Otto borse di studio, Su Nuraghe premia bambini e ragazzi migliori

Biella, bambini a Su Nuraghe

Venerdì 6 Gennaio 2017, ore 16 – Il primo appuntamento del 2017 del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella pone al centro i bambini. Otto borse di studio per premiare i meriti scolastici dei figli migliori.
Verranno assegnate dalla apposita commissione si valutazione formata dalla prof. Anna Taberlet Puddu, dalla maestra Elena Garella e presieduta dal prof. Roberto Perinu.
Otto premi in denaro consegnati direttamente ai vincitori. Si rinnova così da 39 anni, ininterrottamente dalla fondazione di Su Nuraghe, la tradizione che riconosce, valorizza e incoraggia meriti e valore scolastico dei giovanissimi ragazzi e ragazze, premiando le nuove generazioni che si affacciano alla vita: a loro è affidato il futuro della società.
Assegni in denaro per i vincitori, premi e calze ricolme di doni per tutti i bambini presenti, unitamente a libri e volumi di storia locale messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Efisangelo Calaresu

Prodotti alpini e dolci sardi alla Festa del vischio di Graglia

Graglia, Festa del vischio

Si è conclusa con la gara di slitte e con i giochi per bambini la tradizionale Festa del vischio che si è tenuta in piazza Astrua a Graglia, davanti alla Chiesa della Confraternita, domenica 18 dicembre.
Questa iniziativa mette al centro proprio i bambini che, al mattino, come è ormai tradizione da diversi anni, hanno aspettato con trepidazione il carro di Babbo Natale che li ha portati ad imbucare la letterina in Campra, vicino alla Chiesa della Madonna della Neve. Il numero di bambini ha costretto il simpatico personaggio a fare più giri, per accontentarli tutti. I grandi hanno invece trovato in piazza la casetta di legno con i rami di vischio al naturale legati con fiocco colorato, specialità gastronomiche e oggetti regalo per fare gli ultimi auguri prima delle feste di fine anno e si sono aggirati tra i suggestivi tronchi accesi, gustando un buon vin brulé e assaggiando i formaggi della Savoia.Continua a leggere →

Dall’Isola a Biella per imparare un mestiere, scoprire una passione

Silvio PireddaNell’ambito del progetto scuola-lavoro che permette ai ragazzi di imparare un mestiere o magari di far scoprire una passione e diventare comunque un po’ più competenti in qualcosa, Silvio Piredda, studente diciottenne presso l’Istituto Tecnico Agrario Bernardo Brau, di Nuoro, è arrivato nel Biellese per lavorare presso il caseificio Valle Elvo di Occhieppo Superiore.
Trascorrerà le vacanze natalizie tra cagliate, immergendo le mani in salamoie e girando forme di toma, tometta, rigatello e maccagno, formaggi tipici del Biellese.
“Ritenevo fosse importante fare un’esperienza teorico-pratico sulla caseificazione della quale sono particolarmente interessato – confida Silvio Piredda -. Ritenevo altresì che tale esperienza avvenisse in luogo e regione con caratteristiche diverse dalla Sardegna, regione da cui provengo, studio e risiedo. Volevo conoscere le diverse tipologie di allevamento, la qualità dei pascoli e il loro mantenimento, le modalità di raccolta del latte, i mezzi di trasporto, l’accoglimento in caseificio, la trasformazione e la lavorazione del latte, che danno prodotti in linea con le tecnologie odierne ed, infine, osservare le diverse modalità di stagionatura, forti del supporto delle conoscenze derivate dell’esperienza storica. Tant’è che per curiosità personale ho sollecitato un piccolo allevatore del posto affinché mi permettesse di stargli accanto durante la trasformazione del latte in toma, tipico formaggio biellese e l’estrazione del burro.Continua a leggere →

Mille Calendariu di Su Nuraghe a mille ragazzi delle scuole biellesi

Biella, preside, insegnanti ed allievi, classe I E, Scuola Secondaria di Primo Grado di Piazza Martiri della Libertà

Foto di gruppo di 17 classi e immagini di Su Calendariu 2017

Nei giorni scorsi è stato distribuito “Su Calendariu 2017” ai ragazzi delle dieci scuole biellesi che con 650 lavori hanno partecipato alla IV Festa degli Alberi, giornata di educazione ambientale organizzata dal Circolo Culturale Sardo, in collaborazione con l’assessorato “Parchi e Giardini” della Città di Biella, con la piantumazione di 480 piantine messe a disposizione da Forestas, l’Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna.
Il giorno della festa, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, accanto all’assessore Valeria Varnero e la senatrice Nicoletta Favero, il dirigente scolastico Dino Gentile ha partecipato con insegnanti e duecento allievi delle scuole da lui dirette. L’evento, immortalato in una bella fotografia di gruppo, illustra la copertina di Su Calendariu 2017 distribuito a ragazzi e insegnanti. Accompagnerà i giorni della numerosa comunità isolana che vive ai piedi del mucrone.Continua a leggere →

Balli sardi e continentali, canto in Limba mama e brindisi d’onore

natale 2016 a su nuraghe

Galleria di immagini

Sabato 17 dicembre, il tradizionale appuntamento per lo scambio degli auguri organizzato dai Sardi di Biella è stato ricco di eventi significativi. Location della serata, il salone della biblioteca del Circolo Su Nuraghe addobbato da festoni natalizi nel quale – fino al 28 febbraio 2017 – è possibile visitare la nostra fotografica “Biella, terra di migrazione tra Sardegna e Piemonte”, immagini storiche che parlano di oltre un secolo di presenza isolana ai piedi del Mucrone.
Durante la serata di Auguri – animata dalla presenza di Andrea Garzena e della dott.ssa Paola Matera, medico di medicina intensiva presso l’Ospedale di Biella, nella sua veste artistica – è stato presentato “Su Calendariu 2017” ed inaugurato il nuovo anno sociale, con l’inizio del tesseramento 2017. Tra saggi di balli continentali e sardi, l’eccezionale esibizione di canto natalizio in lingua sarda proposto dalle Voci di Su Nuraghe, coordinate da Giacomo Canu, dirette da Renzo Boin, accompagnate all’organo da Roberto Perinu. I presenti sono stati invitati ad unirsi al canto in “Limba mama” attraverso i testi bilingui riportati nei fogli di sala.Continua a leggere →