Biella, novena di San Giuseppe – Sabato pomeriggio, su invito della “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis”, l’Associazione di apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, fondata un secolo da san Luigi Guanella, presieduta da Gabriele Prola, la comunità sarda di Biella ha partecipato alla novena di san Giuseppe, venerato nell’antico sacello di Riva che sorge nello stesso quartiere in cui ha sede il Circolo sardo.
Alle ore 16, una piccola processione con in testa lo stendardo processionale di Sant’Eusebio da Cagliari e Santa Maria di Oropa, scortato dalle bandiere religiose, si è avviata dalla sede dei Sardi per raggiungere, a Nord della città, il sacello dedicato a San Giuseppe morente, luogo di culto superstite dell’antico percorso devozionale che da Vercelli conduce al santuario di Oropa. A Sud, prima dell’antica “Porta Vercellina” che introduceva alla “via Maestra della città”, nei pressi dell’attuale Questura di Biella, sorgeva l’abitato di Sant’Eusebio con chiesa dedicata al santo sardo evangelizzatore del Piemonte del IV secolo, tappa obbligata per i pellegrini che dalle piane di Vercelli volevano recarsi ai piedi della Vergine nera.Continua a leggere →
Splendida vittoria di Su Nuraghe Calcio Biella: 7-4 su Garella FC
Venerdì 13 marzo si è disputata la quarta giornata del girone di ritorno del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). In campo, presso il Centro Sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano, il “Garella FC”, capitanato da Antonio Farinaccio, a sfidare i padroni di casa di Su Nuraghe Calcio Biella, guidati dai mister Giovanni Mocci e Pietro Lecca.
Fin dalle prime battute, la gara è stata combattuta con passione e qualche scorrettezza, ben diretta dall’arbitro Gian Franco Casalicchio che, per due volte, ha mostrato il cartellino giallo ai giocatori del Garella FC. Le diverse escoriazioni riportate da alcuni giocatori della squadra sarda e il dolore di grafi e piccole ferite sono stati subito leniti dalla miglior medicina disponibile sul campo, con il Garella FC sconfitto, sommerso di una pioggia di gol. Il risultato finale: 7-4 incorona di splendido alloro i giocatori di Su Nuraghe Calcio Biella.
Con l’odierna schiacciante vittoria i giovani atleti della formazione sarda hanno dimostrato capacità e bravura atletiche. L’esito finale ottenuto è frutto di maggiore attenzione e impegno nel gioco di squadra; col gioco solidale si vince, lezione che vale nel campo di pallone e nella grande partita della vita.
Efisangelo CalaresuContinua a leggere →
In Sardegna con la LIPU, Lega Italiana Protezione Uccelli

Dal 23 al 30 Maggio 2015, la Lega Italiana Protezione Uccelli, Sezione di Biella-Vercelli organizza un viaggio in Sardegna con partenza da Milano Malpensa/Olbia Costa Smeralda e rientro da Cagliari Elmas.
Durante il tour verrà attraversata l’intera Isola scendendo lungo la costa tirrenica (Grotta bue marino, Rocce rosse di Arbatax), attraverso la zona selvaggia dell’Ogliastra percorrendola sul trenino a scartamento ridotto delle Ferrovie Secondarie Sarde. Visita a Nuoro, Ottana, Ghilarza ed Oristano, con escursioni allo stagno di Santa Giusta, recentemente inserito dalla Commissione europea tra i siti d’interesse comunitario per la presenza di particolari specie floristiche e faunistiche, tra cui la “ruppia sp.” la “potomageton sp”, alga del genere “enteromorpha” presente quasi esclusivamente su questi fondali.
Poco distante sorge Thàrros, città normalmente attribuita ai Fenici dell’VIII secolo a.C., ma con nucleo risalente a un insediamento nuragico dell’età del bronzo, precedente il 1200 a.C., testimoniato da un muro sommerso lungo circa 100 metri, parte di una struttura portuale ben più antica dell’epoca fenicia, inghiottito da bradisismo durante il secondo millennio a.C.Continua a leggere →
Sonora sconfitta sul campo di casa, vince La Capannina: 6-3
Lo scorso venerdì 6 marzo, “La Capannina”, formazione diretta da Enrico Perocchio, ha sfidato Su Nuraghe Calcio Biella, allenata da Giovanni Mocci e Pietro Lecca, conseguendo la vittoria per 6-3 sulla squadra di casa. La partita, combattuta presso il Centro Sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano, si è svolta con correttezza; in campo, entrambe le formazioni al completo.
Per mero errore materiale, l’arbitro Guido Franceschini ha fischiato la fine del secondo tempo in anticipo di alcuni minuti, quando le sorti del derby davano 4-3 in favore di Capannina. La sconfitta, provvisoria e ancora dignitosa, veniva inflitta dalla seconda squadra in classifica del campionato di calcio a 7, promosso da A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani): di lì a poco sarebbe divenuta sonante.
Accolte le osservazioni dei dirigenti sul ridotto tempo di gioco, il direttore di gara richiamava gli atleti dagli spogliatoi per completare la partita in un irrituale tempo supplementare che, al fischio finale, assegnava piena vittoria a “La Capannina”.Continua a leggere →
Antiche launeddas di Sardegna a Biella per san Giuseppe

Sabato 14 marzo la comunità sarda di Biella parteciperà alla novena di san Giuseppe, venerato nell’antico sacello del quartiere Riva, lo stesso in cui ha sede il Circolo sardo. Alle ore 15.45, dalla sede di Su Nuraghe muoverà una piccola processione per raggiungere la chiesetta. Il corteo, con in testa le launeddas di Matteo Muscas e Maurizio Caria con lo stendardo processionale di Sant’Eusebio da Cagliari e Santa Maria di Oropa, scortato dalle bandiere religiose, sosterà davanti all’oratorio di san Rocco. Ad attenderli, i confratelli della “Pia Unio a Transitu Pro Morientibus Adiuvandis”, l’Associazione di Apostolato per la preghiera in soccorso dei morenti, fondata un secolo da san Luigi Guanella, presieduta da Gabriele Prola.
Assieme percorreranno la breve salita per partecipare alla santa Messa che sarà officiata da don Angelo Bissolo, dei servi di Nazareth. Il rito divino sarà decorato da canti in “limba” sarda, accompagnati da organo e launeddas. Con le note dell’antico strumento musicale sardo verranno cantati i “Goccius de Santu Zuseppi”, le lodi di San Giuseppe, invocato come “Patriarca poderosu”.
Giovedì 19 marzo, giorno della festa patronale di San Giuseppe (Indulgenza plenaria per gli associati alla Pia Unione), le sante Messe saranno alle ore 10.30 e alle ore 16.30. La sera, alle ore 21.00, fiaccolata conclusiva e processione con la statua del santo, mentre un gruppo di giovani e di fedeli scenderà dalla parrocchia di Cossila S. Grato. A seguire, Messa di ringraziamento.
Sabato 14, domenica 15 e giovedì 19 marzo, distribuzione del pane di San Giuseppe.
Simmaco Cabiddu