L’enoteca “Bar da Sergio” accoglie i “Banduleris” di Su Nuraghe

Banduleris all’Enoteca Bar da Sergio

“Banduleris”, sono passeggiate per le vie della città. L’iniziativa è la versione sarda del progetto del Servizio Medicina dello Sport e del Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Biella, denominata “la salute in cammino” … Con l’aggiunta: “nella Sardegna presente a Biella” – in collaborazione con l’Associazione ANZITUTTO, presieduta dal medico geriatra, dott. Bernardino Debernardi – il progetto è stato rilanciato dall’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott.ssa Emilia Cavallini”, di via Costa di Riva, 12, diretto dal medico, dott. Vincenzo Nardozza.
Punto di incontro e di partenza: la sede storica di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11. Da qui, lo scorso giovedì 22 novembre i “camminanti” hanno indirizzato i loro passi alla volta dell’Enoteca “Bar da Sergio” Casu, di via Antonio Gramsci, 12, lungo un percorso di 2.200 metri circa.Continua a leggere →

I ragazzi della scuola di Mosso in visita al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizione

Altre immagini della visita

Nei giorni scorsi, i ragazzi delle classi 3B Est e 3B Ovest della Scuola Media di Mosso si sono recati in visita al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo, accompagnati dai loro professori, Enzo Leone e Marco Scarangela.
Accolti all’interno della chiesa dei santi Grato ed Eusebio, hanno potuto vedere le grandi fotografie appese alle pareti, opera di Andrea Ciprelli, giovane fotografo che per cinque anni ha documentato a Torino alcuni aspetti della vita quotidiana e del tempo festivo all’interno della comunità Rom di Lungo Stura Lazio, campo ora smantellato.Continua a leggere →

Pareggio 4-4 tra Su Nuraghe Calcio Biella e Fulgor Valdengo

Su Nuraghe Calcio Biella e Fulgor Valdengo

È terminata con il pareggio di 4-4 la sesta giornata del campionato di calcio a 7 che si svolge sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D., Lega Nazionale Dilettanti Piemonte e Valle d’Aosta, organizzatori anche di altri campionati locali di calcio.
Presso il centro sportivo “Sobrano” di Vigliano Biellese, di corso Avilianum, “Fulgor Valdengo” ha sfidato la squadra ospite “Su Nuraghe Calcio Biella”. Durante il tempo di gioco, i giovani con i Quattro Mori sul petto, hanno tenuto il vantaggio sugli avversari, conquistando due punti di distacco nel secondo tempo. Nonostante la ricca rosa di giocatori, scesi in campo in numero “contato” e senza riserve in panchina, i ragazzi di Su Nuraghe hanno permesso il pareggio ad avversari bravi, numericamente superiori. La buona preparazione atletica non è bastata a raggiungere la vittoria, privati della possibilità di immissione di forze fresche in campo. Nel gioco di squadra come nella vita, è la presenza di altri – di tanti altri al nostro fianco – a fare la differenza.Continua a leggere →

Antisemitismo dei poveri e persecuzione di Rom e Sinti

Pettinengo, intervento di Rosa Corbelletto Usai all’inaugurazione della mostra Omaggio a Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi

Conferenza a Torino, mostra visitabile a Pettinengo – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.

A cura dell’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini e della Comunità Ebraica di Torino, martedì 27 novembre, alle ore 17.30, a Torino, nella sala conferenze di Corso Valdocco, 4/a, si terrà una conversazione con Rosa Corbelletto Usai, letture di Roberta Fornier. Intervengono Anna Bravo, Paolo di Motoli e Fabio Levi. Modera Marco Brunazzi. L’incontro “Nodi e luoghi della persecuzione. La realtà di Rom e Sinti”, a cura del Centro Internazionale di Studi Primo Levi è un appuntamento del progetto “1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali”, coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza. Durante la serata verrà presentata la riedizione (2018) del libro “L’antisemitismo dei poveri” di Guido Fubini, pubblicato nel 1984 e ristampato con la presentazione originale di Fabio Levi. Prefazione di Alberto Cavaglion e una Nota di Marco Brunazzi che inquadrano l’attualità delle analisi di Guido Fubini a più di trent’anni dalla loro prima uscita.Continua a leggere →

Cuore e lavoro per rendere più bella la festa degli alberi a Biella

Festa degli alberi, squadra di lavoro a Nuraghe Chervu

Altre immagini dei preparativi

Domenica 25 novembre, alle ore 10:00, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, scolari e studenti a fianco di enti ed istituzioni celebreranno a Biella la VI edizione della Festa degli Alberi, organizzata dal Circolo Culturale Sardo per salutare i nuovi nati.
Alla collaborazione con l’Assessorato Parchi e Giardini e l’Assessorato all’Educazione, Istruzione e Cultura della Città di Biella, diretti da Valeria Varnero e da Teresa Barresi, e alla partecipazione di alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi” di Biella, presieduto dal prof. Dino Gentile, si unisce la cooperazione di altri enti e istituzioni.Continua a leggere →