Torneo di calcio a Ponderano e festa di Natale a Su Nuraghe

atleti con fidanzate e giovani mogli
Atleti con fidanzate e giovani mogli.

In un bel pomeriggio di tiepido sole, domenica pomeriggio, 21 dicembre, al Centro Sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano, si è svolto il “Torneo di Natale”, quadrangolare giovanile proposto da Su Nuraghe Calcio Biella, la squadra di calcio a 7 che partecipa al campionato promosso dal Comitato di Biella dell’A.C.S.I (Associazione Centri Sportivi Italiani).
In campo quattro formazioni di atleti provenienti da diverse esperienze sportive locali.
31 ragazzi hanno accolto l’invito di Su Nuraghe Calcio per trascorrere un pomeriggio in amicizia attraverso il confronto sul terreno di gioco, diretti dall’arbitro Giuseppe (Pino) Lopez. Gara partecipata e combattuta con serietà e senso sportivo, sostenuta dalla tifoseria che dagli spalti sosteneva e commentava le azioni dei giocatori.
Quattro coppe in palio, assegnate a Mastro Team, Scampia, Giovanile Ponderano e a Su Nuraghe Calcio, rispettivamente capitanate da Fabio Abis, Andrea Mastrolorito, Marco Iacone e Giovanni Mocci.
La sera, con fidanzate e giovani mogli, tutti a cena a Su Nuraghe per gustare mallureddos con sugo di pomodoro e formaggio di Sardegna, mandarini di Milis (Oristano) e l’immancabile panettone, produzione dell’eccellenza dolciaria biellese.
Infine, omaggio di orsetti di peluche messi a disposizione dalla Banca del Giocattolo di Biella.

Efisangelo CalaresuContinua a leggere →

Su Nuraghe, giovani e territorio, progetto “Esperienza di Restauro”

Nuovo lotto di lavori a Pettinengo nella chiesa di san Grato e sant’Eusebio di Gurgo – coinvolti giovani del Liceo Scientifico di Biella – progetto didattico con attività teorico-pratica – conoscere e valorizzare l’arte locale.

Partecipanti al progetto Esperienza di Restauro
Partecipanti al progetto Esperienza di Restauro.

Martedì scorso, con la presentazione ufficiale, ha avuto inizio il progetto Esperienza di Restauro volto a dialogare con il territorio biellese attraverso il Liceo Scientifico “A. Avogadro” e l’Associazione “Su Nuraghe” di Biella quale ente promotore. Il progetto, proposto dal presidente dell’Associazione prof. Battista Saiu, ha subito trovato valida rispondenza nel Dirigente Scolastico del Liceo dott. Donato Gentile, nelle docenti Raffaella Greppi e Adele Sogno e in un folto gruppo di allievi del triennio.
Articolato su 50 ore comprensive di attività teorico-pratica, nasce con l’esigenza di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico locale, nonché sensibilizzare sulle problematiche connesse al recupero e al restauro. A tal fine, sono previste uscite sul territorio con visite alla Chiesa di S. Grato e S. Eusebio di Gurgo di Pettinengo, alla Casa del Principe nel Ricetto di Candelo, all’ex Scuola Comunale di Vaglio Pettinengo e al Piazzo. Esperti coinvolti: arch. Matteo Grotto, Tullio Nelva di Andorno artigiano restauratore e il maestro ceramista Rita Torello Viera presso il cui laboratorio di via Scaglia verranno anche attuate le ore previste di attività pratica.

Eulalia Galanu

Auguri a Su Nuraghe con la sen. Favero e il consigliere Cogotti

partecipanti alla serata di Auguri con Nicoletta Favero e Greta Cogotti in prima fila
Partecipanti alla serata di Auguri con Nicoletta Favero e Greta Cogotti in prima fila.

Sabato 20 dicembre 2014, al Circolo Su Nuraghe di Biella, si è svolta la serata di Auguri con la presentazione di “Su Calendariu 2015” e l’inaugurazione della mostra fotografica “Volare alto nei cieli, uccelli tra Piemonte e Sardegna”. Inizio del nuovo anno sociale con la consegna delle tessere 2015 e l’omaggio di diverse pubblicazioni, tra cui il nuovo cadenzario che accompagnerà i soci per l’anno che sta per arrivare. La serata, introdotta dai canti natalizi di Paola, è stata animata dal saggio di balli sardi e continentali; poi su cumbidu, rinfresco, panettone e brindisi con vermentino di Sardegna.
Dopo i saluti di Battista Saiu, presidente di Su Nuraghe, ha preso la parola Lucio Bordignon, l’ornitologo biellese che ha curato le ampie didascalie delle fotografie del naturalista Franco Lorenzini. Un universo affascinate, animato da piccoli animali coloratissimi o in livree meno appariscenti, si è spalancato davanti agli occhi dei presenti, con gli sguardi alla ricera delle immagini illustrate. La mostra, visitabile fino al 28 febbraio 2015, a ingresso libero, è arricchita dai nomi vernacolari, in piemontese e in sardo, degli uccelli ritratti.
Tra i presenti, la giovane consigliere comunale di origine sarda, Greta Cogotti che ha portato il saluto del sindaco di Biella, Marco Cavicchioli e la senatrice Nicoletta Favero. Presenze significative e apprezzate, segno di omaggio e di condivisione istituzionale verso cittadini che attraverso Su Nuraghe partecipano attivamente alla vita sociale e di comunità nel territorio in cui vivono.

Simmaco Cabiddu

Pubblico ambulatorio sardo, riprenderà a gennaio il servizio gratuito

personale infermieristicoDa lunedì 22 dicembre è prevista la sospensione dell’attività dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott. Emilia Cavallini”, con sede a Biella Riva, in via Costa di Riva 12. Il servizio gratuito offerto da Su Nuraghe a tutti i cittadini biellesi riprenderà regolarmente lunedì 12 gennaio. Durante il periodo di sospensione del servizio è possibile prenotare visite specialistiche gratuite.
Anche per il nuovo anno si conferma che verranno garantiti i servizi ambulatoriali pubblici e gratuiti per tutti coloro che ne faranno richiesta, per il controllo della glicemia, del colesterolo, della pressione arteriosa, medicazioni, iniezioni e alcuni prelievi esterni, eseguiti direttamente presso l’abitazione del paziente impossibilitato a muoversi. Per accedere al servizio sarà sufficiente la presentazione della ricetta medica.
Inoltre, contattando i numeri: 015 34638 (Su Nuraghe) – 3285641560 (Maria Bosincu) – 330 3274852 (Gonaria Lostia), sarà possibile prenotare visite specialistiche gratuite per le seguenti specialità: Malattie vascolari, ecodopler – Dott. Erica Dama; Dermatologia – Dott. Francesca Muzio; Cardiologia – Dott. Antonio Battaglia.
Sede dell’Ambulatorio Infermieristico Sardo “Dott.ssa Emilia Cavallini”: Biella, via Costa di Riva 12 – apertura, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a partire da lunedì 12 gennaio 2015.

Salvatorica Oppes

Regalo di Natale dei giovani atleti di Su Nuraghe Calcio ai coetanei

Biella, giovani giocatori impegnati nella quadrangolare di calcio

Domenica 21 dicembre, alle ore 15.00, quattro squadre di giovani si incontreranno in amicizia per un nuovo incontro di calcio sul terreno di gioco del Centro Sportivo “Vittorio Pozzo” di Ponderano.
Su Nuraghe Calcio Biella propone il “Torneo di Natale”, un breve campionato di ritorno, nuovo quadrangolare tra le squadre scese in campo il giorno dell’Immacolata che ha visto il confronto tra la Giovanile Ponderano, il Mastro Team, lo Scampia e Su Nuraghe Calcio, capitanate rispettivamente da Fabio Abis, Andrea Mastrocolorito, Marco Iacone e Giovanni Mocci.
In palio una nuova coppa da assegnare attraverso classifica al buon gioco, corretto e sportivo.
Un regalo di Natale tutto speciale offerto da giovani atleti a loro coetanei: oltre trenta ragazzi hanno raccolto l’invito di Su Nuraghe Calcio per scendere nel campo di gioco, vivere e praticare valori amicali attraverso regole reciprocamente condivise e rispettate.
Dagli spalti sarà possibile assistere alle gare, l’ingresso è libero.

Efisangelo Calaresu