Bersaglieri e “Sassari” a Biella: storia, memoria e identità che uniscono Sardegna, Piemonte e Veneto

descrizione
Il 19 luglio 2025 Biella ha accolto i Bersaglieri del Veneto in una giornata densa di storia, memoria e rinnovati legami tra territori distanti ma profondamente uniti dal sacrificio, dalla cultura e dalla consapevolezza delle proprie radici.

Il cammino della memoria: da Jesolo a Biella

Sabato 19 luglio, una folta delegazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri del Veneto, guidata dal presidente Antonio Bozzo, è giunta da Jesolo fino a Biella per partecipare a un momento di commemorazione e riflessione storica. Ad accoglierli, l’area monumentale di Nuraghe Chervu, luogo simbolico in cui pietre scolpite raccontano il tributo di sangue pagato da ogni Comune d’Italia durante la Prima Guerra Mondiale.

Continua a leggere →

“Su matzone perdet su pilu ma non sas trassas”/ “La volpe perde il pelo ma non l’astuzia”

descrizione

Dìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio linguistico transoceanico – appuntamento mensile tra il Circolo culturale sardo “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Il proverbio, “La volpe perde il pelo ma non l’astuzia” consiglia di non fidarsi molto di qualcuno che, non compiendo più opere cattive, può sembrare affidabile, mentre continua ad essere furbo come la volpe. Un esempio l’abbiamo in Zaccheo, che si converte e cambia vita, ma, alla fin dei conti, continua ad ammucchiare beni, prima erano beni mondani e dopo beni eterni.

Continua a leggere →

Musica, identità e turismo culturale: il 20 luglio concerto gratuito al Museo delle Migrazioni di Pettinengo

descrizioneDomenica 20 luglio 2025, alle ore 16:00, il suggestivo cortile del Museo delle Migrazioni, Cammini e Storie di Popoli di Pettinengo ospiterà il concerto gratuito del duo Mau Ritm & Gius”, evento inserito nella stagione estiva della Rete Museale Biellese. Un pomeriggio all’insegna della musica e della convivialità, immersi nella cornice del “balcone del Biellese”, dove tradizioni, culture e paesaggi si intrecciano in un racconto armonico e coinvolgente.

La musica, in questo contesto, diventa più di un semplice accompagnamento: è colonna sonora dell’identità, linguaggio universale capace di evocare memorie e suscitare emozioni. Mauro Chiarini e Giuseppe Ceria – in arte Mau Ritm & Gius – sono espressione autentica di questa forza evocativa. Il loro sodalizio artistico è nato quasi per caso, durante una serata estiva attorno a un falò, ed è divenuto con il tempo un progetto musicale che si nutre di spontaneità, passione e contaminazioni sonore.

Continua a leggere →

Biella semina futuro: sostenibilità e tradizione alla Festa dell’Abbondanza lungo il Torrente Cervo

descrizioneUn’intera giornata dedicata alla sostenibilità, al cibo buono e alla cura del paesaggio urbano.

Domenica 13 luglio 2025, Biella ha ospitato la terza edizione della Festa dell’Abbondanza, un evento che fonde tutela ambientale, tradizione agricola e memoria storica, all’interno di un contesto urbano sorprendentemente ricco di natura. In una delle poche città dove, a pochi passi dal centro, si estende un ampio corridoio verde destinato all’agricoltura biologica, l’area tra i quartieri di San Paolo e di Chiavazza si è trasformata in uno spazio vivo, sostenibile e partecipato.

Continua a leggere →