Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – SÀBER è parola che accompagna il quinto mese dell’anno come si ritrova in “Michel dij Bonavé”, Michele Bonavero e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.
Sàber s.m. ▪ [mil.] sciabola || nemis ëd j’amusman sërvaj, për ël bal dël sàber i l’oma ij viton sivalié e milissia vajanta contra ij Sarasin latin, la Badìa sbefiarda sventajanta dij giovo ‘l vej drapò [Tavo] = nemico dei divertimenti selvaggi, per la danza delle sciabole abbiamo i montanari cavalieri e prode milizia contro i Saraceni svelti di mano, l’Abadia beffarda sventolante dei giovani l’antica bandiera || la pistrognada ‘nt l’erba dla raisura a contava ‘d cavaj carià, ëd brass armà ‘d baston e sàber dësfodrà, ëd man ravasse pronte a s-cianché le borse e a anflesse ‘d sangh cristian o barbèt [Michel] =
il calpestio nell’erba della radura raccontava di cavalli carichi, di braccia armate di bastoni e spade sguainate, di mani rapaci pronte a strappare le borse e a sporcarsi di sangue cristiano o miscredente
Sergi Girardin (Sergio Maria Gilardino)
Nell’immagine: pagina con incipit “S”, Sacramentarium Episcopi Warmundi (Sacramentario del Vescovo Warmondo di Ivrea): fine secolo X, Ivrea, Biblioteca Capitolare, Ms 31 LXXXVI). Priuli Verlucca,1990, copia posseduta a Biella dal Comm. Mario Coda.