A Pettinengo è mancata Giuseppina Perinu di Chiaramonti (Sassari)

Giuseppina PerinuIeri mattina è mancata a Pettinengo Giuseppina Perinu, vedova Gallu, di 92 anni. Lo annunciano figli, nuore, nipoti e parenti tutti. I funerali avranno luogo a Pettinengo venerdì 24 maggio alle ore 15:30, partendo dalla Chiesa parrocchiale. Dopo la Santa Messa, la cara Giuseppina proseguirà per il cimitero locale. Il Santo Rosario è stato à recitato a Pettinengo nella Chiesa parrocchiale, giovedì 23 maggio, alle ore 20:00.
Nel 1961, gli anni della grande migrazione, Giuseppina lascia la Sardegna. Un viaggio di sola andata da Chiaramonti (Sassari) per il Biellese, alla ricerca di un futuro migliore, con destinazione Pettinengo, dove dedicherà l’intera sua vita alla famiglia e alla cura dei figli.
Figlia della terra di origine, ha saputo infondere nei figli quei valori antichi verso la società e il prossimo, donando un figlio alla Chiesa biellese. A lui e a tutti i suo fratelli, la Comunità dei Sardi di Biella è particolarmente grata. In questo momento di dolore, si unisce in preghiera al dolore di quanti l’hanno amata, accompagnandola nel suo ultimo viaggio con il canto del “Deus ti salvet, Maria”, l’Ave Maria in lingua sarda.

Battista Saiu

Malloreddus concludono i menù regionali della mensa scolastica di Vigliano Biellese

Michela Brusa, Marco Pricco, Andrea Preto, Simona Gallo, Patrizia Brunazzo, Mario Zara e Caterina Orrù

Con la collaborazione del Circolo Su Nuraghe di Biella

Il menù sardo ha concluso in bellezza il calendario dei menù regionali della mensa scolastica. Mercoledì 15 maggio, i “mallorreddus” con salsiccetta e pomodoro, seguiti da ricotta, pomodorini sardi e budino al cioccolato, sono stati gustati, oltre che dai ragazzi, anche dai genitori componenti la commissione mensa. Particolarmente gradita la presenza, presso la scuola primaria di Amosso, dei signori Mario Zara e Caterina Orrù del Circolo Su Nuraghe di Biella, che hanno partecipato vestiti con il costume regionale, raccontando interessanti aneddoti sulla gastronomia sarda. Momento clou del pasto, il canto del “Deus ti salvet, Maria”, l’Ave Maria in sardo: tanto inattesa quanto gradita sorpresa, accolta dai bambini con un silenzio quasi irreale.Continua a leggere →

Visita al Museo delle Migrazioni, origini venete del 50% dei Biellesi

descrizione

Durante i primi mesi di quest’anno scolastico abbiamo avviato con l’insegnante di Inglese, Matteo Rebuffa, e la docente di Storia, Daniela Gavioli, un progetto chiamato “laboratorio storico – linguistico per l’integrazione”.
Per il progetto abbiamo dedicato circa un’ora settimanale durante la quale l’intera classe ha condiviso lo studio e la conoscenza di alcune lingue che vengono studiate a scuola come l’Italiano, l’Inglese, il Francese e lo Spagnolo e altre che venivano parlate solo da alcuni compagni, quindi sconosciute ad altri, come il Rumeno e l’Arabo.
Oltre ad aver trattato le madrelingue, abbiamo approfondito lo studio di alcuni dialetti, lingue materne come il Piemontese, il Siciliano e il Sardo.Continua a leggere →

Tradizioni culinarie italiane, cibo sardo alla scuola di Vigliano Biellese

Vigliano Biellese, mensa scolastica

Mercoledì 15 maggio, presso la Scuola Primaria “Amosso” di Vigliano Biellese, due volontari di Su Nuraghe, Mario Zara e Caterina Orrù, hanno partecipato al pranzo scolastico in occasione della degustazione del menù regionale dedicato alla Sardegna. Tutti gli anni, la Commissione mensa del Comune di Vigliano Biellese, propone tre diversi menù per avvicinare i bambini ai sapori tipici regionali trasmettendo loro bellezza, gusto e sapori delle tradizioni culinarie italiane.
Insieme alla Cooperativa “Pier Giorgio Frassati”, che si occupa della preparazione dei pasti per le scuole, è stato proposto un menù sardo con “malloreddus” di primo, ricotta e pomodori come secondo e contorno.Continua a leggere →

Storie di migrazioni, in barca a vela dalla Sardegna in Africa

Su Nuraghe Film, partecipanti con al centro Maria Assunta Orrù

Sabato 18 maggio, all’interno del XXV ciclo della rassegna “Su Nuraghe Film”, è andata in scena l’emigrazione femminile raccontata dal regista Nicola Contini, in una narrazione che attraversa tre generazioni di donne sarde: Marie, Maria e Isabelle.
“Marie – Maria” è il titolo del cortometraggio inserito nel progetto “Storie di emigrati sardi”, promosso dall’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna, dalla F.A.S.I. (Federazione Associazioni Sarde in Italia) e dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, al fine di raccontare, attraverso il cinema documentario e di fiction, il mondo dell’emigrazione dalla Sardegna nel corso delle vicissitudini storiche fino ai giorni d’oggi.Continua a leggere →