«Gent’arrubia», fenicotteri rosa di Sardegna presentati a Biella

LocandinaSabato 4 dicembre, alle ore 21, nelle sale del “Punto Cagliari”, presso il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, in via Galileo Galilei, 11, alle ore 21; in cartellone “Gent’arrubia”, un documentario del giovane regista cagliaritano Davide Mocci. Durata: 25 minuti. Ingresso libero.
Nuovo appuntamento con le lezione di cinema “per conoscere la Sardegna attraversao il film d’autore”. Anche in questo caso, la serata verrà illustrata da Sardi di seconda e di terza generazione, uomini e donne nati lontano dalla tera di origine. Il documentario offre una visione dettagliata di un avvenimento storico avvenuto nel 1993 in Sardegna. I Fenicotteri Rosa, motivati dalla grande siccità che ha interessato i loro abituali siti di riproduzione in Francia e in Spagna, per la prima volta si sono riprodotti in Italia, più precisamente nello stagno di Molentargius a Cagliari.
Il cortometraggio è stato realizzato con grande passione dal giovane operatore-regista Davide Mocci che ha avuto la possibilità di essere parte integrante della colonia per molti mesi. Dalle parate nuziali agli accoppiamenti, dalla costruzione dei nidi alla deposizione delle uova e dai circa trenta giorni di cova fino alla nascita dei piccoli fenicotteri.
Curati dagli attenti genitori nei primi giorni di vita, i piccoli crescono donando agli appassionati la gioia di assistere alla prima nidificazione in terra sarda.Continua a leggere →

Elisa Cuccuru, nata a Biella da genitori di Pozzomaggiore

Elisa CuccuruSono nata a Biella nel 1974, da genitori di Pozzomaggiore (Sassari), paese piccolo ed accogliente nel Nord Sardegna, dove ho i più bei ricordi della mia infanzia con i nonni e gli zii materni. Ho frequentato la scuola dell’obbligo a Vallemosso, ex centro laniero, dove negli Anni ’50 si era trasferito il papà insieme alla sua famiglia per cercare lavoro.
Dopo aver conseguito la maturità liceale presso l’Istituto Psico-pedagogico-sociale a Biella ho deciso di proseguire gli studi all’Università di Torino, laureandomi in Giurisprudenza nell’anno 2000. Successivamente mi sono iscritta al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Biella, portando a compimento il praticantato forense.
Attualmente, dopo anni di collaborazione con il Comune di Biella sono entrata di ruolo quale istruttore amministrativo, presso il Settore Attività Economiche e Produttive.
Mi dedico nel tempo libero all’attività di volontariato con un gruppo di amici presso le Case di Riposo di Biella e dintorni (Occhieppo Inferiore, Gaglianico, Favaro), dove mi diletto nel canto e nel ballo allietando persone bisognose di un sorriso.
Amo la letteratura, l’arte e i viaggi; sono lettrice assidua di libri di psicologia.
Adoro la montagna per il trekking ma nei mesi estivi privilegio il mare… il mare della Sardegna dove, quando posso, mi rifugio per trascorrere delle lunghe e assolate giornate tra Bosa, Alghero e Stintino.Continua a leggere →

Purché continuino ad esistere i pastori, custodi di identità

Valorizzazione di cultura e saperi locali – 18.000 pecore nel Biellese; 80.000, ovini in Irpinia; 3.000.000, tre milioni di capi in Sardegna – testi in lingua inglese tradotti da Chiara Corbelletto, emigrata biellese in Nuova Zelanda, centro mondiale della produzione laniera

Copertina volume fotografico
Copertina del volume fotografico

La storia di Andrea, un ragazzo di 18 anni, padre chirurgo e madre insegnante, viene raccontata nel documentario Sentire l’aria, realizzato dal regista Manuele Cecconello, Andrea Taglier (fotografo) e Claudio Pidello (operatore); le immagini sono state pubblicate in un prestigioso volume edito da Prospettiva Nevskij; le fotografie sono esposte in mostra fino al 19 novembre presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, con orari, dal lunedì al venerdì: 9,30-12,30 / 14,30-17,30.
Si tratta di un un viaggio attraverso immagini, che rivela il segreto che lega il ragazzo alla solitudine dei pascoli alpini, alla ricerca di una nuova identità e di una possibile economia basata sui prodotti del territorio.
La lana della prima tosatura del piccolo gregge custodito da Andrea, formato da 250 capi, è stata lavorata dalle migliori ditte laniere biellesi e presentata, nel maggio 2010, a Parigi, alla mostra internazionale Wools of Europe, dedicata alle razze ovine europee.
Nelle scorse settimane, a seguito della presentazione presso un importante negozio nel centro di Biella, arrivano i primi risultati locali con l’acquisto di feltri, tessuti, capi d’abbigliamento, per promuovere la cultura materiale alpina della Valle d’Aosta, attraverso i prodotti lanieri del gregge di Andrea.Continua a leggere →

Un ragazzo e il suo gregge tra i monti del Biellese

Andrea
Andrea ritratto con il fotografo Taglier, a fianco dell'avv. Squillario, il prof. Grimaldi e il padre.

Sabato 4 dicembre 2010, ore 21, Auditorium di Città Studi, Corso G. Pella, 10, Biella, proiezione speciale di “Sentire l’aria”, film di Manuele Cecconello. La serata, ad ingresso libero, è offerta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Sentire l’aria non è un film da vedere e udire passivamente, lasciandosi guidare dalle strutture del racconto, quanto piuttosto cinema da guardare e da ascoltare, cinema da sentire. La macchina da presa accompagna Andrea nelle sue giornate, trova posto al suo fianco, discretamente, e lo spettatore è chiamato a trovare un’analoga posizione di partecipe e decorosa vicinanza. I lunghi piani sequenza ci fanno sentire il tempo e il respiro del mondo rurale mentre gli stacchi di montaggio creano fratture e rimandi prodighi di significato dell’universo apparentemente uniforme e a sé stante della ruralità.
È infatti innanzitutto nella realtà stessa, nella sua materia, nelle sue immagini e nei suoi suoni, che il racconto di formazione qui si sviluppa.
Andrea ha imparato da sé a sentire l’aria, noi possiamo seguirlo imparando a sentire il cinema.Continua a leggere →

«Sentire l’aria» dei pastori oggi

«To feel the air» shepherds today

Locandina
Locandina che annuncia la proiezione speciale del film Sentire l'aria.

Il pomeriggio di Mercoledì 27 Ottobre scorso ha avuto luogo in Biella la presentazione del libro Sentire l’aria, catalogo delle edizioni Prospettiva Nevskij a corredo della mostra fotografica inaugurata lo stesso giorno presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, esposizione aperta fino al prossimo 19 Novembre. Venerdì 12 Novembre p.v., poi, a latere di tutto ciò, avrà luogo la proiezione, in anteprima nazionale, dell’omonimo film documentario presso le sale di Palazzo Ferrero di Biella. Un’iniziativa culturale complessa, a cura del fotografo Andrea Taglier e del documentarista Mauro Cecconello, realizzata, come bene hanno sottolineato l’avvocato Luigi Squillario, Presidente della Fondazione, ed il dott. Gianfranco De Martini, Presidente della Camera di Commercio di Biella, grazie al contributo di diversi sponsor e focalizzata nell’ambito del Progetto di valorizzazione delle lane autoctone del Piemonte, con il patrocinio degli enti territoriali locali. Un disegno editoriale originale in questi tempi di modernità nei quali gli antichi mestieri, come quelli agro-pastorali, sono spesso sulla cronaca delle testate giornalistiche a causa della crisi socio-economica, oggetto di marginalismo, pregiudizio, disinteresse e, talora, di qualche malcelata speculazione di varia natura.Continua a leggere →