Via crucis a Pettinengo – venerdì 22 aprile, alle ore 20.30 – partenza dal piazzale della chiesa parrocchiale – arrivo all’oratorio di San Grato di Gurgo, gioiello architettonico salvato dai Sardi e recuperato alla Comunità di Pettinengo – distribuzione dei testi con traduzioni.

Per il secondo anno consecutivo, a Pettinengo, pregheremo con canti in Limba per accompagnare la processione che rivive la passione di Gesù sulla via della croce. Verranno intonate antiche melodie di una tradizione profonda da condividere attraverso un percorso di fede e di musicalità; oltre e al di là dei significati delle parole, sonorità che rimandano al sacro: latino, italiano e sardo a formare un intreccio sempre più saldo attraverso la voce del cuore e i sentimenti dell’anima.
Bachisio Bandinu sostiene che “nella pratica di parola e di fede, italiano e sardo non vivono in contrasto, l’uno non esclude l’altro, anzi sperimentano un’interferenza e uno scambio produttivo. Pregare in sardo, pregare in italiano: due modi differenti di comunicare con Dio. C’è un differente investimento della parola nelle diverse lingue perché differenti sono le associazioni sensoriali, emozionali ma anche semantiche. Differenti esperienze psico-affettive. Viene a crearsi una relazione che trascorre liberamente da una lingua all’altra nel gioco di prestiti, di somiglianze e diversità. È stata superata la concezione sottrattiva delle lingue, quasi che l’una togliesse spazio di vita all’altra, come merci in concorrenza nel mercato.Continua a leggere →