Un fiore al mese da Su Nuraghe, Settembre: ape su fiore di Piracanta

Piracanta

Le immagini di fiori visitati da api, pubblicate in Su Calendariu 2019, edito dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, ci accompagnano con cadenza mensile per conoscere il mondo delle api e i preziosi prodotti da esse ottenuto.

La propoli è conosciuta fin dall’antichità da popolazioni del vecchio e nuovo mondo apparentemente mai venute in contatto tra loro. I sacerdoti egizi la utilizzavano per mummificare i corpi dei faraoni, in virtù delle magnifiche doti conservative. I soldati romani la utilizzavano per disinfettare le ferite riportate sul campo di battaglia. Gli Inca la utilizzavano per combattere febbri e infezioni. Pare che la eccezionale sonorità dei violini costruiti da Stradivari fosse dovuta alla propoli prodotta dagli alveari allevati nei pressi di Cremona ed utilizzata per verniciarli. Attualmente sono disponibili in commercio moltissime preparazioni a base di propoli che vengono utilizzate principalmente nel periodo invernale per prevenire le malattie da raffreddamento.Continua a leggere →

Pranzo in chiesa a Pettinengo con maialini cucinati alla sarda

Gurgo di Pettinengo, tavolate all'interno dell'oratorio per la festa di San Grato

Domenica 22 settembre, alle ore 12:30, pranzo in chiesa a Pettinengo.

Continua la bella collaborazione di Su Nuraghe con abitanti e Associazioni di Pettinengo. Anche quest’anno, la Festa di San Grato si svolgerà all’interno della chiesa di canton Gurgo, intitolata ai santi Grato di Aosta ed Eusebio da Cagliari. L’edificio sacro biellese spalancherà le sue porte, come a Roma la basilica di Santa Maria in Trastevere per ritrovarsi attorno a tavole imbandite. Un benefico contagio, mutuato dalla Comunità di Sant’Egidio, per ricreare comunità salvando al contempo un gioiello del “barocco piemontese”, frutto della devozione popolare delle genti delle nostre montagne.Continua a leggere →

Il Generale della Sassari rende omaggio a Biella ad Alberto Ferrero della Marmora

descrizione

Giovedì 12 settembre, alle ore 11:30, a Biella, nella basilica di San Sebastiano, durante un passaggio in Piemonte, il Gen. B. Andrea DI STASIO, Comandante della Brigata “Sassari”, parteciperà alla breve cerimonia di apposizione e scoprimento dello stemma della Brigata “Sassari” sulla tomba di Alberto Ferrero della Marmora.Continua a leggere →

Settembre, una parola sarda al mese: P come Pruíni

Radici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche).
Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

l'incipit P, in Giampaolo Mele, Die ac NoctePRUÌNI (camp.) ‘polvere’; piùere (log.), piùaru (sass.). S’intende specialmente la ‘polvere’ più minuta tendente al fumoso. Termine molto interessante, che ha impegnato un intero libro del prof. Giovanni Semerano, il quale nell’opera “L’Infinito, un equivoco millenario” espone in quasi 300 pagine i macroscopici fraintendimenti sorti in ogni epoca tra i filosofi circa la parola greca ἄπειρον ‘senza fine, illimitato, immenso’, indicante per antonomasia ‘l’infinito’.
Il filosofo greco Senofane, a differenza dei suoi antagonisti, sosteneva che la Terra Mater, la generatrice dell’Universo, affonda le sue radici nella terra fluida, ossia nella “polvere plasmatrice del tutto” (ἄπειρον, ápeiron).Continua a leggere →