Questa sera, incontro letterario a Su Nuraghe con lo scrittore Marco Melis – Intervista radiofonica su Radio City

È andata in onda l’intervista a Giovanni Carta, bibliotecario del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, nelle cui sale venerdì 10 aprile, alle ore 21, avrà luogo la serata letteraria dedicata alla più recente opera dello scrittore sardo Marco Melis “I Quattro Mori e la Dea”.
Giovanni Carta ha illustrato brevemente il tema della serata, dedicata al ciclo “Conoscere la Sardegna attraverso gli scrittori contemporanei”, presentando appunto l’autore e la sua ultima fatica letteraria.
La narrazione prende le mosse dalla passione calcistica dell’autore, nato a Cagliari e trasferitosi giovanissimo a Bergamo, che con un paziente lavoro di ricerca ha recuperato ed intervistato molti calciatori che dal 1960 al 2012 hanno militato nelle file dell’Atalanta e del Cagliari.
Storie di calciatori, dunque, ma anche storie di uomini, che Marco Melis ripercorrerà venerdì con gli amici al Circolo Su Nuraghe che lo ospiterà con il consueto calore della gente di Sardegna.
Sarà anche l’occasione per conoscere meglio uno scrittore sardo contemporaneo che in questi ultimi anni ha pubblicato opere di indubbio interesse letterario, alcune delle quali sono già state presentate a Biella, quali, ad esempio, “Tracce”, “Non volli dirti nulla” e “Statale 195”.Continua a leggere →




Nutrimento semplice ma dall’alto valore simbolico, il pane è tra i componenti basilari dell’alimentazione dei Sardi fin da tempi immemorabili. Accanto alle forme quotidiane, diverse a seconda delle stagioni (ci sono pani invernali e pani estivi) e dei destinatari (pane di pastori e pane di contadini), possiamo trovare fogge più o meno elaborate e decorate per ciascuna delle maggiori feste familiari e comunitarie.