Il Comune di Candelo e le sue Associazioni per la Sardegna

Gettone di presenza dei Consiglieri di Candelo al Comune di Torpè – L’Associazione Turistica Proloco attiverà una raccolta fondi “pro Torpè” – Ottima azione del “Bar La Torre” a Candelo che porta avanti una serie di iniziative pro Sardegna.

Candelo, medievale ricetto
Candelo, medievale ricetto, uno dei borghi più belli d'Italia.

Filo diretto con il Comune di Torpè, nei pressi di Olbia. IL Sindaco del Comune di Candelo, Giovanni Chilà, in apertura della seduta del Consiglio Comunale di martedì 26 novembre, ha ricordato i gravi fatti alluvionali avvenuti in Sardegna e ha proposto a tutto il Consiglio Comunale di dimostrare la vicinanza e la solidarietà del Comune in modo tangibile. In particolare, ha proposto di aiutare Torpè, un piccolo centro di circa 800 abitanti, a pochi km da Olbia, a ridosso di una diga, seriamente danneggiato dall’alluvione.
Siamo particolarmente vicini ai nostri amici Sardi – afferma il Sindaco – in questa triste occasione, che ci ricorda un evento analogo avvenuto nel Biellese, l’alluvione della Valle Strona del 1968. Allora sentimmo vicini i giovani e l’Italia intera, ed è con questo spirito che ci mettiamo a disposizione della popolazione sarda.”
Immediata ed unanime l’adesione di tutti i consiglieri che hanno deciso di donare l’equivalente del proprio gettone di presenza al Comune di Torpè; anche gli assessori doneranno una quota. I dipendenti comunali saranno invitati a contribuire.
Il nome del Comune di Torpè è stato indicato dal Sindaco di San Teodoro, luogo di residenza del candelese Enrico Albertini, che in prima persona si è interessato, su sollecitazione di Gianni Pozzo, presidente Proloco.
Si crea così un filo diretto tra i due comuni, quasi un’ adozione da parte di Candelo, nei confronti dell’Ente sardo.Continua a leggere →

“Una mano alla Sardegna” dalla Bottega della Masseria di Cossato

Dal 2 al 24 dicembre a Cossato – Birra Ichnusa+percorino sardo per aiutare la Sardegna alluvionata – 1,50 Euro in beneficenza per ogni acquisto di 5,00 Euro.

LocandinaArriva da Cossato la nuova segnalazione di disponibilità ad aiutare l’Isola colpita dal ciclone Cleopatra. A proporla, anche in questo caso, i giovani con un linguaggio semplice, immediato, concreto.
Si allarga ulteriormente così la catena di solidarietà. Vero e proprio gesto di amore per aiutare chi è nel bisogno.
Questa volta, “Una mano alla Sardegna” viene offerta dalla Bottega della Maseria di Cossato in via Cesare Battisti, 33/a che, a partire “da lunedì 2 dicembre e fino al 24 dicembre, vigilia di Natale propone 1 birra Ichnusa+2 etti di pecorino sardo a 5,00 Euro, di cui 1,50 Euro saranno devoluti in beneficenza all’Associazione sarda biellese Su Nuraghe per aiutare le zone colpite dal recente ciclone“.
Con queste parole, Ivan Cremon, 37 anni, giovane titolare del piccolo negozio alimentare si rivolge ai suoi clienti e a quanti vorranno passare da lui per un duplice gesto di solidarietà concreta: aiutare l’economia sarda acquistando prodotti dell’Isola e versando una quota dell’incasso in beneficenza.
Anche in questo caso, la solidarietà concreta raccolta verrà utilizzata per la ricostruzione delle strutture in ferro/vetro dell’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu”, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dalla furia della natura e dall’incuria degli uomini.Continua a leggere →

Biella per la Sardegna, Walhalla capofila della generosità giovanile

Continua la campagna di solidarietà del noto pub-birreria di Biella in favore della Sardegna colpita dall’alluvione.

Walhalla
Biella, Bandiera sarda associata all'insegna del pub-birreria Walhalla.

L’universo giovanile biellese partecipa con entusiasmo alla raccolta di aiuti per la Sardegna. I fondi serviranno per un obiettivo concreto e verificabile: la ricostruzione delle strutture in ferro/vetro dell’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu“, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dalla furia del ciclone Cleopatra.
«Sono orgoglioso di scriverti che la raccolta fondi e l’iniziativa in favore della Sardegna sta procedendo nel migliore dei modi» – afferma Francesco, giovane titolare del pub-birreria Walhalla, in una mail inviata al presidente di Su Nuraghe – «molti ragazzi» – continua – «si sono informati e volentieri vanno a cambiare etichetta di birra e bevono Ichnusa per andare a dare il loro contributo e, ti dirò di più, alcuni lasciano di loro spontanea volontà qualche Euro in più o addirittura consumando qualsiasi altro prodotto vanno ad aggiungere con un sorriso “1 Euro per la Sardegna”. Non mi aspettavo così tante adesioni!.
Nella giornata di ieri ero arrivato a contare 66 Ichnusa consumate e altri 50 euro in donazione in appena 3 giorni di raccolta!
Io ne sono entusiasta contando che manca ancora più di una settimana, spero che si possa arrivare a dare ancora molto; per questo motivo credo che bisogna promuoverlo ancora e andare a far partecipe dell’entusiasmo e della gioia che tutti ci stanno mettendo. Sono contento di vedere che anche la mia generazione, a volte sottovalutata e bistrattata, riesca a essere sensibile davanti a problemi di questo tipo dimostrando grande generosità
».
Chi volesse, può utilizzare il Conto Corrente postale 12892113 intestato a Circolo Su Nuraghe Via Galilei, 11, 13900 Biella. Inoltre, presso la sede di Su Nuraghe, a Biella, si raccolgono offerte, “onere detraibile ai fini Irpef, fino al limite di 2.065,00 Euro”.

Giovanni Usai

Filo della tradizione tra Città della lana e pecore sarde

Su Nuraghe laboratorio di attività tecnico pratiche
Partecipanti all'incontro di lavoro ai ferri in tondo tenuto a Su Nuraghe.

Sabato 30 novembre 2013, alle ore 14.00, presso la sede di Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, terzo appuntamento con il gesto e la parola per tramandare e apprendere i saperi della tradizione.
Il laboratorio di attività tecnico pratiche, iniziato sabato 5 ottobre col corso di filatura, tenuto dall’ing. Emilio Langhi di “The Wool Box Company”, continuato sabato 9 novembre con il lavoro ai ferri in tondo knitting, secondo la tecnica continental, tenuto da Linda Allegra, sabato 30 novembre concluderà il primo ciclo di lezioni portando a termine i lavori iniziati, raccogliendo proposte dai partecipanti per valutare nuove possibilità di attivazioni di altri laboratori.
Il progetto di attività pratico-manuali è frutto della sinergia tra il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, l’associazione Donne Nuove di Biella e The Wool Box Company di Miagliano. Tre soggetti diversi per un breve corso modulare comune, finalizzato all’apprendimento di tecniche di lavorazione a mano della lana.
Il territorio biellese, partendo dalle lane autoctone, caratterizzato dalla lavorazione delle lane di tutto il mondo attraverso industrie che hanno fatto storia e la Sardegna con i sei milioni di pecore si sono incontrati sulle tecniche della tradizione: inizio di un percorso tutto da costruire e scoprire, partendo da saperi giunti fino a noi attraverso gesti apparentemente semplici come il filare e l’intrecciare per produrre oggetti di grande utile versatilità

Eulalia Galanu

“Bar la Torre” di Candelo continua la solidarietà per la Sardegna

Sabato 30 novembre, ore 20.00 aperipizza – ore 21.00 asta benefica in favore della Sardegna + 1 Euro per ogni birra venduta.

Luca, Mara ed Elisa
Luca, Mara ed Elisa ricevono la Bandiera sarda dal Circolo Su Nuraghe di Biella.

Nuove iniziative di solidarietà arrivano dal Bar la Torre di piazza Castello, a Candelo.
I gestori Luca e Silvia, con Mara ed Elisa loro collaboratrici e i loro giovani clienti comunicano nuove proposte di aiuto per la Sardegna colpita dal recente ciclone.
Sabato 30 novembre, oltre a devolvere 1 Euro per ogni birra venduta, “organizziamo un’asta benefica con diversi prodotti che come bar ed altri amici mettiamo a disposizione” – informa Luca. “La tabaccheria in piazza di Simone – continua – ha donato una cornice digitale; Manuel Gatti, oggetti per la cucina; il Borgo Antico donerà prodotti per capelli; la Famiglia Robatto donerà due cestini con prodotti tipici sardi; noi metteremo gadget della birra; poi altri amici porteranno altri svariati oggetti prima di sabato. Partiremo alle ore 20.00 con aperipizza e poi l’asta alle 21.00 circa“.
Inoltre, vogliamo offrire il ricavato della lotteria da noi già cominciata poco tempo fa con la vendita degli ultimi biglietti contribuendo anche così alla ricostruzione delle strutture in ferro/vetro dell’Azienda serricola di Mastio Antonio Battista, sita in località “Su Manganu”, a Galtellì (Nuoro), affinché possa presto riprendere la coltivazione biologica e florovivaistica distrutta dalla furia del ciclone Cleopatra“.
Sabato scorso, 23 novembre, è stato un successo!” – conclude – “Soprattutto grazie ai nostri clienti affezionati ed è andata molto bene anche la raccolta con della cassettina“.

Giovanni Usai