Su Nuraghe Film 2011, prestigiosa collaborazione con l’ISRE

su nuraghe filmLa rassegna Su Nuraghe Film 2011 si avvale della collaborazione dell’I.S.R.E., l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna che ha fornito otto filmati provenienti dalla cineteca e dagli archivi di antropologia visuale, del “Museo regionale della Vita e delle Tradizioni popolari sarde” di Nuoro.
I filmati messi a disposizione del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella arrivano da questi fondi e sono frutto di studi e ricerche costanti: un importante patrimonio museale che, varcando i confini dell’Isola, viene proposto ad un pubblico più vasto attraverso i Sardi di “su disterru” per conoscere ed amare la Sardegna attraverso il film d’autore.
Le opere sono state inserite all’interno del nono e del decimo ciclo delle lezioni di cinema proposte da Su Nuraghe, tenute da soci di seconda e di terza generazione, giovani conterranei nati fuori dall’Isola.
Le prime quattro opere: “Brokkarios, “Dopo trent’anni prima”, “MurraSarda” e “I giorni di Lollove” sono state inserite in rassegna nella prima parte dell’anno, mentre le altre faranno parte della programmazione autunno-inverno 2011.
Inoltre, in anteprima, venerdì 18 marzo, verrà presentato il documentario “Baraggia, l’ultima savana”, del regista cagliaritano Davide Mocci, prossimamente in onda su Raitre all’interno del programma GEO “Viaggio nel pianeta terra”.
L’opera, interamente girata nel Biellese attraverso una campagna di riprese cinematografiche durata due anni, è stata inserita all’interno delle manifestazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, a significare il reciproco scambio culturale e di studio tra due terre dello stesso antico regno sardo, scambio intensificato negli ultimi tre secoli. Infatti, da 291 anni, il Piemonte – già possedimento di Terraferma di SM il Re di Sardegna – ha rafforzato rapporti vicendevoli con la nostra Isola.Continua a leggere →

«Brokkarios», vasai in Sardegna, regia di Ignazio Figus

locandina
Locandina del film.

Sabato 19 febbraio 2011, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari” del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe, in via Galileo Galilei, 11, a Biella, Alessandro Corrias presenterà “Brokkarios“, un film di Ignazio Figus, proveniente dagli archivi dell’ISRE l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna.
Anche in questo caso, le lezioni di cinema proposte da Su Nuraghe, saranno tenute da giovani soci, Sardi di seconda o di terza generazione, nati fuori dall’Isola, uomini e donne chiamati a varcare le soglie dell’Associazione dei Sardi di Biella con il dichiarato intento di affidare il testimone alle giovani generazioni attraverso il passaggio materiale di consegne.
La pellicola ha durata di 78 minuti e documenta l’attività di vasai della famiglia Casu, che vive e opera a Siniscola (Sardegna centro-orientale). In particolare viene analizzata la vicenda umana e professionale del giovane Mario che dopo la morte del padre Ignazio, avvenuta nel 1999, ha garantito, con il sostegno della madre Doloretta e della sorella Paola, la sopravvivenza della bottega di famiglia fondata alla fine degli anni Venti dal nonno Paolo.
Anche in questo caso, l’invito è esteso a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla grande Isola attraverso la conoscenza meno superficiale, alla scoperta di tesori di cultura materiale, gelosamente custoditi e tramandati.Continua a leggere →

Carnevale dei Sardi in allegria premia la maschera migliore

Nella sezione Fotografias immagini del Carnevale di Su Nuraghe

maschere carnevale
Maschere e soci al Carnevale di Su Nuraghe.

Sabato 12 febbraio, nei saloni del Circolo Su Nuraghe di Biella, l’annunciato appuntamento del Carnevale degli adulti ha visto la partecipazione di numerose maschere. La difficile scelta per incoronare la maschera vincitrice è stata affidata al pubblico: ai presenti sono state consegnate piccole schede sulle quali indicare la maschera ritenuta migliore. Dopo lo spoglio, è stata proclamata vincitrice “la zingara” che, oltre al bel costume, è stata fedele al ruolo impersonato per tutto il tempo della festa.
Il premio in natura, formato da un cesto di prodotti sardi, verrà consegnato sabato 5 marzo, all’interno della prossima Festa della Donna.
La serata è stata animata da performances, improvvisazioni teatrali, battute di spirito, musica, canti, balli sardi e tanta serenità ed allegria. Grande successo e applausi per i dolci della tradizione – le gustose zippulas e cattas – preparati da alcuni soci generosamente impegnati nelle cucine di Su Nuraghe per il buon risultato della festa. La preparazione delle feste contempla sempre momenti comunitari di fatica, non sempre manifesti, umili e silenziosi – per il divertimento e lo svago di molti – che, anche e soprattutto, rendono grande la comunità dei Sardi perfino nelle cosiddette “piccole cose”.Continua a leggere →

Biella – cumprendi mellus su sardu fuedhendi totus impari

pane
Nugoro, su pane de sos Sardos.

Atobiu de gennarxu 2011 – Saluri a totus, innantis de cumentzai bolu nai ca sa isceberara de arripiti sa proietzioni de su film “Sonetàula” de Savadore Mereu, a pregontu mannu de chini nu est potziu benni a sa prima chi s’est fatta, est stetia apretziara mera de is socius, no du fairi nuda chi eusu depiu spostai a oi s’atobiu, deusu fatu cun praxeri.
Cumentzu deu pregontendi subitu a Biagiu Picciau de ita si fuedhara oi, si ari arranguau cun contus chi si ascurtanta cun atentzioni e nu arroscinti mai.
Biagiu arispundiri: “oi si bolu chistionai ancora de trigu”. S’ara arregorai ca sa borta passara puru eusu chistionau de trigu ma si seusu frimaus a sa messadura; sigheus nendi ca dopu messau du portanta a s’arxola po du treulai cun s’agiudu de is animalis chi podianta essi boisi o cuadhus, a pustis de sa treula boliara spalau, abisungiara unu pagu de bentu, a bortas, tocara abetai oras is oras. Una borta seberau su trigu de sa pala e de sa brutesa cun s’agiudu de su bentu e de is cirius, du ponianta aintru de is sacus e cun is carrus ci du portanta a domu de is meris. calincunu a trigu incungiau donara unu prangiu a is chi enta traballau e a is parentis e amigus, a pustis chi enta papau, in s’argiola sonanta e badanta poita s’arrigota fura su fruttu de su traballu de totu s’annu.
Su trigu una borta arrigotu passara a su guvernu de is feminas, boliara prugau: su scartu a is animalis; su bonu du molenta in sa mou cun su burricheddu; su molliu, seberau cun i seracius bessera podini, podineddu, farra e simbua. A cussus tempus meras tenenta su forru in domu, una borta a sa xira o ogna quindixi disi, is feminas traballanta sa farra, aluenta su forru e fenta su pani.Continua a leggere →

Pane fattu in domo, saboris chi fillus nostrus no connoscint

pane
Nugoro, su pane de sos Sardos.

Si seus lassaus ca su burricheddu, gira, gira hat molliu su trigu e immoi si depeus ponni a fai farra.
In su chi nd’eus bogau de su potellit’e sa mola c’est, totu amesturau: su sceti, su civraxu, su poddini fini e grussu e sa simbula e bisongiat a iscerai is varias cosas. Cussas fainas impiciànt is femina de domu paricias dis a sa cida cun grandu abilesa de manu frutu de unu imparu chi mamas e aiaias donant a is fillas fintzas de is setti-ottannus. In s’apposent’e su strex’e fenu fiant apicadas totu is ainas chi serbìant.
Sa primu faina fiat cussa de ndi bogai su poddini. A pitzus de una cadira corcada in terra de fiancu, aiaia, poniat unu canisteddu sterriu cun nd’unu pannitzu biancu e aintru, sa taula de sedatzai; una cadiredda bascia po si setzi e a fiancu su saccu de su molliu, sa turra ‘e linna, ciulirurus, sedatzus, palineddas, crobis e crobeddas po ponni is varias cosas.
Po primu cosa pigàt su sedatztu ‘e seda e movendiddu a “bai e torra”, girendiddu e assachitendiddu a sa taula, ndi bogàt su sceti. Su chi abarràt si ponìat in d’una polinedda e girendidda a sitzigorru su civraxiu e su poddini, prus lebius, s’arregolliant in mesu e si boddìant cun sa turra ponendiddus a pati. Su chi abarràt, sa simbula, si cerrìat ancora cun d’unu ciuliru ‘e giuncu fini fini e sin di bogàt sa simbula fini po fai is cocois e, a parti, sa simbula grussa chi s’imperàt po coxinai a minestra e po fai sa simbula fritta. Sa propriu faina si fìat cun atrus ciulirus e polineddas po iscerai su ci civraxu, su poddini fini e su grussu. Fortzis po allebiai sa fadiga, is feminas, fendi sa farra, cantànt mutetus e cantzonis a curba accumpangiadas de s’arrepicu de su sedatzu in sa taula.Continua a leggere →