Venerdì 3 giugno 2011, alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Assunta di Bioglio (Biella), verrà intonato “Su Rosariu cantadu” in onore di Fra’ Nicola da Gesturi, a dodici anni dalla sua beatificazione – Nella chiesa parrocchiale di Bioglio presso la cappella intitolata a Padre Nigolau, “Padre bertula“, sono custodite alcune reliquie del Beato fra’ Nicola da Gesturi e di San’Ignazio da Laconi, portate dai Padri Cappuccini di Cagliari il primo aprile 2001 su esplicita richiesta dei nipoti Medda e della Comunità Ecclesiale di Bioglio – I Sardi di Biella, ospiti del parroco don Luigi Tajana, intoneranno le antiche preghiere in lingua sarda, guidati dal cappellano di Su Nuraghe don Ferdinando Gallu che terrà la catechesi in Limba.

Sulle orme di Eusebio da Cagliari, Patrono del Piemonte, di Maria Deipara, Regina di Oropa e di fra’ Nicola da Gesturi.
Gesti e parole in apparenza semplici, ma carichi di storia, valori simbolici e profondità spirituale, animano e cadenzano la quotidianità di molte, e spesso non eclatanti, esistenze individuali e collettive. Comportamenti e rituali che, riemergendo qua e là nel presente, similmente a “germogli” frutto di una semina precedente, collegata alla risalente sapienza ed al vissuto dei cosiddetti “Padri e Madri” e attecchita nella profondità degli animi, consentono oggi la riscoperta ed il nuovo perpetuarsi delle “radici” personali religiose e culturali. Fenomeni concreti, quindi, che trovano esempi tangibili e spontanei presso le comunità che vivono ai piedi delle Alpi Biellesi, sotto lo sguardo vigile e premuroso di Santa Maria di Oropa, la Vergine Madre garante di intercessione a Dio per le preghiere, le speranze ed i ringraziamenti da parte di devoti e fedeli. Tanto più in questo Maggio 2011, periodo “mariano” per eccellenza durante il quale persone di ogni ceto, luogo ed età si sono ritrovate per recitare la tradizionale preghiera del Rosario.Continua a leggere →