Terra e pastore in equilibrio come l’ago di una bilancia

Nicolò Gogotti Ruggeri
Alcuni amici di Su Nuraghe salutano Nicolò Gogotti Ruggeri.

Il documentario Tempus de barristas , messo a disposizione dall’ISRE, l’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna per le lezioni di cinema di Su Nuraghe Film del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, è una pellicola ricca di belle immagini che ritraggono la nostra meravigliosa Isola di Sardegna. Ad esse si contrappone la difficile e dura vita del pastore più volte messa in evidenza come vita piena di sacrifici e di rinunce. Ma la rinuncia, per chi ama quella terra, non è solo semplice rinuncia poiché è presente anche una sorta di piacere, quello di essere immersi nella natura, di farne parte. Sensazione che, purtroppo, va via via scomparendo a causa di una cultura sempre più orientata, troppo spesso condizionata dalla tecnologia. Questo fenomeno è accelerato per l’estinzione, la scomparsa del ricambio generazionale, portatore di valori, quelli veri di cui una regione ricca di tradizioni come la Sardegna ne ha bisogno come il pane.Continua a leggere →

Studenti del Sempione incontrano la grande Isola

traccas
Cagliari, processione di Sant'Efisio: traccas.

Mercoledì 5 maggio, a Varzo di Domodossola, a pochi chilometri dall’imbocco della galleria del Sempione, il prof. Battista Saiu ha tenuto una lezione-conferenza rivolta agli studenti delle scuole locali in vista di una gita da effettuare in Sardegna nel prossimo anno scolastico. L’incontro, organizzato da insegnati di diverse discipline, coordinati dal prof. Mario Intropido, in collaborazione con il Circolo Sardo Costantino Nivola di Domodossola, presieduto da Pinuccio Pinna, si è tenuto nelle prestigiose sale della Torre medievale alla presenza del Sindaco, Alessio Lorenzi e dell’Assessore alla Cultura, Salima Simona Avignano.
Dopo le parole di saluto delle Autorità locali e del Dirigente scolastico, dott.ssa Maria Dattrino, lo scambio di doni: amministratori, insegnanti e studenti hanno ricevuto l’omaggio di alcune copie del volume La Sartiglia di Oristano, una radice condivisa, edito a Biella in occasione della famosa corsa equestre disputata per la prima volta ai piedi delle Alpi; un sintetico saggio, un’attenta descrizione e lettura etnografica, alla ricerca di radici comuni, che portano a collegare il rito del due febbraio di Oristano ai Carnevali e agli orsi mitici presenti in Piemonte, diffusi nel continente europeo e che si ritrovano in Sardegna.Continua a leggere →

Raccontare la Sardegna attraverso l’emozione dei sensi

sartigliedda
Biella, sa Sartigliedda: vestizione di su componidori.

Il tesoro costituito dalla Sardegna, caratterizzata da varietà naturali uniche al mondo e da una molteplicità di testimonianze di un passato plurimillenario, pare particolarmente adeguato ad essere presentato come un dono d’amore ed uno specchio del sé di un emigrato o di un figlio di genitori nati sull’Isola. E come un vero e proprio omaggio sentimentale; la sua “trasmissione” può passare attraverso le parole unite alla stimolazione dei cinque sensi, dai quali trasuda l’insita passione per la terra dei padri. Da qui la ragione per una divulgazione dell’identità regionale e delle realtà isolane attraverso, da un lato, i gusti ed i profumi dei prodotti tipici, nonché la possibilità di toccare con mano i manufatti locali; da un altro lato altrettanto idonea si delinea essere l’ausilio di immagini e colori e l’ascolto di musiche e di suoni autoctoni.
In riferimento a questa seconda tipologia di mezzi, ideale si è presentata la proiezione di filmati e diapositive.Continua a leggere →

Biella saluta il rientro in Italia della Brigata Sassari

Alessandro Veltri
Biella, area monumentale di Nuraghe Chervu: il Comandante della Brigata Sassari Gen. B. Alessandro Veltri durante la cerimonia di intitolazione.

Il giorno 10 maggio, alle ore 11.00 a Biella, nell’area monumentale di Nuraghe Chervu e, contemporaneamente, a Sassari in Piazza d’Italia, avrà luogo la cerimonia per il rientro in Patria della Brigata Sassari impegnata nella Missione ISAF in Afghanistan.
Nella circostanza, oltre alle Bandiere di Guerra e allo Stendardo dei Reggimenti che hanno preso parte all’operazione, sarà presente per la prima volta nello schieramento la Bandiera di Guerra del 3° Reggimento Bersaglieri entrato a far parte della Sassari dal 1° dicembre 2009.
A Biella, il Nucleo Cap. Emilio Lussu alzerà la bandiera a Nuraghe Chervu per dare il bentornato ai nostri Sassarini, reduci da un pericoloso turno in Afghanistan. Saranno presenti anche i Bersaglieri. Una presenza quantomai opportuna e gradita che ulteriormente rafforza antichi legami tra Sardegna e Piemonte. A livello locale si rafforzano nuovi fraterni rapporti di collaborazione tra i Fanti piumati di La Marmora dell’Associazione Nazionale Bersaglieri, custodi della Tomba del loro fondatore in San Sebastiano di Biella e l’Associazione Nazionale Brigata Sassari, Nucleo di Biella, custodi con il Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe del monumento che ricorda il sacrificio dei 13.602 figli di Sardegna e dei 523 Biellesi Caduti per l’Unità d’Italia.Continua a leggere →

Sport di Su Nuraghe nel verde della natura biellese

Fiaccola, indicatore in sienite, Zumaglia, Parco del Bric
Fiaccola, indicatore in sienite, Zumaglia, Parco del Bric

Sabato 1° Maggio – Il cielo era nuvoloso ma il verde della collina sulla cui cima spicca il castello di Zumaglia sembrava di appartenere a un quadro impressionista. Il sentiero era scivoloso a causa della pioggia ma questo non ha impedito a 120 persone di partecipare al Giro del Brich, la XIX Edizione del Gran Premio-Ronco Castello di Zumaglia, gara podistica non competitiva, che ogni Primo maggio il Circolo Su Nuraghe organizza.
Al Via!, prima della partenza, Mario Secci, uno degli organizzatori, invita i partecipanti al minuto di silenzio in memoria di Enrico Maolu, vicepresidente del Circolo Culturale Sardo Su Nuraghe di Biella, mancato da poche settimane.
All’arrivo, i podisti erano attesi dal the caldo e, in seguito, da un rinfresco formato da prodotti tipici sardi quali: salsiccia, olive, formaggio, vino e l’immancabile pane carasau. Caratteristica della gara di maggio è il riconoscimento per tutti i partecipanti: ogni corridore ha ricevuto una bottiglia di vino bianco o rosso, più un premio gara. All’edizione 2010 hanno partecipato: 26 donne e  93 uomini; molti gli iscritti delle Società Sportive presenti sul territorio.
La sicurezza della manifestazione è stata garantita dalla dott.ssa Elena Boin di Graglia, coadiuvata dal servizio ambulanza dei volontari della “Croce Blu” di Biella e dai bravi generosi Soci di Su Nuraghe.
Il traguardo, posto alla “Cascina Alé”, è caratterizzato da un panorama dove è possibile individuare i tanti paesini che contraddistinguono il paesaggio biellese.Continua a leggere →