San Germano Chisone, paese dei “Babi”, invia la pietra per Nuraghe Chervu

Pietra di San Germano Chisone per Nuraghe Chervu

Arriva da San Germano Chisone, in provincia di Torino, una nuova pietra con inciso il nome del Comune e il numero dei Caduti durante la Prima Guerra Mondiale, per essere collocata presso l’aerea monumentale di Nuraghe Chervu.
Con l’entrata in guerra dell’Italia, molti giovani sangermanesi partirono per il fronte. 43 non fecero più ritorno a casa.Continua a leggere →

Giovani, famiglia e sport a tavola con Su Nuraghe Calcio Biella

Atleti di Su Nuraghe Calcio Biella, serata in famiglia al Circolo sardo

Da sempre, le feste di fine anno segnano il bisogno di riscoperta di valori antichi e sempre attuali, con al centro le persone care. Anche per questo, i ragazzi di Su Nuraghe Calcio Biella si sono dati appuntamento nelle accoglienti sale del Circolo Culturale Sardo, seduti a tavola assieme a fidanzate, compagne, mogli e figli, tra un buon piatto biologico di “gigli”, pasta a lenta essiccazione, trafilata al bronzo, offerta dal Pastificio artigiano “Tanda&Spada” di Thiesi e fiumi di birra Ichnusa, ad annaffiare le portate preparate da Maria Assunta e Claudio.Continua a leggere →

Lezioni di cinema a Su Nuraghe con il film: “Un’Isola di sentieri”

su nuraghe film

Sabato 12 gennaio 2019, ore 21, lezioni di cinema al Circolo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11 – Gianni Cilloco presenta: “Un’Isola di sentieri” Regia: Ente Foreste della Sardegna – Anno: 2009 – Durata: 50 minuti – ingresso libero

L’Ente Foreste della Sardegna presenta una nuova opera editoriale, un filmato che illustra 76 sentieri, corredati di 12 mappe con l’obiettivo di promuovere la valorizzazione ecologica e sociale del patrimonio naturale e culturale. L’iniziativa editoriale denominata “Un’Isola di sentieri” è parte integrante del POR Sardegna, Programma Operativo Regionale 2000-2006 per interventi strutturali mirati allo sviluppo turistico e rurale.Continua a leggere →

Da Levice, Sindaco e Alpini inviano una stele per Nuraghe Chervu

Roberto Vero e Mario Vero ritratti con la stele inviata a Biella

L’amministrazione comunale di Levice, presieduta dal Sindaco Roberto Vero, ha fatto pervenire all’Assessorato Parchi e Giardini di Biella, diretto dall’assessore Valeria Varnero, la pietra in ricordo dei Caduti del paese dell’Alta Langa.
Sulla stele di pietra locale – opera di Mario Vero – è stato scolpito il nome della località e il numero dei giovani che hanno perso la vita durante il Primo Conflitto Mondiale per essere collocata presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, la cui inaugurazione è prevista per domenica 17 marzo 2019.Continua a leggere →

Prevenzione e cura del mal di schiena, dott. Poggi a Su Nuraghe

Caffè del benessere, dott. Debernardi e relatori al convegno di Biella Piazzo

Giovedì 10 gennaio 2019, alle ore 15:00, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, il dott. Giovanni Poggi, medico fisiatra, parlerà di “Prevenzione e cura del mal di schiena” – Quarto appuntamento con i Caffè del Benessere, organizzato dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo e da ANZITUTTO, Associazione di volontariato per gli anziani, presieduta dal dott. Bernardino Debernardi – Ingresso libero

Il 5 dicembre, Palazzo Gromo Losa, nel borgo medievale di Biella Piazzo, ha ospitato il convegno “Dal Caffè del benessere, al metodo Montessori. Le buone pratiche per migliorare la qualità della vita degli anziani”, chiamando a raccolta tutti coloro che si occupano di anziani. Il giorno successivo, 6 dicembre, le sale del Circolo Su Nuraghe hanno accolto il terzo appuntamento col Caffè del Benessere davanti a un pubblico attento e partecipe. Argomento dell’incontro la “Vaccinazione antinfluenzale e antipneumococco”, un tema particolarmente interessante e quanto mai attuale illustrato con chiarezza espositiva dalla dott.ssa Elena Cacello, medico specialista presso il Servizio di Igiene e Sanità di Biella.Continua a leggere →