Proposti attualissimi modelli antichi di socialità – individualismo del presente – effimero televisivo e del computer
Come in antiche veglie attorno al focolare domestico, sabato 20 novembre si è tenuta la Tombola di Natale organizzata al Circolo Su Nuraghe di Biella che ha riunito attorno a un lungo tavolo intere famiglie. Esauriti tutti i posti a sedere. Ancora per una sera, giovani e adulti, grandi e piccini si sono ritrovati assieme, in amicizia e in serena compagnia nell’accogliente sede di via Galileo, a Biella.
Impeccabile lìorganizzazione con anche apposite cartelle realizzate per l’occasione; più di ottocento premi, tutti offerti in palio dai soci del Sodalizio; ad ogni estrazione, i diversi oggetti venivano associati ad ambo, terna, quaterna e cinquina; ad ogni tornata di gioco veniva costituito il nuovo monte premi e stabilita la “vincita” principale costituita secondo indicazioni fornite dagli stessi partecipanti.
La tombola è un antico gioco di società che affonda la sua origine nella notte dei tempi; connesso, secondo alcuni studiosi, con la divinazione e con cabala ebraica, risalente al Primo millennio a.C.; per altri, rimanda addirittura alla rivelazione del mistero dei numeri fatta dallo stesso Dio ad Adamo e ai primi profeti. Nella Bibbia, secondo questi esegeti, ogni fatto descritto, le parole del testo sacro e le lettere che le compongono, rimanderebbero a precisi significati esprimibili in altrettanti numeri. Al di là di come stiano le cose e la loro origine mitica, nonostante la sua vetustà, la tombola è un gioco che affascina sempre e che, ogni volta, coinvolge e appassiona tutti i partecipanti.Continua a leggere →

Si sono svolti ieri, venerdì 19 novembre, a Sagliano Micca (Biella), i funerali di Gianni Picciau, morto all’età di 44 anni. Ospite della Domus Laetitiae, se n’è andato mercoledì alle 13,45.
Sabato 20 dicembre, alle ore 21, serata in amicizia a Su Nuraghe di Biella con centinaia di premi offerti e messi in palio dagli stessi associati per trascorrere assieme una serena serata in allegria.
Sabato 6 Novembre, nei locali di Su Nuraghe di Biella, è stato proiettato il cortometragio «Panas», nell’ambito di “Su Nuraghe Film”, iniziativa realizzata in collaborazione tra il locale Circolo Culturale Sardo ed il prestigioso ISRE, Istituto Superiore Regionale Etnografico della Regione Autonoma della Sardegna, volta a far conoscere, soprattutto alle nuove generazioni, le radici, i caratteri e le peculiarità del patrimonio etnografico isolano attraverso lo strumento del cosiddetto cinema d’autore.