Palme e dolci sardi, segni vegetali e alimentari della festa

Nella sezione fotografias alcune immagini della giornata in preparazione della Pasqua

QuadernoSabato 27 marzo, nel cortile del vescovado di Biella, le massime Autorità ecclesiastiche della Diocesi hanno accolto la nutrita delegazione della Comunità sarda di Biella per l’omaggio delle palme filadas, artisticamente intrecciate.
Brevi parole di saluto e consegna delle palme al Vescovo mons. Gabriele Mana, al Vescovo emerito mons. Massimo Giustetti e alle altre autorità presenti. Successivamente, nelle mani del canonico Lorenzo Viola sono state consegnate le palme per le infaticabili suore sarde di San Giuseppe di Oristano che prestano il loro servizio presso la clinica “Vialarda” di Biella. In vescovado era presente anche suor Maria Assunta, al secolo Licia Serra, di Musei (Cagliari), Madre Superiora della Piccola Casa della Divina Provvidenza di Biella.
Continua a leggere →

I sapori della sapienza

dolci sardi, donne di Su Nuraghe
Dolci sardi, donne di Su Nuraghe

Il comportamento alimentare, più di ogni altro aspetto culturale, è un rivelatore di identità e, nella specie di quella umana: diversamente da ogni altro essere vivente del pianeta, infatti, l’uomo modifica e lavora il cibo prima di consumarlo. Il pane, per esempio, è una vera e propria invenzione, ove il grano viene convertito in alimento attraverso un processo di trasformazione che, al contempo, si attesta a simbolo di civiltà e ad elemento identificativo della specie umana1. Tra le varie tecniche di variazione degli alimenti, perciò, si evidenzia quella che richiama il mito di Prometeo, ossia quella del fuoco e, quindi, la cottura, sorta di alchimia nella quale quanto è crudo si evolve in pietanza: di fatto la cucina si colloca, così, come luogo di metamorfosi nella quale si combinano insieme elementi che nascono separati e distinti, ossia uno spazio nel quale ha modo di manifestarsi un’arte caratterizzata, in un certo modo, dal fatto di rendere reale quanto prima non lo era2.
Continua a leggere →

  1. Cfr., C.Augias, Dal pane alle polpette, così l’uomo inventò i cibi, in Il Venerdì di Repubblica, n. 1147, 12 marzo 2010, p. 129; B.Saiu, Non di solo pane, in Aa.Vv., Parla come mangi. Il cibo dell’altro, Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti, Biella, 2006, pp. 8-10 []
  2. Cfr., R.A.Alves, La cucina come parabola, Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano, 1996, pp. 8-10; C.Augias, cit., p. 129; B.Saiu, cit., pp. 8-10 []

Terzu atobiu, su Sardu teniri totu pari dignirari

aratroEusu comenciau chistionendi de su Cunsigliu provinciali de Casteddu chi ari votau a tot’homini – manca e dereta – is regulas po scriri sa lingua campidanesa. Paricis situs internet sardus portanta a conoscientzia sa decisioni itorica. Su bellu de custu acordu esti ca no si riconosciri una lingua artificiali, costruia a tavolinu de is istudiosusu, ma de sa lingua bia, de sa fueddada de su logu, de su conottu de seculus e seculus chi nosu sardus eusu portau ainantis. No si favoressiri nisciuna fueddara: su sardu teniri totu pari dignirari.
Sa Provintzia de Casteddu disponiri ca de mou innantis, candu du riteniri necessariu ara pubblicai in lingua campidanesa atus, avvisus, documentus; si impegnara a oberri unu sportellu de sa lingua; ordinara a is ufficiusu cumpetentisi de disponi s’introdutzioni de sa lingua in is iscolas.
Continua a leggere →

Sa Bingia

vendemmiaOi bollu chistionai de su traballu de sa bingia comenti d’apu connotu deu.
Aiaiu teniat bingias ma, po ddas traballai pigada hominis a giornada. Babai (nasciu in su 1902), a poi de sa guerra iat dizidiu de ponni a bingia una prutzionedda chi tenemus in s’atu ‘e Su Masu. A pagu a pagu ci dd’eus fata traballendi a distempus issu e deu.
Pauli, bidda mia, impari a Pirri, Ceraxus, Sestu e Su Masu fiat totu una bingia. Pauli a is primus annus de su Noixentus, possidiat 1.100 etarus de terrenu e ndi traballada 980 de is calis 618 fiant postus a bingia.
Su traballu ‘e sa bingia cumentzada cun s’oberri fossu: a picu e pala apposita po su fossu, si fiant, cantu fiat longa sa pruzionit, is fossus; dus prammus bonus de ampraria e artaria a ottu pramus (dus metrus), s’unu de s’atru. In atongiu si prantat sa petia, quatru prammus s’una de s’atra e si tudat su fossu.
Aprima imperanta sa petia sarda ma apoi, po crupa de sa fillossera s’esti imperau sceti petia americana chi perou candu iat pigau, ddi naramus prantaxa, tocada a dd’innestai. Is innestadoris paulesus fiant connotus e circaus in totu sa Sardigna.
Continua a leggere →

Sardi ad Oropa, iniziative culturali e di fede

Alcune immagini della giornata di festa sono inserite nella sezione fotografias.

stendardo processionale di Santa Maria d'Oropa e Sant'Eusebio da CagliariDomenica 14 marzo, Quarta di Quaresima, la Comunità dei Sardi di Biella si è recata in pellegrinaggio ad Oropa, ai piedi della Vergine Nera. Le loro voci si sono unite a quelle dei cantori di Cori Biellesi per intonare all’unisono, i Gosos, le lodi a Maria nell’antica lingua dei Sardi.
Un unico percorso di fede e di cultura che continua sulle orme del loro antesignano Eusebio da Cagliari, Eusebio di Vercelli, inviato in Piemonte nel IV secolo per innestare la nuova cultura, la fede nel Padre e la venerazione a Maria, “Deipara“, Madre, Genitrice di Dio.
Un modo semplice e concreto per conservare e tramandare identità, tenere vive quelle radici cristiane di cui sovente si sente parlare.
Accolti dal Rettore del Santuario, canonico Michele Berchi, i Sardi hanno indossato gli abiti della festa, in sintonia cromatica con il celebrante; ad accompagnarli il loro Cappellano, don Ferdinando Gallu.
Continua a leggere →