Auguri ai “Sardi nel Mondo” dalla Regione Sardegna

Antonello LIORI, Assessore del Lavoro, Formazione professionale Cooperazione e Sicurezza sociale della Regione Autonoma della Sardegna invia ai ‘Sardi nel Mondo’ i migliori auguri di Buon Natale e Felice 2012 con le parole “Notte de Nadale” del poeta Antioco Casula di Desulo, meglio conosciuto come “Montanaru”.

Stemma Regione SardegnaEst sa notte ‘e Nadale. In campanile
de gloria faeddan sas campànas.
Su sonu passat giannas e fentanas
e pienat d’isperu ogni foghile.

Pagu est su inu e senza pett’a rustu
cun duru pane subra ‘e sas mesas.
Sun de sas gherras sas domos offesas
e ogni coro ‘e lagrimas insustu

Ca in cust’ora santa de sa chena
in s’aera, in sa terra e in su mare
sun sos fizos luntanos a gherrare
chissà cun cale riscu e cale pena.

In sos ninnigos dromin sos pizzinnos
e forzis sunnian dies d’abundanzia
piena de cosas bellas dogn’istanzia
de canzones, de giogos e tintinnos.Continua a leggere →

Una giovane famiglia sarda a Biella

La famiglia Cannas
La famiglia di Maurizio Cannas e Bruna Dessì con la giovane Valeria.

La tradizionale serata di auguri svoltasi sabato 17 dicembre al Circolo Su Nuraghe di Biella è stata occasione ricca di eventi animati dai soci con il ruolo di protagonisti.
Mentre la comunità sarda si riuniva per lo scambio vicendevole degli auguri di Natale, un altro avvenimento familiare si celebrava al suo interno: l’anniversario di 25 anni di matrimonio di Bruna Dessì e Maurizio Cannas, lei di Assemini, di Isili lui. Si sono conosciuti in discoteca ad Assemini nel 1980 e, dopo sei anni di fidanzamento si sono sposati. Dalla loro unione nascono due figli, Fabrizio e Valeria.
Nel 1998, stanchi della vita precaria e con i bambini – racconta un po’ commossa Bruna – decidemmo di andare via dalla nostra amata isola in cerca di lavoro.
Un mio cognato telefonò al presidente di Su Nuraghe chiedendo di farci venire a Biella perché lì si poteva trovare lavoro, almeno nelle cooperative.
Arrivò prima Maurizio, poi, dopo neanche 2 mesi, arrivammo io e i bambini.
Che tristezza! Ho passato i primi mesi a piangere, sarei voluta scappare dal mio “piccolo inferno personale”! Non conoscevamo nessuno oltre mia cognata!Continua a leggere →

Immagini, canti, parole e musica, gli auguri di Su Nuraghe

Immagini della serata nella sezione fotografias

Paolo mattinelli, Eleonora Pomice e Alessandro Barbi
Paolo mattinelli, Eleonora Pomice e Alessandro Barbi.

Immagini, canti, parole e musica offerti dai soci nel vicendevole scambio di doni. Così potrebbe essere riassunta l’edizione 2011 del tradizionale incontro “Serata di Auguri”, organizzato da Su Nuraghe di Biella in prossimità del Natale e l’inizio del nuovo anno sociale.
Andrea Acquadro, biellese, ha illustrato le pagine di “Su Calendariu 2012“, con immagini di animali che vivono in Piemonte e in Sardegna, esposte in mostra. La rassegna in diciotto quadri, “Anche gli uccelli volano in alto”, alle pareti del salone della biblioteca è visitabile fino al 29 febbraio 2012 (martedì, venerdì e sabato, ore 21-23), ingresso libero.
I coniugi Paolo Mattinelli ed Eleonora Pomice, accompagnati al piano dal prof. Alessandro Barbi, hanno preparato con maestria la serata natalizia, con momenti particolarmente suggestivi e tanto coinvolgimento dei presenti.
Ha commosso tutti e non solo Bruna e Maurizio che festeggiavano i loro primi 25 anni di matrimonio, la sorpresa di “S’aneddu“, l’anello – preparato in gran segreto ed eseguito dalle “Voci di Su Nuraghe” – il canto sardo di nozze che viene intonato in chiesa il giorno del matrimonio durante il vicendevole scambio degli anelli; tra i presenti sono state distribuite copie del canto in “Limba” e traduzione italiana. Poi la consegna agli sposi di una pergamena decorata dalle abili mani di Renata Tuveri. Infine, la grande torta decorata da tanti piccoli cuori, offerta da Bruna e Maurizio per “su combidu“, il rinfresco.Continua a leggere →

Convegno “Limba sarda”, telegramma e benedizione del Papa

Gabriele Mana
Il Vescovo di Biella Mons. Gabriele Mana porta il saluto al Convegno.

Biella – Riceviamo dalle mani di Monsignor Gabriele Mana il telegramma inviato dalla Santa Sede, pervenuto in occasione del Convegno nazionale «La Lingua sarda ieri e oggiSa Limba sarda deris et oe“. Percorsi, testimonianze, studi tra lingue romanze alpine, parlate locali e lingue non autoctone presenti in Piemonte e Valle d’Aosta», svoltosi a Biella il 26 e 27 novembre 2011. Indirizzata al Vescovo di Biella, la corrispondenza porta il messaggio di saluto e la Benedizione apostolica di Papa Benedetto XVI.

In occasione del Convegno organizzato dal Circolo Culturale Su Nuraghe di Biella, alla presenza dell’Eccellentissimo Monsignor Antioco Piseddu, Vescovo di Lanusei, il Sommo Pontefice Benedetto XVI rivolge il suo cordiale e beneaugurante saluto esprimendo apprezzamento per la lodevole iniziativa volta a riflettere sui valori tradizionali della cultura sarda e, mentre esorta a proseguire il fruttuoso scambio di beni umani e spirituali per un sempre più incisivo impegno nella comunità ecclesiale e nella società civile, invoca la celeste protezione della Vergine Maria e imparte di cuore a Lei, al Presidente del Circolo, agli Organizzatori e a tutti i presenti l’implorata Benedizione apostolica“.

Cardinale Tarcisio Bertone
Segretario di Stato di Sua SantitàContinua a leggere →