Ite dies, che giorni per i Sardi! 28 aprile 1794 – 28 aprile 2011

28 aprile 1794, i Sardi si ribellano al re – 28 aprile 2011, alle proteste dei pastori si aggiungono le vibranti proteste dei Sardi emigrati per il caro traghetti, che rende problematico trascorrere le ferie nell’Isola natia. Diciamo pure che sono molto “incazzati”.

Biella, Nuraghe Chervu, pietra dedicatoria
Biella, Nuraghe Chervu, pietra dedicatoria.

Nel comunicato della Regione Sardegna si proclama: “Sa Die de sa Sardigna non deve essere solo una rievocazione dei moti antifeudali che portarono alla cacciata dei Piemontesi, ma una festa che coinvolge tutta l’Isola nell’ambito dell’Unità d’Italia”.
L’Assessore alla Cultura Sergio Milia ha osservato: “vogliamo che i Sardi si sentano più uniti fra di loro in una realtà che deve trovare riscontri nel rapporto con uno stato che “non solo ora” è distratto rispetto alle rivendicazioni dell’Isola”. Ma va? Sembra stia dicendo più semplicemente che se ne fregano della Sardegna.
La notte tra il 28 e il 29 aprile1794 i Sardi si ribellarono alla tracotanza piemontese e allo stato di rigida dipendenza e di inferiorità in cui il sovrano e il suo governo tenevano la Sardegna, sopprimendo con brutalità qualunque impulso di rivendicazione, anche il più legittimo; animatori di questo fermento furono gli elementi più colti e progrediti, principalmente avvocati, magistrati, ecclesiastici. Ma troppi erano ambiziosi e corruttibili. Questi uomini, in quegli anni ebbero nelle loro mani il destino dell’Isola; avrebbero potuto trionfare su un governo imbelle, obbligandolo a concedere all’Isola una radicale riforma ai suoi antiquati ordinamenti e una effettiva autonomia vitale e operante se, “locos” e come sempre “malunidos” nei momenti culminanti non li avessero divisi e opposti gli uni agli altri, rivalità, gelosia e ambizioni.Continua a leggere →

Una bella gara sportiva in amicizia, un bel 25 Aprile

Immagini della gara nella sezione fotografias.

Giro del Brich
Gruppo di partecipanti al nastro di partenza.

Il bosco sempre verde, ogni anno in primavera è ancora più verde. Quel colore che rimanda alla speranza, quella stessa che ha caratterizzato la lotta di Liberazione e che ha dato il via alla nostra Repubblica; oggi 25 Aprile si è tenuta la gara podistica non competitiva, il “Giro del Brich”, meglio conosciuta come “Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia”, organizzata ogni anno (generalmente il Primo Maggio, ma questo anno è stata anticipata) dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella.
Questa giornata di festa, religiosa e laica ad un tempo, ha visto la partecipazione di oltre cento atleti, cento persone con origini, culture, tradizioni diverse. Da vent’anni, la gara organizzata da Su Nuraghe all’insegna dello sport ha anche lo scopo di far scoprire il piacere di stare assieme, familiarizzare, godersi la natura, semplicemente respirare aria sana in serena compagnia sui bei declivi alpini dei monti biellesi.
Il sole, leggermente coperto, ma pur sempre caldo illuminava i volti stanchi dei corridori. Il vento alzatosi a fine gara faceva sventolare le bandiere dei Quattro Mori e aiutava a sparecchiare la tavola imbandita per il rinfresco appena concluso, composto da prodotti tipici sardi.Continua a leggere →

Sopravvivere alla necessità di nuovi spazi e all’egoismo

Mercoledì 27 aprile 2011 – dalle ore 17 alle ore 19 – in onda su RAI TRE, “Baraggia, l’ultima savana”. Il documentario, inserito nel programma Geo & Geo, fa seguito alla proiezione della “prima biellese”, organizzata dal Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe nell’ambito delle celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia – continuano da trecento anni gli scambi culturali tra le terre dell’antico Regno di Sardegna.

mocci, bordignon
Il regista Davide Mocci con Lucio Bordignon, attore protagonista di Baraggia.

Nel territorio italiano esistono numerosi ambienti naturali poco conosciuti e, talvolta, mai documentati.
Il documentarista Davide Mocci vi condurrà alla scoperta di una terra e della sua storia che nel tempo ha subito drastici cambiamenti e, ancora oggi, nonostante possieda un’elevata concentrazione di fauna, soprattutto ornitologica, continua ad essere aggredita, manipolata e trasformata, è l’ambiente della Baraggia, l’ultima savana italiana.
Il film evidenzia le cause che hanno determinato la scomparsa di grandi estensioni di terra allo stato naturale e gli sforzi che alcuni esperti compiono per ripristinare gli ambienti feriti.
Le Baragge sono distese pianeggianti molto simili alla savana africana e, in Italia, si trovano a ridosso dell’arco alpino dove le colline e i primi contrafforti alpini si affacciano sul Monte Rosa e culminano proprio a ridosso delle colline tanto che fisicamente separano la fascia collinare da quella risicola della pianura.
Qui, la necessità di convertire le terre incolte in risaie ha sconvolto l’ecosistema, addirittura gli aironi cenerini, che dovrebbero nidificare in pianura, da alcuni anni si riproducono sulle montagne e la rara cicogna nera è quasi scomparsa, insieme a molte altre specie di uccelli.
L’obiettivo di questo documentario è quello di far conoscere le Baragge e la vita che ospita, con la consapevolezza che questo possa contribuire a preservare tale ecosistema.Continua a leggere →

Su Nuraghe, una gara per conoscere ed amare due terre

Premi per tutti gli atleti – rinfresco finale con prodotti isolani – un assaggio per “gustare” l’Isola – un invito a conoscere, visitare e amare la Sardegna, scoprire al contempo le rare bellezze delle Alpi biellesi

Rinfresco alla cascina Alè
Rinfresco alla cascina Alè, cumbidu con prodotti sardi (edizione 2010).

Lunedì 25 aprile 2011, alle ore 9,30, XX Edizione del “Gran Premio Ronco Castello di Zumaglia“, tradizionale corsa non competitiva di km 5 attraverso i territori dei Comuni di Ronco Biellese e di Zumaglia. Ritrovo alle ore 8.00 a Ronco Biellese, presso il bar “Borgo Nuovo” per registrazione e iscrizioni dei partecipanti. Arrivo, premiazione e rinfresco alla Cascina Alè, nel cuore del “Bric”, il parco del Castello di Zumaglia.
La manifestazione è organizzata dalla Sezione sportiva del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in collaborazione con l’A. S. Gaglianico 1974, patrocinata dal Comune di Ronco Biellese e dalla Comunità Bassa Valle Cervo; la gara, inserita nel calendario interprovinciale Biella-Vercelli, è stata approvata dalla FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera). Contatti e informazioni presso i coordinatori sportivi di Su Nuraghe: Mario Secci e Roberto Cestarioli (015 29942 -3405044630).
La gara di Su Nuraghe, inaugura e, nell’edizione 2011, anticipa l’intenso calendario atletico predisposto nelle province di Biella e di Vercelli ed è caratterizzata da un percorso che si snoda in aperta campagna, attraverso antichi sentieri e tratturi alpini, fino a raggiungere il piazzale della cascina Alè, una meta da mozzafiato: un ampio balcone da cui lo sguardo spazia su Biella e sugli orizzonti della pianura vercellese.Continua a leggere →