Molto partecipata, anche a causa dell’argomento trattato, la quarta serata del corso di apicoltura promosso dall’Associazione Biellese Apicoltori.
Presso il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella; si è parlato della varroasi, l’infestazione da parte dell’acaro “Varroa destructor” che da oltre quarant’anni ha rivoluzionato il modo di fare apicoltura. Relatore il dr. Paolo Detoma che ha messo in evidenza le strategie necessarie per minimizzare i danni anche utilizzando i risultati di un’indagine conoscitiva sugli interventi effettuati dagli apicoltori e mettendo in evidenza tutti i comportamenti considerati errati.

Antonio Deiana è morto a Biella il 10 marzo 2025, vigilia del suo 92 compleanno.
Si è conclusa con la vittoria di 3-2 per “Su Nuraghe Calcio Biella” la partita disputata a Gaglianico mercoledì 26 febbraio 2025 contro “Piuma Café”, presso il Centro sportivo “Sportec – Sportec center”.
Originario di Guspini (1942) e vissuto a Carbonia con la famiglia impiegata in miniera, Giorgio Frongia era arrivato a Biella nei primi anni Sessanta per raggiungere il fratello Elio. Lavorerà prima alla Sacma e poi a lungo in lanificio.
Per la Festa della Donna 2025, giungono al Circolo Culturale Sardo di Biella i versi di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro). Si rinnova e permane a “Su Nuraghe” l’antica tradizione di celebrare in poesia le ricorrenze più importanti, come è quella dell’8 marzo, che ha al centro l’altra metà del cielo.