Ambulatorio medico gratuito, riapre la generosità dei Sardi di Biella

infermiere di Su Nuraghe

Dopo la pausa estiva, è di nuovo aperto l’Ambulatorio Infermieristico Sardo di via Costa di Riva, 12, intitolato alla “Dott. Emilia Cavallini”, diretto dal dott. Vincenzo Nardozza.
Riprende così l’ordinaria attività ambulatoriale con apertura nei giorni di lunedì e giovedì, dalle ore 9:00 alle ore 11:00. Aperto al pubblico, ordinariamente si effettuano piccole medicazioni, iniezioni, monitoraggio dei parametri vitali (pressione arteriosa, glicemia, controllo del colesterolo, iniezioni intramuscolari).
Con una semplice telefonata è possibile anche prenotare visite specialistiche gratuite, grazie alla generosità dei dottori Francesca Muzio (dermatologo), Antonio Battaglia (cardiologo), Elisabetta Scaruffi (psicologo), Vincenzo Nardozza (neurologo).Continua a leggere →

Pettinengo, a tavola con i Sardi tra cibo buono e incanto del gallo

Maria Rosa Riboldazzi e Fermo Ramelli di Graglia

È tutto pronto per la festa di San Grato di Gurgo che si terrà domenica 22 settembre con pranzo servito in chiesa, alle ore 12:30. Il menù è quello della festa, con al centro maialini arrosto cucinato da “giovani spiedi” di Su Nuraghe: Sardi di prima e seconda generazione in un virtuoso passaggio di testimone. Con loro si cimenteremmo giovani cuochi di Pettinengo in una rivisitazione dei tipici mallureddos tra tradizione e innovazione. Un pizzico di novità alpina ed isolana che coniuga cibo e identità attraverso il coinvolgimento di diversi soggetti.Continua a leggere →

Sardo il 10% dell’argento europeo, esposizioni nel museo biellese

Galena argentifera e Alfonsino d'argento presenti al Museo delle Migrazioni

Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo, aperto tutte le domeniche, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 – è possibile vedere minerali argentiferi e argento sardo – Info e visite anche su prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.

Presso il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, accanto alla migrazione dei simboli e degli oggetti della vita quotidiana di chi, dalla Sardegna, da altre parti d’Italia e dal Veneto soprattutto, è approdato nel Biellese, vi è la collezione mineralogica Beducci-Bertolone. Complessivamente la collezione comprende oltre 600 campioni raccolti a partire dalla fine degli anni Sessanta del Novecento, attraverso numerosi viaggi in Sardegna, ed è stata donata alla comunità dei Sardi di Biella nel 2014.Continua a leggere →

A Pettinengo il gallo canta ancora! Festa coi Sardi a S. Grato di Gurgo

Gurgo di Pettinengo, incanto del gallo

A Pettinengo, il gallo canta ancora. L’appuntamento è domenica 22 settembre 2019, alle ore 12:30, per la VIII edizione della festa di San Grato.
Fervono i preparativi a Canton Gurgo dove frazionisti e abitanti, oltre essere impegnati a distribuire gli ultimi biglietti della sottoscrizione “Un Euro per San Grato”, stanno allestendo il loro seicentesco “chiesetto” per il pranzo che – da otto anni – viene servito all’interno dell’antico oratorio. Agli spiedi, i cuochi di Su Nuraghe riproporranno il cibo della festa con al centro maialini arrosto, cotti a fuoco indiretto; al loro fianco, cucinieri locali per uno sposalizio di sapori tra tradizione alpina ed isolana.Continua a leggere →

Stemma della Brigata Sassari a Biella per Alberto La Marmora

chiesa di S. Sebastiano, il Generale della Sassari, sindaco e massime autorità di Biella accanto al monumento ad Alberto Ferrero della Marmora

Altre immagini

Giovedì 12 settembre 2019, il primo cittadino di Biella, Claudio Corradino, ha accolto il Generale della Brigata “Sassari”, Andrea Di Stasio, giunto in città per lo scoprimento dello stemma della Brigata “Sassari”, apposto in S. Sebastiano, tempio civico cittadino, sulla tomba di Alberto Ferrero della Marmora, ad onore del quale è dedicata in Sassari l’omonima caserma, sede del Comando della Brigata stessa.
Accanto al Sindaco, le massime autorità di Biella, la dott.ssa Patrizia Bianchetto, Vice Prefetto Vicario della Provincia di Biella, il Colonnello Pasquale Marotta, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, il dott. Nicola Alfredo Parisi, Questore della Provincia di Biella e il nuovo Ten. Col. Mauro Fogliani, Comandante Provinciale dei Carabinieri, alla sua prima uscita pubblica.Continua a leggere →