Sabato 23 novembre, Chiesa di San Filippo, Concerto con i Cori: Noi Cantando di Cossato; Voceversa di Camburzano; Sos Cantores de Garteddi (Nuoro) e l’Ensemble di launeddas di Sardegna con Orlando Mascia, Matteo Muscas e Tore Agus.
Domenica 24 novembre, Basilica San Sebastiano, Missa Majore, Confraternita di Graglia, Voci di Su Nuraghe, Banda Musicale di Sagliano Micca e Sordevolo, Fucileri di Su Nuraghe, Valette an Gipoun della Valle Cervo, Donne del Grano, Omaggio ai Caduti e cerimonia di piantumazione a Nuraghe Chervu. Pranzo sociale, menù sardo-piemontese Hotel Ristorante Bugella
Nei giorni 23 e 24 novembre 2013, il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella organizza la “Festa degli alberi” per salutare l’arrivo dei nuovi nati con la piantumazione di piante di ginepro presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu, opera dedicata ai Caduti sardi e ai Caduti biellesi. L’iniziativa è in collaborazione con il Comune di Biella, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Regione Autonoma della Sardegna e della F.A.S.I. Federazione Associazioni Sarde in Italia. La manifestazione, articolata in due giorni, vede coinvolti diversi soggetti, uniti da intenti ed obiettivi comuni: salvare, conservare, tramandare memoria e identità attraverso azioni congiunte e coordinate con il territorio ospite.
Sabato 23 novembre, presso la chiesa di San Filippo di Biella, alle ore 21, Concerto per Betty, la corista di Noi Cantando, a due anni dalla sua scomparsa: si esibiranno due Cori biellesi, Noi Cantando di Cossato e Voceversa di Camburzano.
Con loro, due formazioni provenienti direttamente dalla Sardegna: “Sos Cantores de Garteddi” e “L’Ensemble di launeddas“, appositamente riunito, formato da Orlando Mascia, Tore Agus e Matteo Muscas, tre virtuosi dell’antico strumento musicale a tre canne, a fiato continuo.
Domenica 24 Novembre, dopo il rito religioso alle ore 10.30, presso la basilica di San Sebastiano, la manifestazione si trasferisce, alle ore 12, presso l’area monumentale di Nuraghe Chervu per il suggestivo rito della piantumazione di una pianta per ogni nuovo nato nella Comunità di Su Nuraghe, continuità di vita anche in ricordo di Betty Innocenti, che, con questa due giornate di celebrazioni, si vuole unire nella rigenerazione della memoria attraverso il saluto alle nuove generazioni che si affacciano alla vita.Continua a leggere →