Nuovamente vittoria per Su Nuraghe Calcio Biella, 7-2 su Ecoprogetti

Su Nuraghe Calcio Biella, Ecoprogetti

Giovedì scorso, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano, il risultato 7-2 incorona Su Nuraghe Calcio Biella vittorioso su Ecoprogetti, squadra che, di un solo punto, precedeva i giovani con lo stemma della Sardegna sul cuore.
La partita interamente combattuta con grande spirito agonistico, diretta con professionalità dall’arbitro Bruno Palamara, fa conquistare a Su Nuraghe il secondo posto nella classifica e il primato per numero di gol fatti.
Dopo una settimana di riposo forzato per esigenze organizzative, la squadra riprende a giocare mercoledì 23 novembre, alle ore 21.30 presso il centro sportivo “Sportec s.r.l.” , via Napoli, 1, Gaglianico. Deve affrontare una nuova sfida: fuori casa affronterà Nottingham Forest, squadra allenata da Mirko Nicosia.
Nell’attesa di rientrare in gioco, gli allenamenti sono continuati anche in condizioni estreme con temperature stagionali basse, anche sotto lo zero. Tra questi, una partita amichevole con il Portula, squadra che si colloca a metà classifica del girone C dello stesso campionato organizzato sotto l’egida di A.C.S., Attività Sportive Confederate, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. In campo la nutrita panchina.

Efisangelo Calaresu

Festa degli Alberi, 200 allievi delle scuole con Su Nuraghe

Albero dei bambini, ingresso della Scuola dell'Infanzia di PiazzoI tre Istituti Comprensivi, presieduti da Emanuela Verzella, Rita Vineis e Dino Gentile stanno rispondendo all’invito del Circolo Culturale Sardo di Biella. Duecento bambini e ragazzi delle scuole biellesi hanno già aderito all’appello. Parteciperanno con le loro famiglie. Domenica mattina, alle ore 9.30, partendo in sfilata dal piazzale antistante il panificio-pasticceria Brusa, in via Ferruccio Nazionale, 3, metteranno a dimora le piantine donate da Forestas, Agenzia forestale della Regione Autonoma della Sardegna, vivaio di Oristano, piantumate presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu.
In sintonia con gli Uffici dell’Assessorato Parchi e Giardini della Città di Biella, i volontari di Pace Futuro di Pettinengo, Federico Sbrana, Dino Pegoraro e Luciano Raco, coordinati da Mario Pezzuto, stanno predisponendo le centinaia di piccole buche adatte ad ospitare le fitocelle.
Piccole piante di ginepro verranno dedicate ai nuovi nati nella Comunità di Su Nuraghe, col rito di benedizioni tradizionale e religiosa impartita dalle Donne del Grano e da mons. Salvatore Pompedda, collegiale di Oropa.
Dopo l’Alzabandiera a cura dei Carabinieri della Compagnia di Biella, i bambini saranno protagonisti con lettura di pensieri poesie dedicati all’albero e alla natura.

Battista Saiu

Nell’immagine: Albero dei bambini, ingresso della Scuola dell’Infanzia di Piazzo

Viotti d’oro a Paolo Fresu, artista sardo di fama internazionale

Paolo Fresu festeggiato dai Sardi di Vercelli, Alessandria, Gattinara, Rivoli e Biella

Domenica 13 novembre, presso il teatro Civico di Vercelli, terra del grande Sant’Eusebio da Cagliari, patrono del Piemonte, Paolo Fresu di Berchidda (Sassari) è stato insignito del Premio Viotti d’Oro. Significativa la partecipazione di Sardi che fan capo alla Circoscrizione Nord-Ovest della F.A.S.I., Federazione Associazioni Sarde in Italia, che hanno voluto omaggiare con una targa speciale l’artista che vive tra Bologna, Parigi e la Sardegna.
Dopo il concerto, a far festa col flicornista e trombettista italiano, anche una rappresentanza del Coordinamento giovani e alcuni soci provenienti da diversi Circoli sardi, guidati dai rispettivi presidenti, Galdino “Dino” Musa, Vercelli; Maurizio Sechi, Gattinara; Sebastiano Tettei, Alessandria; Renzo Caddeo, Rivoli. Da Biella, il cantautore Massimo Zaccheddu ha portato il saluto a nome della comunità isolana che vive all’ombra del Mucrone.
Dopo l’importante riconoscimento all’artista di fama internazionale che tiene alto l’onore dell’Italia e dell’Isola, la presentazione e degustazione di alcuni prodotti agro-alimentari selezionati attraverso “Sarda Tellus”, Terra di Sardegna, progetto della FASI in cui sono coinvolte alcune delle migliori aziende isolane in sinergia con i conterranei che vivono nella penisola.

Nell’immagine: Paolo Fresu festeggiato dai Sardi di Vercelli, Alessandria, Gattinara, Rivoli e Biella.

Biella, Festa degli alberi a Nuraghe Chervu

Domenica 20 Novembre, alle ore 09.30, a Nuraghe Chervu di Biella, Festa degli Alberi. Appuntamento sul piazzale antistante il panificio-pasticceria Brusa, in via Ferruccio Nazionale, 3.

Festa degli AlberiIn collaborazione con la Città di Biella, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, verranno piantumate oltre 400 piantine messe a disposizione da Forestas, Agenzia forestale della Regione Autonoma della Sardegna, vivaio di Oristano, nello spirito della Legge volto a sensibilizzare «le istituzioni scolastiche (che), in collaborazione con i comuni e le regioni e con il Corpo forestale dello Stato, mettono a dimora in aree pubbliche, individuate d’intesa con ciascun comune, piantine».
Come di consueto, un piccolo ginepro verrà dedicato ad ogni nuovo nato nella comunità di Su Nuraghe. Lecci, corbezzoli, oleandri, ed altre specie botaniche con portamento cespuglioso andranno ad incrementare il giardino mediterraneo che sorge alle porte della città.
Attraverso il Circolo Culturale Sardo e gli Uffici dell’Assessorato Parchi e Giardini di Biella, Forestas ha donato le piantine per i nuovi nati a Biella nel 2016, anche per favorire una giornata di educazione ambientale tra i giovanissimi nuovi cittadini.
Scolari e studenti delle scuole di Biella sono già all’opera con i loro insegnanti, elaborando disegni, pensieri e scritti che verranno presentati durante la cerimonia di domenica 20 novembre.
Una stele di beola di Domodossola, proveniente dalle cave di “Mario Filipeddu”, verrà dedicata “Ai nuovi nati”; sarà benedetta con il grano e con l’Acqua santa. Sulle note della Banda Musicale di Cossato, i Carabinieri della Compagnia di Biella alzeranno il Tricolore, seguito dall’omaggio floreale ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi della Grande Guerra di cui ricorre il 100° anniversario.

Battista Saiu

Su Nuraghe Calcio Biella festeggia in famiglia le recenti vittorie

Su Nuraghe Calcio Biella

I giovani atleti di Su Nuraghe Calcio Biella che partecipano alla stagione sportiva 2016-2017 organizzata sotto l’egida di A.C.S. (Attività Sportiva Confederate), Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, si sono ritrovati nelle sale del Circolo sardo con fidanzate, mogli e figli per festeggiare le recenti vittorie conquistate sul campo da gioco.
Ragazzi e ragazze, fidanzati innamorati e giovanissime famiglie si sono ritrovati per condividere la gioia dello stare assieme anche fuori dai campi di gioco; genitori e figli che cercano e trovano il tempo di condividere affetti e reciproche attenzioni, mentre dalle cucine si propagano i profumi del cibo che di lì a poco verrà servito.
Festa di sentimenti, sensi e sensazioni trascorsa serenamente, in amicizia. Serata speciale in vista delle imminenti nuove sfide. In calendario, il prossimo appuntamento: giovedì 10 novembre, alle ore 22, presso il centro sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano per l’atteso incontro con Ecoprogetti, squadra forte e ben allenata, seconda nella classifica provvisoria del campionato che, a pari punti, precede per scarto di gol fatti e subiti e partite giocate, i giovani di Su Nuraghe Calcio Biella, pronti a scendere in campo.

Efisangelo Calaresu

Nell’immagine: Su Nuraghe Calcio Biella, serata in famiglia con mogli, figli e fidanzate.