
Un passo dietro l’altro, il film di Gianni Tetti, (ISRE 2010), è la storia di una conquista.
La fatica per la normalità di un gruppo di persone svantaggiate dal punto di vista della salute mentale, ma con un grandissimo supporto sia familiare che sociale.
Non è un film sulla bellezza della Sardegna, ma si vedono dei bellissimi sardi. Uno di quei film che, fatti ad Hollywood, farebbero prendere l’Oscar alla star di turno, invece qui le persone son vere, son vere soprattutto le emozioni; vengono fuori dalla schermo con tutta la loro forza.
Si affronta il tema della disabilità, dell’autismo in particolare, senza pietismi, con un film documento che fotografa in maniera lucida e forte la realtà di queste famiglie.
La storia parte con l’annuncio di “10 giorni alla gara”. Di cosa si tratti, lo si capisce man mano.
Ad uno ad uno si presentano i protagonisti, ognuno con una sua storia, ma che tende drammaticamente a ripetersi: la scoperta della malattia, la lotta dei genitori per cercare di inserirli in una società e, soprattutto, una scuola che non li vuole. In particolare, è proprio la scuola che “esce a pezzi” da queste storie: ragazzi abbandonati in bidelleria, scacciati dall’aula perché disturbatori, a cui viene impedito di frequentare e di dare gli esami da maestri e insegnanti professionalmente miopi.Continua a leggere →