Sabato 13 giugno, a Biella, presso il “Punto Cagliari” Barbara Abis ha presentato un interessante documentario di Davide Mocci su due antiche tradizioni: la lavorazione del bisso e la produzione di un formaggio di latte bovino a pasta filata, “su casizolu”.
Nonostante la giovane età, Barbara si è rivolta al pubblico in modo molto spigliato ed ha descritto bene il contenuto del film: anche se lontana dalla Sardegna, i ricordi e le origini si sentivano molto vive nelle sue parole. Poi le immagini ci hanno portati in riva al mare di S. Antioco, dove Chiara Vigo è depositaria dell’antica arte di lavorare i filamenti di bisso, prodotti dalla pinna nobilis, un grande mollusco che vive sul fondo sabbioso, filamenti che lei stessa preleva dagli animali, senza danneggiarli. In seguito il filmato ci ha portati più a Nord, a Santu Lussurgiu, dove vengono allevati i bovini allo stato brado, che producono un latte eccezionalmente profumato, dal quale si ricava, con una doppia lavorazione, uno squisito formaggio da stagionare. Due lavorazioni diverse, ma entrambe molto particolari e, per così dire, in via di estinzione, e che fortunatamente vengono ricordati da questi documenti visivi e sonori, perché non se ne perda la memoria.Continua a leggere →
Trame del bisso, seta rarissima e preziosa dei mari di Sardegna
Sabato scorso si è tenuto a Biella l’ultimo appuntamento – prima della chiusura estiva – di “Su Nuraghe Film”, lezioni di cinema “per conoscere la Sardegna attraverso il film d’autore”. Le sale del “Punto Cagliari”, di via Galileo Galilei hanno accolto Barbara Abis, sarda di seconda generazione per la presentazione di “Le trame del bisso”, opera del regista cagliaritano Davide Mocci.
A riceverla, alcune “Donne del Filet”, incuriosite dal bisso, la seta rarissima e preziosa dei mari di Sardegna, attente alle spiegazioni fornite in modo spigliato e brioso dalla giovane docente. Barbara, tessendo di fino, ha intrecciato ricordi dell’infanzia trascorsa in Sardegna presso la casa della nonna materna con la vita e la produzione della fibra tessile ricavata dalla Pinna nobilis, la ‘nacchera di mare’, il più grande bivalve del Mediterraneo che può raggiungere anche il metro di lunghezza.Continua a leggere →
A Cagliari e a Bioglio ricordato il Beato fra’ Nicola da Gesturi
Martedì 9 giugno, presso la chiesa parrocchiale di Bioglio, don Paolo Boffa, don Luigi Tajana e don Ferdinando Gallu, hanno celebrato la santa Messa in onore del Beato fra’ Nicola da Gesturi, animata dalla corale della comunità Sarda di Biella.
È diventata ormai una consuetudine quella di incontrarsi per fare festa e intanto riflettere sulla figura, sempre attuale, del Beato Nicola, morto a Cagliari l’8 giugno del 1958 e beatificato il 3 ottobre 1999 da papa Giovanni Paolo II.
Durante l’omelia, don Paolo ci ha fatto riflettere su come il frate sardo sia riuscito a rendere straordinarie le semplici azioni quotidiane, attraverso gesti di umiltà e condividendo il raccolto della questua con i più poveri. Nella santa celebrazione è stato benedetto il nuovo quadro posto nella cappella dedicata al Beato. Il dipinto è stato magistralmente eseguito dal pittore residente a Bioglio, Ilio Burruni da Ghilarza (Oristano): il quadro raffigura fra’ Nicola con la sua bisaccia di frate questuante, contenente il pane che, a sua volta, il frate donerà ai bisognosi.Continua a leggere →
Da Biella coi colori della Sardegna al torneo internazionale di Bibione
Venerdì pomeriggio la formazione di Su Nuraghe Calcio Biella si è messa in viaggio per raggiungere Bibione, località turistico termale a Nord di Venezia, e partecipare al Torneo internazionale di calcio a 5 denominato “Mizuno B5 Football Cup”, dal nome dell’azienda giapponese ideatrice a organizzatrice dell’evento che punta a contribuire al miglioramento della società attraverso lo sviluppo dello sport, condividendo questa visione con grandi raduni sportivi.
Dal vasto “vivaio” calcistico biellese, nove atleti giovani e giovanissimi in gara; tra loro, tre sedicenni accompagnati dal mister di “Su Nuraghe” Giovanni Mocci e da Giuseppe Taormina, allenatore della “Pro Candelo-Sandigliano”. Indosseranno le maglie ricamate dalle Donne del filet di Su Nuraghe.Continua a leggere →
Pani dei Sardi, artistici, rituali, cerimoniali e votivi, realizzati a Biella
Martedì scorso, presso il forno “Il pan Focaccia”, in via Mazzini, 25, a Ponderano, messo a disposizione da Alfio Fabio di Bella, si è svolto il primo laboratorio per imparare a fare il pane sardo delle nozze. Grazie alla disponibilità e alla maestria di Giovanna e Maria Nives Quai, panificatrici provenienti da Tertenia, nel cuore dell’Ogliastra, è stato possibile assistere alle diverse fasi di lavorazione: impasto con lievito madre e diverse tecniche per “piccare e pintare”, scolpire ed abbellire il pane destinato alla mensa nuziale, immancabile a Natale, a Pasqua, nelle feste familiari più importanti e in quelle di comunità.
Pani veri, bianchissimi, buoni da mangiare sono stati presentati la sera a Bioglio, durante la messa in onore del Beato fra’ Nicola da Gesturi, portato all’altare dalle panificatrici che l’hanno realizzato.
Per gli sponsali, la celebrazione di una prima messa, in onore di un santo particolarmente venerato o in ricorrenze eccezionali, in tutta la Sardegna, vengono realizzati pani artistici, rituali, cerimoniali e votivi.Continua a leggere →