Chiude con successo a Biella la mostra storica della Brigata “Sassari”

descrizione

Altre immagini

Si è conclusa con ampia affluenza di pubblico la mostra Lampi di Trincea. La Brigata “Sassari” nella Grande Guerra. Oltre mille le presenze in una sola settimana, tra studenti e visitatori interessati alla storia patria – tra questi molti associati al Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”, promotore dell’evento e che in provincia fa riferimento a 6.200 originari di prima, seconda e terza generazione. L’esposizione allestita a Palazzo La Marmora, nel borgo storico del Piazzo di Biella, è stata inaugurata venerdì 21 ottobre con taglio del nastro tricolore a mani unite da parte del Comandante della Brigata Sassari, generale Stefano Messina, e del proprietario della splendida dimora storica, dott. Francesco Alberti La Marmora. Nella “sala del camino” erano presenti le autorità locali, soci ed amici del Circolo sardo, i rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e diversi docenti delle scuole biellesi.

Continua a leggere →

“Su Nuraghe Calcio Biella”, vince 3-0 contro “Pizza Flash”

descrizione

Altre immagini

Con la quarta giornata del campionato amatoriale provinciale di calcio a 7, “Su Nuraghe Calcio Biella” si aggiudica la prima vittoria: 3-0 contro “Pizza Flash”, capitanata da Jacopo Verrastro e allenata da Damiano Platini; entrambe le squadra sono al comando della classifica provvisoria della categoria “open”.

Continua a leggere →

“Tempos cruos/Tempi crudi”, poesia di Nicola Loi da “Su Nuraghe” di Biella

descrizione
La crudele ripresa della guerra nel Vicino Oriente fa levare alta la voce del poeta Nicola Loi di Ortueri nell’ode “Tempos cruos/Tempi crudi”.

“Cale Coranu e cale Vangelu/At iscritu a bos falare a fogu,/Betende rajos malos da-e su chelu?”, vale a dire,

in “quale Corano e (in) quale Vangelo/ è scritto di distruggervi col fuoco/buttando raggi nocivi dal cielo?”, retoricamente si chiede il Vate sconsolato.

Continua a leggere →

“A ognuno il suo”/“A ognunu su sou”

descrizioneDìcios e Peràula de Deus / Proverbi e Parola di Dio – immagini e nomi sardi di fiori – Laboratorio   linguistico transoceanico mensile tra “Su Nuraghe” di Biella e il Circulo sardo “Antonio Segni” di La Plata (Argentina).

Presentazione del proverbio: “a ognuno il suo”

Se si mettesse in pratica, a tutto campo, il nostro proverbio: “A ognuno il suo”, sicuramente nel mondo regnerebbe la giustizia e la pace, cose che, in questi tempi, desideriamo più di sempre. Il proverbio è rafforzato anche dalla parola di Gesù che, interpellato dai farisei e dagli erodiani, decreta di dare a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio.

Presentada de su dìciu: “A ognunu su sou”

Si si ponzerat in pratiga, in totue e in ogni campu, su dìciu nostru: “A ognunu su sou”, de seguru in su mundhu tiat regnare sa giustiscia e sa paghe, cosas chi, in custu tempus, disizamus pius de semper. Su dìciu est infortidu dae sa peràula de Gesus chi, porrogadu dae sos fariseos et erodianos, decretat de dare a Cesare su chi est de Cesare e a Deus su chi est de Deus.

Continua a leggere →

“Lampi di trincea”, mostra storica della Brigata “Sassari” per le scuole biellesi

descrizioneLa mostra storica «Lampi di trincea. La Brigata “Sassari” nella Grande Guerra», voluta a Biella dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe” ed allestita a Biella nelle sale di Palazzo La Marmora, è stata pensata con uno sguardo particolare rivolto alle scuole biellesi, ed in particolare agli allievi delle classi finali del primo e del secondo ciclo nelle quali tale periodo storico costituisce specifico argomento di studio.

Continua a leggere →