A Pettinengo, sabato 3 agosto, si terrà un convegno nell’Anno Europeo delle radici. “A sonu de trunfa al suono della ribebaal suono dello scacciapensieri”. Appuntamento all’Oratorio di San Grato d’Aosta e di Sant’Eusebio da Cagliari, situato in Via Duca D’Aosta. Ingresso libero.
Un convegno importante per l’argomento trattato e per le ripercussioni che il fenomeno delle migrazioni ha avuto a livello territoriale da diversi punti di vista.
I lavori, patrocinati dal Comune e in sinergia con la Parrocchia di Pettinengo, inizieranno alle ore 9,30 con i saluti istituzionali, dopo di che si alterneranno i diversi relatori. Per primi prenderanno la parola Marco Zaccarelli e Samuel Piana. Il loro intervento intitolato “Anno delle radici italiane nel mondo. Pettinengo e il progetto Italea per la promozione del turismo delle radici”. Marco Zaccarelli e Samul Piana sono soci fondatori della cooperativa “Radici Piemontesi ETS” che in Piemonte lavora sul tema “Turismo delle radici” e detiene il brand “Italea”. Questo marchio registrato, voluto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), identifica il cosiddetto Turismo delle radici e lo stesso Ministero, in collaborazione con il Ministero della Cultura (MIC) ed il Ministero del Turismo stanno promuovendo questa particolare forma di turismo poiché l’Italia ha un grande bacino di italiani nel mondo (circa 80 milioni). Marco Zaccarelli, presenterà il progetto Italea. Samuel Piana farà un approfondimento di carattere economico e di marketing turistico-territoriale relativo a cosa ricercano i turisti delle radici.