Omaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.
“ALA” è la parola che accompagna l’ultimo mese dell’anno come la si ritrova nella ricca produzione letteraria biellese di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.
Ala [pl. e] s.f. ▪ 1 [anat.] ala || parèj ‘d na prussa a sbat, ale duverte, ël cheur sarà ant ël cassiòt [Tavo] = come una cinciallegra sbatte, ali aperte, il cuore chiuso nel torace || al ghé an cél frandà l’é restaje në sbrincc ëd bleu an sj’ale marcà [Tavo] = alla ghiadaia scagliata in cielo è rimasto uno spruzzo d’azzurro segnato sulle ali || j’ale dij Grand con toa mantlin-a at paro [Tavo] = le ali dei Nonni con il tuo tabarro ti proteggono || che sagrin l’adiù coma sospèis sle fërpe dl’onda parèj ‘d n’ala d’ochëtta përzonera … [Tavo] = che pena l’addio come sospeso sulle frange dell’onda quasi ala di gabbiano prigioniero … || la scufia ‘d j’ale longhe, fërma rèida a la bisa subiarin-a, ant sò bel ni ‘d giajèt, ëd vir d’orin e d’angosse a j’orìe (mach bele lì), pura a volava … ant ij cheur dij matòt, an mes a barbisin e barbison [Barba Tòni] Continua a leggere →