Lucio Garau, pianista e compositore sardo a Villa Piazzo

Sabato 21 ottobre ore 17.30, a Pettinengo (Biella), nella splendida cornice di Villa Piazzo, sarà ospite il grande pianista e compositore sardo Lucio Garau. Biglietto di ingresso: 12,00 Euro – in abbonamento: 10,00 Euro – Soci di Su Nuraghe: 6,00 Euro – Cena buffet con prodotti locali solo con prenotazione: 15,00 Euro – info: 3398855362 – 3349718586 – 0158445714

Villa Piazzo in musicaDopo il bellissimo esordio con Rita Marcotulli, sarà la volta di un altro recital pianistico, questa volta però di segno diverso. Sarà infatti ospite della stagione concertistica Lucio Garau, pianista e compositore dalla formazione eclettica come il magnifico programma che proporrà a Villa Piazzo, il quale include opere di Carlo Gesualdo da Venosa, Girolamo Frescobaldi, Johannes Brahms, Domenico Scarlatti e dello stesso Lucio Garau. Un percorso apparentemente misterioso, in realtà legato da sottili e tenaci fili le cui trame verranno svelate dall’artista stesso.
Nato a Cagliari nel 1959, Lucio Garau si è diplomato in pianoforte (1979) con Arlette Giangrandi Egmann e poi in composizione con Franco Oppo. È il direttore artistico degli Amici della Musica di Cagliari e dell’associazione Her(t)z di Palermo.Continua a leggere →

La pizza dei Sardi: buona, fatta con prodotti isolani e del territorio

su nuraghe biella, pizza al circolo

Prossimo appuntamento con la “pizza al Circolo”, sabato 4 novembre, con inizio alle ore 19:30

Grazie alla disponibilità di Pasqualino Senes e lo staff di volontari che con lui collabora, le numerose attività di Su Nuraghe, a cadenza mensile, vengono trapuntate da serate conviviali con al centro il grande forno a cupola costruito tanti anni fa da zio Agostino Angotzi: generoso dono della sua maestria per le generazioni a venire. Da qui, vengono sfornate pizze fumanti, preparate con diversi condimenti.
In una società dove il bisogno del non mangiare ha rimpiazzato l’atavica necessità di sfamarsi, anche a Su Nuraghe gli incontri conviviali sono pretesto per trascorrere momenti sereni in compagnia di amici. Molta attenzione viene posta nella scelta degli ingredienti isolani e del territorio, rigorosamente selezionati, esaltati dalla tecnica di cottura dovuta proprio dal forno a legna. In questa ottica, riveste importanza anche il combustibile impiegato, con attenzione anche alle più piccole faville.Continua a leggere →

Su Nuraghe in campo con due squadre giovanili di calcio a 7 e a 5

Su Nuraghe Calcio Biella ed Herta Vernello

La settimana del 16 ottobre, inizia la stagione sportiva 2017-18 del calcio amatoriale biellese sotto le insegne della F.I.G.C., Federazione Italiana Gioco Calcio – L.N.D.,Lega Nazionale Dilettanti. La delegazione provinciale di Biella si occuperà di organizzare anche i campionati relativi all’attività amatoriale di calcio a 11.
La sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo di Biella scenderà in campo con “Su Nuraghe Calcio Biella”, formazione giovanile di calcio a 7, mister Luigi Trotta, coordinatore dei ragazzi con lo stemma della Sardegna sul petto, disputerà le partite in casa a Biella, nel campo di San Biagio, sostenuta dalla generosità di “Tarasco autoriparazioni” e “Nistycar carrozzeria”.
In campo anche la nuova formazione di calcio a 5 col nome di “Ponderano/Nuraghe”, coordinata dal mister Giovanni Mocci si appoggerà alle strutture del centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano per gli allenamenti e le partite in casa.
Nel mentre, entrambe le squadre intensificano gli allenamenti e gli incontri amichevoli con le migliori e più insidiose formazioni iscritte al nuovo campionato che sta per incominciare.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine: Biella, campo di San Biagio, Su Nuraghe Calcio Biella ed Herta Vernello

2 Sardi e 2 Continentali vincitori del Gran Torneo di scala quaranta

Luciano Atzei, Alfredo Buscaglia, Mariangela Desogus e Ignazio La Nasa

Immagini della gara

Prossimo appuntamento conn il Gran Torneo di carte a “scopa” – sabato 21 ottobre, dalle ore 20:30- in via Galileo Galilei, 11 – Biella.

Sabato scorso, nelle accoglienti sale di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, si è svolta la prima parte del Gran Torneo autunnale al gioco delle carte. Il primo appuntamento con la “scala quaranta”, diretto e coordinato da Carlo Avantario, incorona vincitori: Luciano Atzei, Alfredo Buscaglia, Mariangela Desogus e Ignazio La Nasa. A loro sono state consegnate medaglia appositamente incise e cesti ricolmi di prodotti dell’enogastronomia isolana. Durante la serata, in un ambiente sereno e familiare, è stato possibile assaggiare i “mustazzolos” di Oristano, presenti anche in tutti i cesti consegnati ai premiati e “fermentino di Sardegna”, dal profumo: intenso, fresco e fruttato con sentori di mela, proveniente dalle Cantine di Dolianova (Cagliari).
Prossimo appuntamento, sabato 21 ottobre, con il gioco di carte a “scopa”.Continua a leggere →

“Le nostre storie ci guardano”, quattro film a Su Nuraghe

su nuraghe film, partecipanti alla serata con Sergio Casu

Martedì scorso, a Biella, nelle sale del “Punto Cagliari”, Sergio Casu, sardo di seconda generazione, ha presentato quattro degli otto cortometraggio selezionati da “Le nostre storie ci guardano”. La rassegna biellese è inserita in “Visioni Italiane/Visioni Sarde” 2017, progetto della Regione Autonoma della Sardegna, patrocinato dalla FASI (Federazione Associazioni Sarde Italia), attuato dal Circolo Culturale “Nuraghe” di Fiorano Modenese. Pubblico attento per la visione dei film in cartellone: A casa mia, di Mario Piredda (19′); Il bambino, di Silvia Perra (15′); Border (Italia/2016) di Paolo Zucca (1′); Del prossimo orizzonte, di Tomaso Mannoni (14′). Quarantanove minuti intensi di proiezioni, intercalati dalle parole di Sergio Casu a fare da contrappunto alle immagini.Continua a leggere →