Santuario di San Giovanni d’Andorno, Missa Majore cantata in sardo

descrizione

Domenica 2 giugno, alle ore 17:00, nel santuario di San Giovanni d’Andorno, Missa Majore cantata in lingua sarda.
La celebrazione liturgica, officiata dal rettore don Paolo Santacaterina, sarà animata delle “Voci di Su Nuraghe”, dirette da Roberto Perinu, coordinate da Giacomo Canu, con accompagnamento musicale di Valentina Foddanu.
Pregare in lingua materna come veicolo per trasmettere la Fede è l’invito che Papa Francesco rivolge al Popolo di Dio.Continua a leggere →

Da Biella a Pozzomaggiore per la beatificazione di Edvige Carboni

Pozzomaggiore, benedizione con il grano al passaggio dell'urna di Edvige Carboni

Sabato 25 maggio è ritornata a casa Edvige Carboni (1880-1952), la mistica di Pozzomaggiore (Sassari) che il prossimo sabato 15 giugno verrà beatificata nel suo paese natale, in Sardegna. Ad accogliere i suoi resti mortali sbarcati ad Olbia, autorità e concittadini in festa, in attesa alle porte orientali dell’abitato, davanti alla chiesa di san Costantino imperatore, al suono delle campane a distesa. Sulla strada, davanti alle abitazioni, si è rinnovato il rito di s’arramadura, con steli di pervinca, foglie di edera e petali di fiori sparsi a terra: un tappeto di fronde verdi a ricoprire la via fino alla parrocchiale di san Giorgio. Sulla soglia delle case che si affacciano sul tragitto, le donne ripetono l’antico gesto del getto del grano bene augurale con formule di benedizione, seguìto dalla rottura del piatto.Continua a leggere →

Studenti americani a Pettinengo in visita al Museo delle Migrazioni

studenti americani a Pettinengo

Domenica scorsa, un gruppo di studenti americani della University of Southern Mississipi, di Hattiesburg, ha fatto visita al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo.
Giunti in Italia da una settimana, trascorreranno dieci giorni a Villa Piazzo, ospiti presso la foresteria di Pace Futuro, per conoscere ed incontrare gli operatori dell’Associazione e approfondire con loro i diversi aspetti del fenomeno migratorio in Italia.
Inserito all’interno del Campus “Human Rights”, coordinato dai professori Joshua Hill e Bob Press, si ripete una esperienza internazionale che ha il suo centro nel Biellese, divulgando la mission e le attività di Pacefuturo ad un gruppo di persone che porteranno questa esperienza fuori dai confini nazionali.Continua a leggere →

Pizza a Su Nuraghe, intreccio di valori sociali e culturali oltre il cibo

pizza al Circolo

Il mese di giugno si apre con il consueto appuntamento di “pizza al Circolo”, in calendario sabato 1° giugno alle ore 19:30.
Ancora una volta, verrà incendiato il grande forno a cupola realizzato negli anni Settanta da “zio Agostino Angotzi”, manufatto che periodicamente riesce a radunare Sardi e loro amici, grazie all’abilità del pizzaiolo professionista Pasqualino Senes di Pozzomaggiore, coadiuvato dal generoso gruppo di volontari di Su Nuraghe.
Un menù unico con le sole varianti di alcuni condimenti oltre la richiestissima “pizza Su Nuraghe”. Ritrovarsi a tavola davanti allo stesso cibo influenza alcune dinamiche favorendo – secondo alcuni studiosi – fiducia verso l’altro, la collaborazione tra individui, da cui scaturisce pace ed amicizia. Da alcune ricerche risulta che due persone che ordinano lo stesso piatto legano più in fretta e collaborano di più rispetto a due che scelgono pietanze differenti.Continua a leggere →

Vescovo di Biella a Pettinengo, pregare in sardo e in piemontese

Pettinengo, chiesa di canton Gurgo

Mercoledì 29 maggio, ore 20:00, a canton Gurgo di Pettinengo, recita di “Su Rosariu cantadu”, preghiere in sardo e in piemontese

Tutte le sere del mese di maggio, nella chiesa dei santi Grato d’Aosta ed Eusebio da Cagliari di Canton Gurgo, è possibile pregare in piemontese nella variante linguistica locale di Pettinengo.
In continuità di Fede e cultura, il Circolo Culturale Sardo di Biella chiama a pregare in lingua materna, in perfetta sintonia con il Vescovo di Roma che ci invita a resistere alle colonizzazioni ideologiche custodendo la lingua materna.Continua a leggere →