Biennale Città di Ozieri premia Cuncordu Planu de Murtas

Cuncordu Planu de Murtas

Il 20 dicembre scorso, Cuncordu Planu de Murtas di Pozzomaggiore ha partecipato al Premio Biennale Città di Ozieri, una manifestazione che vede protagonisti i migliori cori tradizionali della Sardegna, ed in tale manifestazione ha ottenuto un ottimo risultato avendo vinto il primo posto come miglior solista nel canto “Sardigna Mia” tratto da un testo del poeta di Pozzomaggiore Giorgio Pinna.
Il premio Città di Ozieri è nato con l’intento di ritrovare e recuperare i valori dell’identità sarda, con un’attenta lettura e riflessione del passato, considerata la complessità e la varietà di parlate.
Il premio, che è stato assegnato a Tore Spanu, premia tutto il gruppo canoro e fa parlare di Pozzomaggiore anche in un contesto di cultura cosi rilevante come la Biennale di Ozieri. Durante la serata è stato presentato il brano inedito “Su Dilliri” un ballo a cuncordu con testo del poeta di Magomadas Gigi Piu.
Cuncordu Planu de Murtas è stato premiato da una giuria attenta alla tradizione del bel canto, aperta alle innovazioni.
La serata, presentata dal popolare giornalista Giacomo Serreli, aveva tra i giurati Antonio Sanna, direttore dei Cantori della Resurrezione di Porto Torres e giurato nei concorsi polifonici internazionali; Gian Battista Ledda e Antonio Ligios del Conservatorio “L. Canepa di Sassari”; Giovanna De Murtas, docente di Canto e Musica al Liceo Musicale Azuni di Sassari.Continua a leggere →

Giorno della Memoria a Biella, in scena “Actus tragicus”

Martedì 27 gennaio 2015, alle ore 21, a Biella, al Teatro Sociale “Villani”, andrà in scena “Actus tragicus” di Ferdinando Crini (Premio “Teatro e Shoah” 2010 – Roma), promosso da E.C.A.D. (Ebraismo Cultura Arti Drammatiche) e Università Tor Vergata, con allestimento teatrale a cura dell’Associazione Culturale Dode di Biella. Ingresso gratuito.

Actus tragicus
Momenti delle prove di Actus tragicus.

Terzo appuntamento biellese per il Giorno della Memoria 2015, atto unico presentato da Valeria Ubertino, per la regia di Enrico Bernardi, ha come attori Luca Antonello (colonnello F. Henker); Mirko Cherchi (prigioniero 72457 – Giuda); Francesco Logoteta (prigioniero 84178 – Pietro); Carlo Mutto (comandante W. Schwindler).
Sul palco, spoglio come un patibolo, il colonnello Scwindler, comandante un campo di sterminio nazista, obbliga i deportati a recitare a soggetto; in palio, la possibilità di rimanere in vita fino alla successiva recita. Per onorare la visita di un suo camerata – afferma Ferdinando Crini, autore dei testi – Scwindler ha preparato un argomento speciale, con lo scopo di far cadere i due prigionieri che sono riusciti a sopravvivere più a lungo. Improvvisamente, il gioco sadico del nazista prende una direzione inattesa e rivelatrice”.
Teatro impegnato con quattro coprotagonisti, tra i quali, Francesco Logoteta e Mirko Cherchi, responsabile del Laboratorio teatrale di Su Nuraghe, artefici negli ultimi anni di produzione di testi e rappresentazioni per il Giorno della Memoria, ripetutamente promosso ed ospitato nelle sale della Comunità sarda di Biella.
Da Due anni, la collaborazione con la Chiesa Evangelica e della Riconciliazione di Biella, di Istituzioni pubbliche e benemeriti Enti, con il prezioso patrocinio della Comunità Ebraica di Vercelli, Novara, Biella e Verbano Cusio Ossola, si offre la possibilità ad un pubblico più ampio di assistere e partecipare alla rappresentazione ed elaborazione del ricordo perché il dramma del Novecento non abbia a ripetersi mai più.
Non è soltanto un gioco perverso da parte di questo comandante del campo di concentramento – afferma Mirko Cherchi – è una ricerca profonda su Dio, la sua esistenza e la sua concretezza; su quanto Dio è l’artefice dell’umanità e viceversa quanto gli uomini sono gli artefici di Dio.
Domande profonde che non possono avere risposte per gli uomini-strumento dell’ideologia nazista costretti alla prova di Dio dal comandante carnefice
“.Continua a leggere →

Premio letterario Osilo incorona “Enrico Berlinguer, ultimo leader”

Enrico Berliguer, ultimo leaderIl 30 gennaio 2015 si terrà a Osilo (Sassari) la serata di premiazione della X edizione del Premio Letterario Osilo 2015 indetto dalla locale Associazione Culturale “Salotto Letterario” che ha esaminato il centinaio di elaborati editi ed inediti, pervenuti.
La Giuria, composta da Maria Isa Sarullo Dettori (critico letterario); dai poeti Stefano Flore, Vincenzo Pisanu e Mario Marras e dal presidente Giovanna Elies, visti i risultati trasmessi dalle giurie esterne al Premio (Lettori Biblioteca comunale di Osilo, Lettori simpatizzanti del Premio, Lettori-autori-ex premiati con il compito di segnalare alla Giuria del “Salotto” opere degne di essere prese in considerazione), ha deciso di assegnare il primo premio ex aequo della “sezione saggistica”, a “Enrico Berliguer, ultimo leader” e a “Il grande sacrificio”, entrambi a cura di Giovanni Gelsomino.
Per la “sezione narrativa”, altro 1° premio ex aequo a “La piramide del caffè”, di N. Lecca, Mondadori e a “L’angelo siede sul boccone spartito”, di Caocci Pisu.
1° premio ex aequo anche nella “sezione poesia edita” a “Eu ed edda”, di M. Marras, Stampacolor e a “Custas bellas ervas de familia e de animales” di I. Camarda.
1° Premio ex aequo della “sezione giornalismo”, a “Oros de Sardigna” di Domenico Angelo Fadda di Thiesi e ad “Afranzos de atonzu” di Rachel Falchi.
Primo premio assoluto della “sezione Canne al vento”, a “Il cuore selvatico del ginepro”, di V. Roggeri, Garzanti e a “Antonio allo specchio” di M.G. di Pinna, Ed Delfino, della “sezione Biblioteca”.

Salvatorica OppesContinua a leggere →

Coi colori della Sardegna sul petto, amichevole con Cossa7 Calcio

Su Nuraghe Calcio Biella e Cossa7 Calcio
Su Nuraghe Calcio Biella e Cossa7 Calcio.

Condizioni meteorologiche favorevoli e la voglia di stare assieme tra coetanei fa scendere in campo gli atleti della formazione giovanile Su Nuraghe Calcio Biella in incontri amichevoli con altre squadre durante la sosta forzata tra il girone di andata e quello di ritorno del campionato di calcio a 7 promosso dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani). Guidati dal mister Giovanni Mocci e da Pietro Lecca, i ragazzi con i colori della Sardegna sul petto continuano gli allenamenti, organizzando e autofinanziando mini tornei, con risultati sorprendenti fatti di rapporti amicali e solidali oltreché sportivi.
Così è stato giovedì 15 gennaio, in pieno inverno, alle ore 22.30, nel centro di Biella, presso il campo sportivo San Biagio: due squadre in campo, Su Nuraghe Calcio Biella ha incontrato Cossa7 Calcio del girone B, formazione guidata da Gaspare Cremona, già conosciuta nell’incontro di andata nel campionato sportivo che si sta disputando nel Biellese.
Prossimo appuntamento, giovedì 22 gennaio, alle ore 9.30, presso il campo sportivo San Biagio, incontro con lo Scampia Calcio Biella, giovane agguerrita formazione biellese di origine partenopea.

Efisangelo Calaresu

Incontro di generazioni a Su Nuraghe, giovani ed anziani in gara

Vincitori con amici e discendenti di zia Virginia Mereu.

Immagini del torneo nella Sezione Fotografias

Sabato 17 gennaio 2015 – Molti giovani e giovanissimi hanno accolto l’invito a partecipare al 7° Torneo di calcetto intitolato alla memoria di “zia Virginia Mereu”, scomparsa a 94 anni, benefattrice della Comunità sardo-biellese. Serata speciale che si rinnova, grazie alla lungimiranza e al buon cuore della socia decana, della sua famiglia e al lavoro di molti soci per la buona riuscita dell’evento.
Incontro di generazioni con nonni, figli e nipoti; serata in famiglia, con gli anziani di Su Nuraghe a partecipare e assistere direttamente alle gare osservando il procedere delle varie fasi, giocando a carte, con guardo distratto alla televisione.
In palio cesti ricolmi di prodotti sardi e medaglie agli otto finalisti e semifinalisti.
A metà serata “su cumbidu”, il ricco rinfresco offerto da Antonietta ed Adriana, con grande torta, stuzzichini, pizzette, tartine e tramezzini.
Coordinati dall’inossidabile Idelmino Rossi, si sono cimentati ai tavoli da gioco: Desogus Gianni, Serra Giuseppe, Juilano Danny, Avantario Pietro, Trotta Luigi, Vaccaro Salvatore, Mocci Giovanni, Deias Luca, Laurora Ilaria, Siligo Patrizio, Bonpan Roberto, Laurora Gabriella, Morello Gianni, Carletti Giuseppe, Avantario Carlo, Desotgiu Cesare, El Myry Mahomed, Piars Wiliam, Rasi Ezio, Cangialosi Gregorio, Laurora Sara, Desogus Daniele, Scialioni Mauro, Bellini Stefano, Desogus Stefano, Trombin Luisa, Laurora Marco, Desogus Cristina e Jacone Luca.
La 7° edizione del Torneo ha incoronato vincitori: 1° Juilano Danny e Luigi Trotta; 2° Luca Deias e Wilam Piras; 3° Daniele Desogus e Ezio Rasi; 4° Carlo Avantario e Gianni Desogus.Continua a leggere →