Da “Su Nuraghe” una paròla piemontèisa al mèis, Dicembre, “A” come “ALA”

descrizioneOmaggio dei Sardi dell’Altrove alla terra di accoglienza, “omagià daj Sardagneuj fòra ’d Finagi”.

“ALA” è la parola che accompagna l’ultimo mese dell’anno come la si ritrova nella ricca produzione letteraria biellese di “Tavo Burat”, Gustavo Buratti Zanchi.

Ala [pl. e] s.f. ▪ 1 [anat.] ala || parèj ‘d na prussa a sbat, ale duverte, ël cheur sarà ant ël cassiòt [Tavo] = come una cinciallegra sbatte, ali aperte, il cuore chiuso nel torace || al ghé an cél frandà l’é restaje në sbrincc ëd bleu an sj’ale marcà [Tavo] = alla ghiadaia scagliata in cielo è rimasto uno spruzzo d’azzurro segnato sulle ali || j’ale dij Grand con toa mantlin-a at paro [Tavo] = le ali dei Nonni con il tuo tabarro ti proteggono || che sagrin l’adiù coma sospèis sle fërpe dl’onda parèj ‘d n’ala d’ochëtta përzonera … [Tavo] = che pena l’addio come sospeso sulle frange dell’onda quasi ala di gabbiano prigioniero … || la scufia ‘d j’ale longhe, fërma rèida a la bisa subiarin-a, ant sò bel ni ‘d giajèt, ëd vir d’orin e d’angosse a j’orìe (mach bele lì), pura a volava … ant ij cheur dij matòt, an mes a barbisin e barbison [Barba Tòni] Continua a leggere →

Festa dell’Albero: Legambiente e “Su Nuraghe” con i ragazzi delle scuole di Sandigliano e i Carabinieri forestali di Biella

descrizione

Su invito del prof. Antonello Papa, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “Cesare Pavese” di Candelo e di Sandigliano e del Comandante del Nucleo Forestale di Biella, Maresciallo Ordinario Massimiliano Taurino, il presidente Battista Saiu e il vicepresidente Roberto Perinu del Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” di Biella, unitamente al presidente di Legambiente, Daniele Gamba, hanno partecipato il 21 novembre scorso, a Sandigliano, alla Giornata Nazionale dell’Albero 2023.

Continua a leggere →

Dicembre 2023, una parola sarda al mese: “D” come “DILLU”

descrizioneRadici e semantica delle parole sarde, rivisitate mediante i dizionari delle lingue mediterranee (lingue semitiche, lingue classiche). Laboratorio linguistico, di storia e di cultura sarda a Biella

DILLU, dílluru, dìllaru ‘un genere di ballo sardo con accompagnamento di musica e canto’. Secondo i villaggi, può essere un ballo organizzato su 3 tempi forti (in genere suddivisi ulteriormente in 6 pulsazioni); in altri villaggi è una danza a tipologia binaria, poiché il ballo è organizzato su 2 tempi (4 pulsazioni), molto simile per l’andamento cinetico al modello ternario. In altri villaggi su dillu è detto bìkkiri (es. a Ollolai). Oggidì si balla normalmente in gruppo (su ballu tundu, e altri stili), ma nell’alta antichità fu probabilmente una danza praticata individualmente. Infatti l’etimologia sembra poggiare sul sum. dil ‘uno, singolo’, che negli usi plurali opera il raddoppiamento didli ‘varietà (di oggetti)’, e lu-didli ‘vari uomini’. A meno che il termine dillu non sia una semplificazione dell’antico didli o addirittura lu-didli, che in Sardegna, notoriamente, ha capovolto la costruzione, diventando *didli-lu, da cui dillu e specialmente dílluru.

Continua a leggere →

Finestra sulla storia nel “Calendariu 2023” di “Su Nuraghe”, Biella e Sardegna unite nella Storia

descrizione

Al centro immagini delle pietre di memoria dei Comuni italiani presenti nell’area monumentale di “Nuraghe Chervu”, sulle quali è inciso località e numero dei Caduti della Prima Guerra Mondiale, nota anche come la IV Guerra di Indipendenza

I Garibaldini nella Grande Guerra

Nel Centenario della I Guerra Mondiale, il Circolo Su Nuraghe di Biella si è fatto promotore di una mostra documentaria, itinerante tra Piemonte e Sardegna, intitolata “Gli emigrati italiani e la Grande Guerra. La Legione Garibaldina nelle Argonne 1914/15”. L’iniziativa si è avvalsa della collaborazione di studiosi e storici e del sostegno dell’ANVRG (Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini) e di sezioni locali.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 6-2 contro “Bugella in Piazzetta”

descrizione
Altre immagini

Risultato atteso e cercato, che vede “Su Nuraghe Calcio Biella” vincere 6-2 contro “Bugella in Piazzetta”, squadra capitanata da Pillepich Alessandro e allenata da Marco Sella.

Partita combattuta fin da subito, con i ragazzi di “Su Nuraghe” in disputa fuori casa, che conquistano il vantaggio mantenendolo e incrementandolo durante tutta la partita.

Continua a leggere →