La Passio Christi tra Biellese e Sardegna

Casa della Sindone
Biella Vernato, casa della Sindone, dipinto del sacro lenzuolo su un'antica casa (XVIII secolo).
Il Venerdì Santo è momento cruciale del calendario liturgico: in tale giornata, infatti, viene fatta memoria della passione e morte di Gesù Cristo, il quale, scegliendo di accogliere il male e la morte nell’ottica della missione di salvezza nel mistero del dolore, ha caricato su di sé la sofferenza di tutti gli uomini di ogni tempo1. La relativa narrazione evangelica, realtà storica e di fede è, tuttavia, anche elemento strutturale della cultura popolare italiana e, nello specifico, delle inerenti manifestazioni della religiosità popolare nelle quali si assiste a grandi riti di meditazione collettiva circa la morte, la sofferenza e la caducità umana, nonché a forme e tentativi di esorcizzazione del dolore esistenziale2. Da sempre, infatti, l’uomo ha sentito l’esigenza di rappresentare, mediante il linguaggio gestuale, la danza, e la produzione artistica in genere, i propri pensieri, valori e sentimenti, in primis quelli a valenza religiosa, dando così luogo a manifestazioni che non sarebbero altro che una sorta di “teatro della ripetizione” di platonica memoria, ossia un’evocazione di una «malinconica nostalgia dell’origine»3, asserto che sembra rivelarsi vero anche con riferimento ai rituali in questione, ove si propone un qualche cosa di appartenente ad un contesto culturale ed esistenziale, spesso proiezione “storica” di un mondo collettivo legato alle radici, al passato familiare ed etnico degli individui, ossia alla Tradizione. In tali fenomeni si assiste ad un’epifania nell’attualità e si dimostra, in un certo senso, un elemento del contemporaneo con un costante sguardo verso il passato.Continua a leggere →

  1. Cfr., O.Clement, Le feste cristiane, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano, 2000, pp. 47-53; L.Coco, Piccolo lessico della modernità, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano, 2009, p. 26. []
  2. Cfr., A.Cattabiani, Lunario, Mondadori, Milano, 2002, pp. 113-119; A.Cattabiani, Calendario, Mondadori, Milano, 2008, pp. 189-193. Nonché F.S.Ruiu e G.Concu, I riti della Settimana Santa in Sardegna, Imago, Nuoro, 2007. []
  3. Cfr., A. Tagliapietra, Il velo di Alcesti, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 37 e ss. []

Palme e dolci sardi, segni vegetali e alimentari della festa

Nella sezione fotografias alcune immagini della giornata in preparazione della Pasqua

QuadernoSabato 27 marzo, nel cortile del vescovado di Biella, le massime Autorità ecclesiastiche della Diocesi hanno accolto la nutrita delegazione della Comunità sarda di Biella per l’omaggio delle palme filadas, artisticamente intrecciate.
Brevi parole di saluto e consegna delle palme al Vescovo mons. Gabriele Mana, al Vescovo emerito mons. Massimo Giustetti e alle altre autorità presenti. Successivamente, nelle mani del canonico Lorenzo Viola sono state consegnate le palme per le infaticabili suore sarde di San Giuseppe di Oristano che prestano il loro servizio presso la clinica “Vialarda” di Biella. In vescovado era presente anche suor Maria Assunta, al secolo Licia Serra, di Musei (Cagliari), Madre Superiora della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Biella.
Continua a leggere →

I sapori della sapienza

dolci sardi, donne di Su Nuraghe
Dolci sardi, donne di Su Nuraghe

Il comportamento alimentare, più di ogni altro aspetto culturale, è un rivelatore di identità e, nella specie di quella umana: diversamente da ogni altro essere vivente del pianeta, infatti, l’uomo modifica e lavora il cibo prima di consumarlo. Il pane, per esempio, è una vera e propria invenzione, ove il grano viene convertito in alimento attraverso un processo di trasformazione che, al contempo, si attesta a simbolo di civiltà e ad elemento identificativo della specie umana1. Tra le varie tecniche di variazione degli alimenti, perciò, si evidenzia quella che richiama il mito di Prometeo, ossia quella del fuoco e, quindi, la cottura, sorta di alchimia nella quale quanto è crudo si evolve in pietanza: di fatto la cucina si colloca, così, come luogo di metamorfosi nella quale si combinano insieme elementi che nascono separati e distinti, ossia uno spazio nel quale ha modo di manifestarsi un’arte caratterizzata, in un certo modo, dal fatto di rendere reale quanto prima non lo era2.
Continua a leggere →

  1. Cfr., C.Augias, Dal pane alle polpette, così l’uomo inventò i cibi, in Il Venerdì di Repubblica, n. 1147, 12 marzo 2010, p. 129; B.Saiu, Non di solo pane, in Aa.Vv., Parla come mangi. Il cibo dell’altro, Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti, Biella, 2006, pp. 8-10 []
  2. Cfr., R.A.Alves, La cucina come parabola, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano, 1996, pp. 8-10; C.Augias, cit., p. 129; B.Saiu, cit., pp. 8-10 []

Terzu atobiu, su Sardu teniri totu pari dignirari

aratroEusu comenciau chistionendi de su Cunsigliu provinciali de Casteddu chi ari votau a tot’homini – manca e dereta – is regulas po scriri sa lingua campidanesa. Paricis situs internet sardus portanta a conoscientzia sa decisioni itorica. Su bellu de custu acordu esti ca no si riconosciri una lingua artificiali, costruia a tavolinu de is istudiosusu, ma de sa lingua bia, de sa fueddada de su logu, de su conottu de seculus e seculus chi nosu sardus eusu portau ainantis. No si favoressiri nisciuna fueddara: su sardu teniri totu pari dignirari.
Sa Provintzia de Casteddu disponiri ca de mou innantis, candu du riteniri necessariu ara pubblicai in lingua campidanesa atus, avvisus, documentus; si impegnara a oberri unu sportellu de sa lingua; ordinara a is ufficiusu cumpetentisi de disponi s’introdutzioni de sa lingua in is iscolas.
Continua a leggere →

Sa Bingia

vendemmiaOi bollu chistionai de su traballu de sa bingia comenti d’apu connotu deu.
Aiaiu teniat bingias ma, po ddas traballai pigada hominis a giornada. Babai (nasciu in su 1902), a poi de sa guerra iat dizidiu de ponni a bingia una prutzionedda chi tenemus in s’atu ‘e Su Masu. A pagu a pagu ci dd’eus fata traballendi a distempus issu e deu.
Pauli, bidda mia, impari a Pirri, Ceraxus, Sestu e Su Masu fiat totu una bingia. Pauli a is primus annus de su Noixentus, possidiat 1.100 etarus de terrenu e ndi traballada 980 de is calis 618 fiant postus a bingia.
Su traballu ‘e sa bingia cumentzada cun s’oberri fossu: a picu e pala apposita po su fossu, si fiant, cantu fiat longa sa pruzionit, is fossus; dus prammus bonus de ampraria e artaria a ottu pramus (dus metrus), s’unu de s’atru. In atongiu si prantat sa petia, quatru prammus s’una de s’atra e si tudat su fossu.
Aprima imperanta sa petia sarda ma apoi, po crupa de sa fillossera s’esti imperau sceti petia americana chi perou candu iat pigau, ddi naramus prantaxa, tocada a dd’innestai. Is innestadoris paulesus fiant connotus e circaus in totu sa Sardigna.
Continua a leggere →