Arriva da Divignano, in provincia di Novara, ai confini con la Lombardia, la pietra col nome del Comune e numero dei Caduti della Grande Guerra. L’Amministrazione guidata dal sindaco Gianluca (Gilu) Bacchetta ha aderito alla proposta del Circolo Culturale Sardo, accolta e condivisa da Comune e Prefettura di Biella per ricordare i tanti giovani che persero la vita durante il Primo Conflitto Mondiale.Continua a leggere →
Festa del vischio a Graglia, specialità alpine e dolcetti di Sardegna
Domenica 16 dicembre 2018, con inizio dalle ore 9:30 del mattino, la centralissima piazza Astrua di Graglia si animerà con meravigliose slitte messe a disposizione per fare simpatiche gare, con Babbo Natale che arriva su un “Renna Trattore” per accompagnare grandi e piccini per spedire le tradizionali letterine.
Tra i tanti banchetti di prodotti artigianali locali presenti in piazza, anche la postazione del Circolo Su Nuraghe con dolci della tradizione isolana realizzati dalle abili mani di donne sarde che vivono nel Biellese, a fianco della casetta del vischio e banchetti con formaggi di Savoia, caldarroste al rum e frittelle dolci di zucca.Continua a leggere →
Serata di Auguri con canti sardi e brindisi Sella&Mosca di Alghero
Sabato 22 dicembre, alle ore 21:00, serata di auguri a Su Nuraghe. Nell’occasione verrà presentato Su Calendariu 2019 e inaugurata la mostra fotografica: “Biellese e Sardegna, fantastico mondo di api e fiori”, con immagini di api su fiori sardi e fiori biellesi, opera di Giacomo Aresi, Ugo Astolfi, Giorgio Bello, Noemi e Pietro Paolo Cera, Paolo Detoma, Roberto Parolaro, Pier Paolo Peretti, Davide Salgarella, messe a disposizione dall’Associazione Biellese Apicoltori, presieduta da Paolo Detoma. La rassegna, a ingresso libero, allestita nei saloni della Biblioteca “Su Nuraghe” sarà visitabile fino al 28 febbraio 2019 nei giorni di martedì, venerdì e sabato, dalle ore 21:00, alle ore 23:00. Il mercoledì, dalle ore 15:00 alle ore 17:00.Continua a leggere →
A Biella film scelti da “Visioni Italiane” in cartellone a Su Nuraghe
Sabato 15 dicembre, ore 21, lezioni di cinema al Circolo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11 – Gianni Cilloco presenta: “Isole”, di Paolo Zucca, “Futuro prossimo”, di Salvatore Mereu e “Je ne veux pas Mourir, di Massimo Loi e Gianluca Mangiasciutti – ingresso libero
In cartellone a Biella altri tre “cortometraggi”, selezionati alla XXIV edizione di “Visioni Italiane” 2018, giunti in finale nella rassegna cinematografica “Visioni Sarde 2018”.
Le tre brevi opere verranno presentate da Gianni Cilloco (1979), Sardo di seconda generazione, madre nativa di Semestene (Sassari) ed padre di Collinas – Villanovaforru (attuale Medio Campidano). Trasferitosi a Biella per scelta e per lavoro, da oltre due lustri collabora alla realizzazione delle proposte culturali del Circolo “Su Nuraghe” di Biella.
Coordinati da Bruno Culeddu, a scegliere il vincitore tra gli otto cortometraggi selezionati dalla Cineteca di Bologna per “Visioni sarde 2018” è stata la giuria presieduta da Paolo Pulina, scrittore, giornalista pubblicista, vicepresidente e responsabile Cultura/Comunicazione della F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde Italia.Continua a leggere →
Pietra rossa di Siliqua la stele inviata a Biella per Nuraghe Chervu
A Siliqua (Cagliari), Comune di circa quattromila abitanti, la piazza principale è dedicata ai Caduti in guerra. Al centro, sormontato da una verde statua bronzea di soldato, si trova il monumento ai Caduti, realizzato in pietra rossa locale, cromatismo richiamato nella pavimentazione e che rimanda al colore delle pietre della facciata della vicina chiesa di San Sebastiano. A richiamare l’italico Tricolore, lastre di marmo bianco, con inciso l’elenco dei 53 Caduti durante il Primo conflitto mondiale, corredate dalla scritta: “Dulce et decorum est pro Patria mori”, “Dolce e bello è morire per la Patria”.Continua a leggere →