Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi” che fanno capo al Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella – Lama è parola che accompagna il decimo mese dell’anno come si ritrova in “Gribàud”, Gianfranco Gribaudo e nella ricca produzione letteraria di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.
Lama s.f. 1 pozza || nita con giàira a l’han fiacà la lama / e l’eva a cola vers na neuva meuja [Tavo] = fango con ghiaia hanno schiacciato la pozza / e l’acqua cola verso un nuovo stagno || tant ‘me seren-a frandà an creus ant la lama lë slussi dla gòj [Tavo] = come martin pescatore fiondato nel profondo della pozza il lampo della gioia 2 [idrogr.] pozza di fiume [acqua stagnante lungo e a fianco del corso di un torrente, di un fiume, tracimante in periodi di piena e poi stagnante per il resto dell’anno] ||Continua a leggere →

Radici e semantica delle parole sarde rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico di storia e di cultura sarda a Biella
Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio del nuovo anno scolastico, riprendono le aperture gratuite riservate alle scuole. Info, contatti e prenotazioni, Idillio:
La poesia “Terra brujata/Terra bruciata” di Nicola Loi di Ortueri (Nuoro) giunge a Biella nel giorno in cui i Comitati sardi contro la speculazione energetica si sono dati appuntamento a Cagliari davanti al Consiglio Regionale per consegnare gli scatoloni con le 210.729 firme certificate di cittadini residenti in Sardegna.