Caffè del Benessere: attività fisica “per amore o per forza”

Caffè del Benessere

Giovedì 7 febbraio, a Biella, alle ore 15 presso il Circolo Su Nuraghe in via Galileo Galilei, 11, incontro col “Caffè del Benessere”, il primo del nuovo ciclo di appuntamenti organizzati dall’Associazione “Anzitutto” e dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo avrà come tema: “L’attività fisica (per amore o per forza): come farla e come misurarla”.Continua a leggere →

I Caduti in guerra di Bonorva (Sassari) ricordati a Biella

il Sindaco Massimo D’Agostino e il Vicesindaco Aldo Salaris

Il Comune sposa l’iniziativa del circolo “Su Nuraghe” e invia in Piemonte una stele commemorativa

È di trachite rossa la pietra fatta realizzare dall’Amministrazione comunale di Bonorva in provincia di Sassari, con inciso il nome della località e il numero dei Caduti durate il Primo conflitto mondiale. La stele verrà inserita a Biella nell’area monumentale di Nuraghe Chervu.Continua a leggere →

Omaggio floreale dei Sardi alle vittime biellesi della Shoah

Biella, Giorno della Memoria, deposizione di fiori sulla lapide che ricorda le vittime biellesi della Shoah

Tra le tante iniziative che nel Biellese sono state organizzate in occasione del Giorno della Memoria, la deposizione di fiori del Circolo Culturale Sardo nei pressi della sinagoga che sorge nel borgo medievale di Biella Piazzo, accanto alla lapide che ricorda le vittime biellesi della Shoah. Sulla pietra sono riportate le parole tratte dal Qoèlet 4,1: “Ecco le lacrime degli oppressi che non conoscono consolatore”, seguite dai nomi di Ada Ovazza Vitale, con il marito Eugenio e i figli Sergio e Aldo, i suoceri Cesare e Celestina e la madre Elvira Vitale Ovazza, Salomone Tedeschi, Giuseppe Weinberg.Continua a leggere →