proveniente dal Circolo sardo “Antonio Segni”, di La Plata (Argentina), guidata dalla presidente Maria Victoria Llantada Signorini. Con lei, le socie Juana Elisabet Signorini, Monica Analia Fadda e un gruppo di allievi e allieve di lingua e cultura italiana dell’Associazione Italiana di Neuquen – Patagonia (Argentina) e i loro accompagnatori ospiti in Sardegna per uno stage culturale.Continua a leggere →