Pietra per Nuraghe Chervu con il numero dei Caduti di Cherasco

pietra per Nuraghe Chervu proveniente da Cherasco

Tra le numerose pietre che stanno arrivando a Biella per essere collocate nell’area monumentale di Nuraghe Chervu insieme a quelle di altri comuni di Piemonte e di Sardegna, quella proveniente da Cherasco (Cuneo), colpisce per i 218 Caduti durante il Primo conflitto mondiale. Un numero enorme che dà conto delle giovani vite spezzate durante i mille giorni di guerra. Nome della località e cifra sono stati scolpiti su una pietra di riuso, aderendo all’invito partito dal prefetto di Biella, Annunziata Gallo, esteso ai 1.917 comuni piemontesi e ai 377 comuni sardi, attraverso le locali autorità di governo presenti nelle due regioni. L’iniziativa biellese di alto valore simbolico è accredita quale progetto rientrante nel Programma ufficiale delle commemorazioni del Centenario della Prima Guerra Mondiale a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale.
Per l’inaugurazione, la cui data verrà comunicata dalla Prefettura di Biella, è prevista la presenza di sindaci e amministratori che hanno condiviso il progetto.

Simmaco Cabiddu

La mostra di Pettinengo “Omaggio a Tavo Burat” sui giornali nazionali

Omaggio a Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi

“Omaggio a Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi” – immagini di Andrea Ciprelli – Mostra per adulti e studenti – visitabile per un anno – Info e prenotazione: Idillio, 3343452685 – Ingresso libero.

Tanti giovani erano presenti domenica scorsa a Pettinengo per l’inaugurazione della mostra “Omaggio a Tavo Burat, Gustavo Buratti Zanchi”, estensione dell’allestimento presente nel Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli, dedicato alla migrazione dei Popoli Romanì. Rosa Corbelletto Usai, membro del Comitato scientifico del Museo di Pettinengo, presieduto da Piercarlo Grimaldi, ha illustrato alcuni aspetti conseguenti le leggi razziste del 1938, con deportazione e internamento di zingari in Sardegna, ufficialmente per “motivi di ordine pubblico”. Quanto mai attuali le battaglie di Gustavo Buratti in difesa degli ultimi della terra. In prima fila, la moglie Bruna e il figlio Lorenzo Buratti, con i cugini Emanuele ed Ernesto ad ascoltare il racconto di Andrea Ciprelli che ha fotografato momenti di festa e di quotidianità vissuti nel campo Rom di Lungo Stura Lazio.Continua a leggere →

San Germano Vercellese premia la poesia di Massimo Zaccheddu

Massimo Zaccheddu

Nei giorni scorsi, a San Germano Vercellese, nella sala comunale “Paggi”, sì è svolta la cerimonia finale del Concorso letterario “Premio Nazionale di Poesia Mario Barale”, patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Vercelli, Comune di San Germano Vercellese, Comunità Nuova Piemontese, Compagnia dei Cavalieri delle Tradizioni del Piemonte e del Coordinamento Associazioni Sangermanesi.Continua a leggere →

Su Nuraghe Calcio vince 3-1 nell’amichevole con SAI Assicura

Su Nuraghe Calcio Biella e SAI Assicurazioni

Un altro bel risultato incorona gli atleti di Su Nuraghe Calcio Biella, conseguito la scorsa settimana nell’amichevole con SAI Assicurazioni terminata 3-1. Per tutto il tempo di gioco, la partita, disputata a Biella nel campo di San Biagio, ha visto i ragazzi con lo stemma dei Quattro Mori sul petto, governare bene la palla, contenendo i continui attacchi dei pur bravi avversari. Incontro di studio delle possibilità atletiche e crescita di relazioni tra i giocatori di entrambe le formazioni, in vista del nuovo torneo provinciale. Dai sorteggi, le due squadre sono state inserite nel “girone A” del torneo amatoriale che inizierà dalla prossima settimana. Si incontreranno di nuovo lunedì 15 ottobre, prima giornata di campionato, con partita in campo avversario. La gara è in calendario alle ore 21:00, al “Sobrano” di Vigliano Biellese, di corso Avilianum.Continua a leggere →

“Donne ogni giorno” e Museo delle Migrazioni, da Biella a Castagnole Monferrato

Francesco Marengo, Cinzia Bossi, Adele Sogno

È stato un evento di cultura, identità e progettualità l’inaugurazione della rassegna “Donne ogni giorno”, all’interno della Fiera del Ruchè e del Tartufo a Castagnole Monferrato (AT). Giovedì 4 Ottobre u.s., presso la locale Chiesa dei Battuti, grazie al coordinamento della prof.ssa Adele Sogno, sono state presentate le pregevoli opere di cinque artisti, tra i quali lo scultore biellese Raffaele Russo ed il compianto autore sardo Ilio Burruni.Continua a leggere →