Pettinengo, Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli – inserito nella Rete Museale Biellese – aperto tutte le domeniche, ore 14:00-19:00. Info e contatti: Idillio, 3343453649 – Ingresso libero.
Le esposizioni presenti al Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo si rivolgono a soggetti diversi che negli oggetti in mostra posso vedere riflessa la storia della propria terra di origine. Così è la sezione dedicata alla migrazione biellese in Sardegna dove si possono osservare alcuni strumenti topografici perfettamente funzionanti, in dotazione alla Ditta Boggio Marzet, impresari della Valle del Cervo. Tra questi: l”alidada”; lo “squadro semplice” con le fenditure per traguardare l’oggetto in cui sono visibili sul cilindro due delle fenditure della doppia alidada; lo “squadro a cannocchiale” con goniometro per l’angolo azimutale; un “teodolite Salmoiraghi” del 1898, con scale goniometriche dotate di piccoli microscopi di lettura e una “Livella a cannocchiale” prodotta a Parigi dall’Atelier di Marc François Louis Secretan.
I pannelli esplicativi sono a cura del prof. Giulio Barbato, ordinario del D.I.G.E.P., Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione, membro effettivo del Collegio di Ingegneria Meccanica, Aerospaziale, dell’Autoveicolo e della Produzione, componente il Comitato scientifico del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli.Continua a leggere →