Gran torneo di carte a Su Nuraghe con i Circoli Arci ed Acli

LocandinaSabato 6 gennaio, alle ore 20.30, il Circolo Culturale Sardo di Biella organizza il “Gran torneo di carte a scala quaranta”, aperto agli aderenti a Circoli Arci ed Acli presenti nel territorio.
In palio medaglie e prodotti sardi. A metà serata verrà servito il rinfresco preparato e offerto dalla generosità dei Soci: gustoso intervallo per favorire una maggiore socializzazione, interrompendo la concentrazione che tutti i giochi seri richiedono.
Sul tavolo verde sfileranno, allineate per seme o in scala massima dall’asso al re, le figure che compongono i magici foglietti. Sebbene le carte siano di origine incerta, esse erano già note a Cinesi ed Indiani dai quali, attraverso gli Arabi, le avremmo copiate. Pochi sanno che le figure di quelle miniature colorate – nella versione attualmente in uso da noi – raccontano la storia delle nostre radici più antiche: giudaiche, pagane e un po’ cristiane: Davide d’Israele / re di picche; Giulio Cesare / re di quadri; Alessandro Magno / re di cuori; Carlo Magno / re di fiori.
Nelle immagini femminili, due rimandano alle bibliche Giuditta / regina di fiori e Rachele / regina di cuori, le restanti raffigurerebbero la divinità dell’Olimpo Atena / regina di Picche e Argina di Argo, bella sacerdotessa di Era / regina di quadri. Lo stesso dicasi per i “fanti / cavalieri”: dal biblico Giuda maccabeo / fante di fiori, ad Ettore di Troia / fante di picche, passando per il condottiero francese Ètienne de Vignolles / fante di cuori e Uggeri il Danese / fante di quadri.Continua a leggere →

Tempo di Carnevale nella Comunità sarda di Biella

Su Nuraghe Postatarget creativeIn sintonia col Carnevale, la programmazione delle attività di febbraio del Circolo Culturale Sardo di Biella, riflettono il tempo della festa. Di seguito il dettaglio delle principali iniziative:
Sabato 6 febbraio – ore 20.30 – Torneo di carte a Scala Quaranta al Circolo (info al Circolo, 01534638).
Sabato 13 febbraio, ore 19.30 Gran favata al Circolo – (menù in Bacheca, info e prenotazione 01534638 – fino ad esaurimento posti).
Sabato 20 febbraio, ore 21, Carnevale degli adulti, saloni del Circolo, serata organizzata da Giuseppe e Tiziana, animata da Jolanda; premiazione delle migliori maschere. Zippulas e cattas per tutti preparate e offerte dalla generosità dei Soci.
Domenica 21 febbraio, ore 16, Carnevale dei bambini, saloni del Circolo, palloncini che prendono forma di fiori e animali; trucco a cura di Federica con l’eccezionale proiezione di “ombre cinesi”, animate da Mirko Cherchi e dal piccolo Alessandro. Zippulas e cattas per tutti preparate e offerte dalla generosità dei Soci.
Martedì 23 febbraio – ore 21, “Mannigos de memoria” – sale del Circolo, i Soci si raccontano, conversazioni in Limba.
Sabato 27 febbraio, dalle ore 19.30, Pizza al Circolo, presentazione e abbinamenti con prodotti sardi (info, 01534638).Continua a leggere →

Bravura dei giovani artisti biellesi per il Giorno della Memoria

Edoardo Cassaro e Valeria Ubertino

Le celebrazione del Giorno della Memoria, svoltesi a Biella domenica 24 gennaio, hanno visto la partecipazione di molti cittadini accorrere presso le sale di palazzo Gromo-Losa, nel centro storico del Piazzo.
Appuntamento curato in ogni dettaglio dall’abile regia di Alberto Antonello, con giovani artisti biellesi a dar corpo alla memoria attraverso musiche e canti ebraici: Sefora Orefice e Giovanni Aversano, voce e chitarra acustica; Davide Ellena e Valeria Ubertino, chitarra classica; Edoardo Cassaro, flauto traverso.
Dopo gli interventi di saluto della Città di Biella attraverso le parole dell’assessore Valeria Varnero, molta attenzione gli interventi di Adriano Leone, presidente ANPI biellese ed Ernesto Daniel Bretscher e del pastore della Chiesa Evangelica della Riconciliazione, presentati da Salvatore Caruso.Continua a leggere →

Alloro e Messa solenne col Deus di salvet Maria per la “Sassari”

Biella, Festa delle Bandiere

A Biella, la “Festa delle Bandiere” della Brigata Sassari, si è svolta domenica scorsa in due momenti distinti: uno civile presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu con cerimonia dell’Alzabandiera scandita dalla tromba di Claudio e corona di alloro adornata con nastro bianco-rosso, i colori delle mostrine della “Sassari”, deposta presso la pietra che ricorda i Caduti sardi e i Caduti biellesi; l’altro nel centro storico di Biella Piazzo con la Santa Messa in suffragio dei giovani Caduti durante il Primo conflitto mondiale.
Ad accogliere le rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, il canonico del Capitolo di Santo Stefano, don Gianni Panigoni in paramenti sacerdotali, con accoliti muniti di incenso e di turibolo, in attesa sulla soglia dell’antico tempio intitolato a San Giacomo Maggiore. Tra i presenti ai diversi momenti della cerimonia, la Città di Biella, rappresentata dal consigliere Greta Cogotti autorizzata a indossare la fascia tricolore, la senatrice Nicoletta Favero, il questore Giuseppe Poma, ufficiali della Guardia di Finanza.Continua a leggere →

Giorno della Memoria, tracce di cultura ebraica in Sardegna

su judeu

Conversazione, degustazione e ricetta di “su Judeu”, dolce del Giudeo – ingresso libero

Sabato 30 gennaio, alle ore 21, nelle sale del Circolo Culturale Sardo di Biella, nell’ambito delle celebrazioni del Giorno della Memoria, conversazione su: “tracce di cultura ebraica in Sardegna”, con al centro “su Judeu”, dolce della tradizione pasquale cristiana che veniva donato al sacerdote la domenica di Pasqua, dopo la solenne processione di “s’incontru”, l’incontro tra il Risorto e sua Madre; ritualità ancora molto partecipata nelle piazze dei piccoli e grandi centri di tutta l’Isola.
Se le pubbliche manifestazioni di religiosità popolare sono ancora molto attive, salutate con salve di fucile e il contemporaneo battimento di ferri e posate sui fornelli domestici, accompagnato da formule di scongiuro, in disuso appare l’usanza di preparare il pranzo per il prete celebrante, consegnato direttamente in canonica. Tra le portate, “su Judeu”, “il Giudeo”, dolce esclusivo, edulcorato con datteri e miele, torta sottile, frazionata in cubetti ricoperti da zucchero a velo.Continua a leggere →